Ruggiero Orofino

Ruggiero Orofino (Barletta, 28 settembre 1922 – Berlino, 20 maggio 2021) è stato un tenore italiano. Nella sua carriera ha cantato nei più famosi teatri del mondo, dal Teatro alla Scala di Milano, al Deutsche Oper Berlin e al Metropolitan di New York.[1]

Biografia

Ruggiero Orofino dopo essere stato in marina, durante la seconda guerra mondiale, inizia la sua carriera nel coro del teatro alla Scala di Milano nel 1950.

Nel 1960 si trasferì a Berlino in Germania dove ebbe fama e notorietà.[2]

Nel 1970 alla Scala ebbe il ruolo del protagonista nell'opera Ernani e nel 1976 al Metropolitan Opera di New York interpretò Radames nell'Aida di Verdi.

Nel 1976 fu nominato Kammersänger ed è stato l'unico tenore a cantare in tutti e tre i teatri d'opera di Berlino quando la città era divisa dal Muro.[3]

Dopo oltre trent’anni di attività artistica lasciò le scene il 22 settembre 1985, con l'interpretazione di Cavaradossi nella Tosca di Puccini al Teatro Lirico di Berlino.[4]

Note

  1. ^ Morto a Berlino il tenore Ruggiero Orofino. Aveva 99 anni, su Berlino Magazine, 9 giugno 2021. URL consultato il 13 luglio 2022.
  2. ^ Redazione Bat, Barletta, è morto a Berlino il grande tenore Ruggiero Orofino, su www.lagazzettadelmezzogiorno.it. URL consultato il 13 luglio 2022.
  3. ^ (DE) Ruggiero Orofino, su Opera Lounge, 28 maggio 2021. URL consultato il 13 luglio 2022.
  4. ^ Il Fieramosca - Portale di informazione e attualita' su Barletta e dintorni, su www.ilfieramosca.it. URL consultato il 13 luglio 2022.

Bibliografia

  • Daniele Rubboli, Ruggiero Orofino: il tenore di Barletta, Schena editore (2003) ISBN 9788882294151

Collegamenti esterni

  • Repertorio: http://www.historicaltenors.net/italian/orofino.html
Controllo di autoritàVIAF (EN) 79152682493923310769 · ISNI (EN) 0000 0000 7870 4797 · LCCN (EN) n2004142389 · GND (DE) 12901415X · BNF (FR) cb14551916q (data)
  Portale Biografie
  Portale Musica classica