Sarissola

Sarissola
frazione
Sarissola – Veduta
Sarissola – Veduta
La chiesa parrocchiale di San Giorgio
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Liguria
Città metropolitana Genova
ComuneBusalla
Territorio
Coordinate44°34′30.23″N 8°57′34.07″E44°34′30.23″N, 8°57′34.07″E (Sarissola)
Altitudine376 m s.l.m.
Abitanti2 500[1]
Altre informazioni
Cod. postale16012
Prefisso010
Fuso orarioUTC+1
Patronosan Giuseppe
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Sarissola
Sarissola
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sarissola (Séiseua o Saiseua in ligure) è una frazione del comune di Busalla, nell'alta valle Scrivia. Posizionata a 376 m sul livello del mare, lungo la sponda destra del fiume Scrivia, è posta a 2 km dal capoluogo comunale sulla strada provinciale 9 che collega Busalla con Crocefieschi. Con circa 2.500 abitanti è la frazione del comune più popolata dopo il capoluogo, nonché uno dei centri abitati più popolosi dell'intera alta valle Scrivia.

Il territorio, prettamente di campagna e con un caratteristico piccolo e antico centro storico, è sito tuttavia in prossimità di industrie quali la raffineria IPLOM e ospita l'industria metalmeccanica TI Automotive, nonché altre minori aziende che costituiscono il tessuto industriale e commerciale della città. L'IPLOM in passato ha creato problemi di inquinamento ambientale e talvolta pericolo per la popolazione (si ricordano a tal caso gli incendi alla raffineria IPLOM del settembre 2005 e agosto 2008).

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Busalla § Storia.

Il borgo di Sarissola è citato per la prima volta in un documento del 15 aprile 1192[2] così come Busalla. Il paese, con la locale chiesa parrocchiale di San Giorgio, inserita in seguito nei territori della diocesi di Tortona, è ben visibile in una mappa del XVII secolo[2] conservata nell'archivio del Comune di Busalla.

Sarissola in origine era costituita da diverse frazioni: Sarissola vera e propria (o Sarissola Alta), la Costa e Prele più altri nuclei minori, con la chiesa parrocchiale in posizione isolata in mezzo. Attualmente, soprattutto dopo l'urbanizzazione del dopoguerra, tali frazioni si sono fuse in un unico agglomerato urbano, peraltro con spazi di verde privato ancora esistenti.

Fino al 1605 Sarissola e Busalla costituivano una sola parrocchia, con sede appunto a Sarissola; in quell'anno venne costituita la nuova parrocchia busallese, poi passata alla diocesi di Genova. Le due comunità, pur facendo parte dello stesso feudo, da quel momento risultarono divise.

Fanno parte del territorio della parrocchia di Sarissola anche le due piccole frazioni degli Olivieri e di Salvarezza.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Chiesa parrocchiale di San Giorgio. Risalente forse al IX e X secolo su fondazione da parte dei monaci di San Colombano di Bobbio come dipendenza dall'abbazia di Precipiano[2], viene ricordata in una bolla papale del 1196 di papa Celestino III; l'ultimo ampliamento è datato al 1913[2]. Al suo interno è possibile ammirare l'Annunciazione di Bernardo Castello. Per il patrocinio di San Giuseppe, ogni anno viene svolta una festa nella prima domenica di maggio.

Architetture civili

Cultura

Eventi

È conosciuta per:

  • La Superfiera Campestre nel primo fine settimana di settembre[4]

Infrastrutture e trasporti

La frazione è servita dagli autobus extraurbani dell'AMT, che la collegano a Busalla, Crocefieschi, Vobbia e Vallenzona

Note

  1. ^ Approssimativamente
  2. ^ a b c d Fonte dal sito Altavallescrivia.it, su altavallescrivia.it. URL consultato il 20-08-2012.
  3. ^ Comune di Busalla, Le ville Archiviato il 6 aprile 2009 in Internet Archive.
  4. ^ sito ufficiale della superfiera, su www.superfieracampestre.com.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sarissola

Collegamenti esterni

  • Approfondimento sulla frazione, su altavallescrivia.it.
  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria