Simone Gullì

Abbozzo architetti italiani
Questa voce sull'argomento architetti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Simone Gullì (Messina, 1585 – Messina, 1657) è stato un architetto italiano.

Biografia

Nel 1622 presenta un progetto, che prevede la costruzione dello scenario portuale della città di Messina con la cosiddetta "Palazzata di Simone Gullì" o "Teatro marittimo", costituito da una cortina di tredici edifici, stilisticamente omogenei, collegati da porte monumentali a due ordini fiancheggiate da colonne sul classico modello degli archi trionfali romani.[1] La Palazzata di Gullì è stata un edificio a quattro ordini caratterizzata nel primo ordine da 267 finestre, nel secondo e terzo ordine da 267 balconcini, nel quarto ordine da 267 piccole finestre rettangolari.

Al centro della Palazzata, di fronte all'attuale Municipio di Messina, sorgeva la Loggia dei Mercanti di Giacomo Del Duca.[1]

Distrutta dal terremoto del 1783, la Palazzata sarebbe stata riedificata in forme neoclassiche su progetto di Giacomo Minutoli a partire dal 1803. Tuttavia nel 1908, quando fu anch'essa distrutta dal grande terremoto di quell'anno, non era ancora completa, a causa del declino economico della città. A differenza della prima Palazzata, che ricalcava l'impianto difensivo e "chiuso" delle preesistenti mura di cinta marittime (con alte finestre anche al piano terreno), la seconda Palazzata presentava più numerosi passaggi (archi) e la gran parte delle aperture lungo il piano terreno del lato mare erano costituite da negozi, botteghe e magazzini.

Disegno della Palazzata di Simone Gullì
La Palazzata di Simone Gullì prima del Terremoto del 1783 in un dipinto dell'epoca
La Palazzata di Simone Gullì prima del Terremoto del 1783 in un dipinto di Louis François Cassas.

Altre opere

  • Chiesa di San Giuliano a Caltagirone nel 1627.
  • Chiesa di Santa Maria della Grotta a Messina nel 1639.
  • Cappella Grano o Oratorio della Pace a Messina nel 1640.
  • XVII secolo, Baldacchino o machina votiva, ideazione e progettazione, lavori per la realizzazione del grande baldacchino,[2] attività proseguita dalla dinastia dei Maffei (Giovanni, Niccolò Francesco, Antonio), opera documentata e ripristinata nel presbiterio del basilica cattedrale metropolitana della Madonna della Lettera.

Note

  1. ^ a b De Luca, Mastriani, pp. 140.
  2. ^ De Luca, Mastriani, pp. 129.

Bibliografia

  • (IT) Ferdinando de Luca, Raffaele Mastriani, "Dizionario corografico universale dell'Italia" - "Regno di Sicilia", Volume IV, Parte II, Milano, Stabilimento di Civelli Giuseppe, 1852.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Simone Gullì
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie