Società Polisportiva Ars et Labor 1921-1922

Società Polisportiva Ars et Labor
Stagione 1921-1922
Sport calcio
Squadra  SPAL
AllenatoreBandiera dell'Italia Carlo Marchiandi
PresidenteBandiera dell'Italia Enrico Bassani
Prima Categoria2º nel girone B emiliano, 1º nel girone finale emiliano, 2º nel girone B delle semifinali nazionali
Maggiori presenzeCampionato: 4 giocatori con 18 presenze
Miglior marcatoreCampionato: Preti II (8)
StadioCampo di Piazza d'Armi
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti la Società Polisportiva Ars et Labor nelle competizioni ufficiali della stagione 1921-1922.

Stagione

La stagione 1921-1922 è quella dello scisma del calcio italiano, con le squadre più blasonate che decidono di creare un torneo a tre gironi sotto l'egida della Confederazione Calcistica Italiana. La SPAL rimane fedele alla Federazione Italiana Giuoco Calcio, la quale organizza un campionato di Prima Categoria a piccoli gironi su base regionale e con fase finale nazionale.

La squadra di Carlo Marchiandi è inserita nel girone B, dove si classifica al secondo posto dopo due spareggi con il Carpi. I ferraresi raggiungono poi le semifinali interregionali con Sampierdarenese ed Esperia Como: la SPAL ed i liguri arrivano a disputare uno spareggio a Milano per la finale del titolo nazionale da giocare con i piemontesi della Novese. Lo vincono ai supplementari i liguri, che poi perderanno la finale contro la Novese.

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Oreste Canova
Bandiera dell'Italia D Berra
Bandiera dell'Italia D Chendi
Bandiera dell'Italia D Felisi
Bandiera dell'Italia D Ugo Fini
Bandiera dell'Italia D Giuseppe Preti
Bandiera dell'Italia D Giuseppe Ticozzelli
Bandiera dell'Argentina C Emilio Badini
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Antonio Manfredini
Bandiera dell'Italia C Abdon Sgarbi
Bandiera dell'Italia C Vassarotti
Bandiera dell'Italia C Vanoli
Bandiera dell'Italia A Carlo Dabbene
Bandiera dell'Italia A Eugenio Negri
Bandiera dell'Italia A Giacomo Olivieri
Bandiera dell'Italia A Ilario Preti

Risultati

Prima Categoria Emilia (girone B)

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Categoria 1921-1922.

Girone di andata

Ferrara
2 ottobre 1921
1ª giornata
SPAL  4 – 0  ReggianaCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  Bistoletti (Milano)
Badini II Gol 68’, Gol 70’, Gol 80’
Vanoli Gol 75’
Marcatori

Carpi
9 ottobre 1921
2ª giornata
Carpi  0 – 0  SPALCampo di San Nicolò
Arbitro:  Pasquinelli (Bologna)

Bologna
16 ottobre 1921
3ª giornata
Virtus Bolognese  0 – 0  SPALCampo della Cesoia
Arbitro:  Katz (Parma)

Girone di ritorno

Reggio Emilia
13 novembre 1921
4ª giornata
Reggiana  1 – 0  SPALVecchio Mirabello
Arbitro:  Ferrari (Carpi)
Guidetti Gol 30’Marcatori

Ferrara
23 ottobre 1921
5ª giornata
SPAL  0 – 0  CarpiCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  Katz (Parma)

Piacenza
20 novembre 1921
6ª giornata[1]
SPAL  0 – 0  Virtus BologneseBarriera Genova
Arbitro:  Bellini (Padova)

Spareggi per secondo posto
Casteggio
8 gennaio 1922
1º spareggio[2]
SPAL  1 – 1  CarpiCampo Sportivo
Arbitro:  Tradico (Milano)
Vanoli Gol 64’MarcatoriGol 61’ Benassi II

Bologna
15 gennaio 1922
2º spareggio[3]
SPAL  3 – 1  CarpiStadio Sterlino
Arbitro:  Pinasco (Sestri Ponente)
Ticozzelli Gol 9’
Vassarotti Gol 39’
Preti II Gol 76’
MarcatoriGol 70’ Orth

Girone finale
Ferrara
22 gennaio 1922
1ª giornata
SPAL  4 – 0  PiacenzaCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  Massari (Modena)
Preti II Gol 20’, Gol 53’
Vanoli Gol 23’
Olivieri Gol 42’
Marcatori

Ferrara
29 gennaio 1922
2ª giornata
SPAL  1 – 0  Virtus BologneseCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  Livraghi (Milano)
Preti II Gol 10’Marcatori

Suzzara
5 febbraio 1922
3ª giornata[4]
Parma  2 – 2  SPALCampo Sportivo Comunale
Arbitro:  Sani (Ferrara)
Rossini III Gol 70’
Mistrali Gol 84’
MarcatoriGol 35’ Vassarotti
Gol 87’ Olivieri

Piacenza
12 febbraio 1922
4ª giornata
Piacenza  2 – 2  SPALBarriera Genova
Arbitro:  Pinasco (Sestri Ponente)
Montanari II Gol 21’
Cavallini Gol 50’
MarcatoriGol 3’, Gol 86’ Olivieri

Reggio Emilia
19 febbraio 1922
5ª giornata[5]
Virtus Bolognese  1 – 1  SPALStadio Mirabello
Arbitro:  Vota (Torino)
Bezzecchi Gol 10’MarcatoriGol 1’ Preti II

26 febbraio 1922
6ª giornata
SPAL  2 – 0[6]  Parma

Semifinali interregionali girone B

Note:[7]

Sampierdarena
12 marzo 1922
2ª giornata
Sampierdarenese  2 – 0  SPALStadio di Villa Scassi
Arbitro:  Livraghi (Milano)
Mura Gol 19’
Melani Gol 25’
Marcatori

Ferrara
19 marzo 1922
3ª giornata
SPAL  4 – 3  EsperiaCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  Galletti (Genova)
Preti II Gol 15’, Gol 70’
Ticozzelli Gol 60’
Vanoli Gol 72’
MarcatoriGol 16’, Gol 25’ Castelli
Gol 86’ Gilardoni

Ferrara
2 aprile
5ª giornata
SPAL  2 – 0  SampierdareneseCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  Trezzi (Milano)
Negri Gol 65’
Vassarotti Gol 70’
Marcatori

Como
23 aprile
6ª giornata
Esperia  2 – 2  SPALCampo di via Milano
Arbitro:  Barbon (Venezia)
Castelli Gol 10’
Ronchetti II Gol 47’
MarcatoriGol 22’ Preti II
Gol 33’ Dabbene

Milano
1º maggio 1922
Spareggio
SPAL  1 – 2[8]  SampierdareneseCampo di via Ravizza
Arbitro:  Sessa (Milano)
Vanoli Gol 14’MarcatoriGol 72’ Sedino
Gol 100’ Mura

Note

  1. ^ Gara rinviata e recuperata il 4 dicembre sul campo neutro di Piacenza.
  2. ^ Ad oltranza (i tempi supplementari non esistevano).
  3. ^ Gara disputata a Bologna (campo neutro).
  4. ^ Gara disputata sul campo neutro di Suzzara.
  5. ^ Gara disputata sul campo neutro di Reggio Emilia.
  6. ^ A tavolino per forfait del Parma.
  7. ^ Nella 1ª e nella 4ª giornata la SPAL ha riposato.
  8. ^ Ad oltranza (non esistevano i tempi supplementari).

Bibliografia

  • Gualtiero Becchetti e Giorgio Palmieri, La SPAL 1908-1974, Bologna, Rubboli Editore, 1974, p. 28.
  • Carlo Fontanelli e Paolo Negri, Il calcio a Ferrara: dal 1896 partite, protagonisti e immagini, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., 2009, pp. 30-32.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio