Stazione di Todi Ponte Rio

Todi Ponte Rio
stazione ferroviaria
Il fabbricato viaggiatori, visto dal lato binari
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàTodi
Coordinate42°47′23.6″N 12°25′06.72″E42°47′23.6″N, 12°25′06.72″E
Lineeferrovia Centrale Umbra
Storia
Stato attualesenza traffico
Attivazione1915
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante
Binari3 + 1 merci
GestoriRete Ferroviaria Italiana
InterscambiAutobus urbani e interurbani
DintorniTodi
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La stazione di Todi Ponte Rio è la principale stazione ferroviaria al servizio del comune di Todi, in provincia di Perugia, posta sulla ferrovia Centrale Umbra. È situata nei pressi della popolosa frazione di Ponte Rio, a valle del centro storico. La gestione degli impianti è affidata a Rete Ferroviaria Italiana (RFI), mentre il servizio viaggiatori è svolto da Trenitalia.[1]

Storia

La stazione venne inaugurata il 12 luglio 1915[2] in concomitanza con l'apertura al servizio del tratto Terni-Umbertide.[3]

Dal 25 dicembre 2017 la stazione è stata chiusa in attesa dei lavori di manutenzione di impianti e sostituzione dei binari.

Strutture e impianti

La stazione dispone di un fabbricato viaggiatori dentro il quale trovano posto, oltre alla sala d'attesa e la biglietteria, l'ufficio movimento e la sala relè. Vi è anche uno scalo merci composto da un piano caricatore, da un magazzino e da un tronchino di accesso. Il piazzale del ferro conta 3 binari passeggeri serviti da banchine collegate tramite attraversamento a raso; il primo è quello di corretto tracciato, il secondo è per gli incroci mentre il terzo è per le precedenze. A sinistra del fabbricato passeggeri è presente un piccolo fabbricato per i servizi igienici.[4]

Movimento

Il traffico che interessa la stazione è di tipo regionale.[5]

Servizi

La stazione dispone di:

  • Sala d'attesa
  • Servizi igienici

Interscambi

  • Fermata autobus Fermata autobus

Note

  1. ^ Umbria affida a Trenitalia gestione servizi Ferrovia Centrale Umbra, su askanews.it, giovedì 21 Dicembre 2023 - 16:59. URL consultato il 22 dicembre 2023.
  2. ^ Rassegna dei lavori pubblici e delle strade ferrate, Volume 8, op. cit.
  3. ^ Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, in Trenidicarta.it, Alessandro Tuzza, 1927. URL consultato il 6 febbraio 2014.
  4. ^ Todi Ponte Rio Archiviato il 14 luglio 2014 in Internet Archive., in Stazioni del Mondo
  5. ^ Mappa linea ferroviaria e interscambio FS Trenitalia, su umbriamobilita.it (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2014).

Bibliografia

  • Rassegna dei lavori pubblici e delle strade ferrate, Volume 8, 1915.
  • Jeffrey Thompson Schnapp, Gaetano Ciocca: costruttore, inventore, agricoltore, scrittore, Skira, 2000.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Todi Ponte Rio

Collegamenti esterni

  • Stazioni del Mondo - Todi Ponte Rio, su stazionidelmondo.it. URL consultato il 7 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
Todi Ponte Rio
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Sansepolcro Pian di Porto Ferrovia Centrale Umbra
 (66+113)
Todi Ponte Naia Terni
  Portale Perugia
  Portale Trasporti
  Portale Umbria