Stazione meteorologica di Cozzo Spadaro

Cozzo Spadaro
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBandiera della Sicilia Sicilia
Provincia  Siracusa
ComunePortopalo di Capo Passero
Altitudine51 m s.l.m.
Codice WMO16480
Codice ICAOLICO
GestoreAM
T. media gennaio12,2 °C
T. media luglio25,6 °C
T. media annua18,4 °C
T. max. assoluta42 °C
T. min. assoluta0 °C
Prec. medie annue405,3 mm
Coordinate36°41′11.48″N 15°07′54.02″E36°41′11.48″N, 15°07′54.02″E
Mappa di localizzazione: Italia
Cozzo Spadaro
Cozzo Spadaro
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Il faro e la stazione meteorologica di Cozzo Spadaro

La stazione meteorologica di Cozzo Spadaro è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa all'estremità costiera sud-orientale della provincia di Siracusa e della Sicilia.

Caratteristiche

La stazione meteorologica, attiva dal 1919 come stazione pluviometrica e dal 1929 come stazione termometrica, si trova nell'Italia insulare, all'estremo lembo sud-orientale della Sicilia, in provincia di Siracusa, nel territorio comunale di Portopalo di Capo Passero, a 51 metri s.l.m. e alle coordinate geografiche 36°41′11.48″N 15°07′54.02″E36°41′11.48″N, 15°07′54.02″E, la sua esatta ubicazione è presso il faro della Marina Militare.

Oltre a rilevare i dati relativi a temperatura, precipitazioni, pressione atmosferica, umidità relativa, eliofania, direzione e velocità del vento, la stazione è collegata ad una boa situata nel punto di passaggio tra l'antistante Stretto di Sicilia e il Mare Jonio meridionale, grazie alla quale è possibile osservare lo stato del mare, l'altezza dell'onda marina, la direzione dell'onda stessa, oltre alla lunghezza e all'altezza dell'onda morta (onda non più soggetta all'azione diretta del vento).

Medie climatiche ufficiali

Dati climatologici 1971-2000

In base alle medie climatiche del periodo 1971-2000, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +12,4 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di +26,6 °C; mediamente si contano zero giorni di gelo all'anno e 37 giorni con temperatura massima uguale o superiore ai +30 °C. I valori estremi di temperatura registrati nel medesimo trentennio sono i +0,4 °C del gennaio 1979 e i +42,0 °C del luglio 1998.

Le precipitazioni medie annue si attestano a 484 mm, mediamente distribuite in 50 giorni di pioggia, con minimo in estate, picco massimo in inverno.

L'umidità relativa media annua fa registrare il valore di 72,6 % con minimo di 67 % a luglio e massimo di 76 % ad ottobre; mediamente si contano 5 giorni di nebbia all'anno.

Di seguito è riportata la tabella con le medie climatiche e i valori massimi e minimi assoluti registrati nel trantennio 1971-2000 e pubblicati nell'Atlante Climatico d'Italia del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare relativo al medesimo trentennio.[1]

COZZO SPADARO
(1971-2000)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 15,315,616,718,822,526,829,830,327,623,719,716,715,919,329,023,722,0
T. min. media (°C) 9,49,210,011,715,319,021,622,820,717,513,610,79,812,321,117,315,1
T. max. assoluta (°C) 20,6
(2000)
23,0
(1990)
22,4
(1994)
31,0
(1985)
35,0
(1999)
40,2
(1982)
42,0
(1998)
39,8
(1994)
36,0
(1987)
32,2
(1999)
26,8
(1987)
22,0
(1999)
23,035,042,036,042,0
T. min. assoluta (°C) 0,4
(1979)
1,8
(1999)
1,4
(1987)
5,0
(1997)
8,8
(1982)
12,0
(1976)
16,0
(1975)
16,8
(1972)
13,8
(1984)
7,6
(1978)
3,0
(1975)
1,8
(1986)
0,41,412,03,00,4
Giorni di calura (Tmax ≥ 30 °C) 000003131830000034337
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) 00000000000000000
Precipitazioni (mm) 69,950,431,322,115,91,55,48,140,381,768,589,2209,569,315,0190,5484,3
Giorni di pioggia 865420013678221111650
Giorni di nebbia 00111100010003115
Umidità relativa media (%) 75747373726967697376757574,772,768,374,772,6

Dati climatologici 1961-1990

In base alla media trentennale di riferimento (1961-1990) per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, la temperatura media dei mesi più freddi, gennaio e febbraio, si attesta a +12,2 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di circa +26,1 °C. La temperatura media annua di 18,4 °C si avvicina ai massimi assoluti dell'intero territorio nazionale italiano. Nel medesimo trentennio, la temperatura minima assoluta ha toccato i +0,4 °C nel gennaio 1979 (media delle minime assolute annue di +2,8 °C), mentre la massima assoluta ha fatto registrare i +41,0 °C nel luglio 1987 (media delle massime assolute annue di +36,0 °C).

La nuvolosità media annua si attesta a 2,9 okta giornalieri, con minimo di 0,6 okta giornalieri a luglio e massimo di 4,2 okta giornalieri a gennaio.

Le precipitazioni medie annue sono scarse, inferiori ai 450 mm, distribuite mediamente in 50 giorni, con marcato minimo estivo e picco in autunno-inverno molto moderato.

L'umidità relativa media annua fa registrare il valore di 72,3% con minimo di 66% a luglio e massimi di 76% a dicembre e a gennaio.

Il vento presenta una velocità media annua di 5,3 m/s, con minimo di 4,6 m/s a settembre e massimo di 5,9 m/s a gennaio; la direzione prevalente è di ponente nel corso dell'intero anno.[2][3][4][5][6]

COZZO SPADARO
(1961-1990)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 15,215,416,618,722,326,429,730,027,623,619,816,515,719,228,723,721,8
T. min. media (°C) 9,29,09,811,614,918,521,422,220,517,313,610,69,612,120,717,114,9
T. max. assoluta (°C) 20,0
(1962)
23,0
(1990)
22,6
(1970)
31,0
(1985)
31,0
(1973)
40,2
(1982)
41,0
(1987)
39,5
(1963)
36,0
(1987)
30,8
(1981)
26,8
(1987)
21,8
(1978)
23,031,041,036,041,0
T. min. assoluta (°C) 0,4
(1979)
2,0
(1965)
1,2
(1963)
5,0
(1983)
7,8
(1970)
12,0
(1976)
16,0
(1975)
16,8
(1972)
13,8
(1984)
7,6
(1978)
3,0
(1975)
1,8
(1986)
0,41,212,03,00,4
Nuvolosità (okta al giorno) 4,24,13,83,42,71,60,61,02,13,33,73,94,13,31,13,02,9
Precipitazioni (mm) 60,842,732,517,812,96,52,05,125,278,050,771,1174,663,213,6153,9405,3
Giorni di pioggia 865421013668221121550
Umidità relativa media (%) 76757272716866697275757675,771,767,77472,3
Vento (direzione-m/s) W
5,9
W
5,8
W
5,8
W
5,7
W
5,2
W
4,9
W
4,7
W
4,7
W
4,6
W
5,0
W
5,1
W
5,6
5,85,64,84,95,3

Dati climatologici 1951-1980

Nel trentennio 1951-1980 la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +12,0 °C[7]; quella del mese più caldo, agosto, è di +25,9 °C[8].

Nel medesimo trentennio, la temperatura minima assoluta ha toccato i +0,1 °C nel febbraio 1956, mentre la massima assoluta ha fatto registrare i +40,5 °C nel luglio 1962.

COZZO SPADARO
(1951-1980)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 14,915,216,318,322,026,229,229,827,323,219,616,415,518,928,423,421,5
T. min. media (°C) 9,19,09,811,514,718,521,122,020,417,013,510,79,612,020,517,014,8
T. max. assoluta (°C) 20,0
(1962)
21,6
(1966)
25,4
(1952)
26,4
(1970)
31,0
(1973)
36,4
(1952)
40,5
(1962)
39,5
(1963)
34,8
(1956)
30,4
(1979)
25,4
(1961)
21,8
(1963)
21,831,040,534,840,5
T. min. assoluta (°C) 0,4
(1979)
0,1
(1956)
1,2
(1963)
5,0
(1956)
7,8
(1970)
12,0
(1953)
16,0
(1975)
16,8
(1972)
14,0
(1971)
7,6
(1978)
3,0
(1975)
1,5
(1957)
0,11,212,03,00,1

Valori estremi

Temperature estreme mensili dal 1929 ad oggi

Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 1929 ad oggi (mancano i dati tra il 1942 e il 1945), con il relativo anno in cui si queste si sono registrate. La massima assoluta del periodo esaminato di +42,0 °C risale al luglio 1939 e al luglio 1998, mentre la minima assoluta di 0,0 °C è del marzo 1949 e del gennaio 2015.[9][10]

COZZO SPADARO
(1929-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 20,6
(2000)
23,0
(1990)
29,4
(2001)
31,0
(1985)
35,0
(1999)
40,4
(2007)
42,0
(1939, 1998)
39,8
(1994, 1999)
38,0
(1946)
32,2
(1999)
26,8
(1987)
22,0
(1999)
23,035,042,038,042,0
T. min. assoluta (°C) 0,0
(2015)
0,1
(1956)
0,0
(1949)
5,0
(1956, 1983, 1997)
7,8
(1970)
12,0
(1953, 1976)
14,0
(1933)
16,3
(1933)
11,8
(1929)
7,6
(1978)
3,0
(1975)
1,5
(1957)
0,00,012,03,00,0

Note

  1. ^ http://clima.meteoam.it/AtlanteClimatico/pdf/(480)Cozzo%20Spadaro.pdf Tabelle climatiche 1971-2000 dall'Atlante Climatico 1971-2000 del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare
  2. ^ http://www.meteoam.it Tabelle e grafici climatici
  3. ^ http://www.scia.sinanet.apat.it/sciaweb/scia_valori_tabelle.html Archiviato il 12 agosto 2018 in Internet Archive. Tabelle climatiche 1961-1990 del Sistema nazionale di raccolta, elaborazione e diffusione di dati Climatologici di Interesse Ambientale dell'APAT
  4. ^ Tabella climatica mensile e annuale (TXT), in Archivio climatico DBT, ENEA (archiviato dall'url originale il 2016 circa).
  5. ^ http://www.wunderground.com/global/IY.html Archiviato il 21 marzo 2008 in Internet Archive. Medie climatiche 1961-1990
  6. ^ http://www.eurometeo.com/italian/climate Dati climatologici medi
  7. ^ http://www.worldclimate.com/cgi-bin/data.pl?ref=N36E015+1204+0050351G2 Cozzo Spadaro: Average Minimum Temperature
  8. ^ http://www.worldclimate.com/cgi-bin/data.pl?ref=N36E015+1200+0050351G2 Cozzo Spadaro: Average Maximum Temperature
  9. ^ Cozzo Spadaro: record mensili dal 1929
  10. ^ Ministero della Difesa – Aeronautica, Ispettorato delle Telecomunicazioni e dell'Assistenza al Volo (Servizio Meteorologico). Fisionomia climatica delle principali località italiane (decennio 1946-1955). Roma, 1961.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Dati in tempo reale, medie climatiche e previsioni del tempo per la stazione meteorologica di Cozzo Spadaro, su meteoam.it.
  Portale Meteorologia
  Portale Sicilia