The Dictators Go Girl Crazy!

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento album punk rock non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento album punk rock è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Go Girl Crazy!
album in studio
ArtistaThe Dictators
Pubblicazionemarzo 1975
Durata34:48
Dischi1
Tracce9
GenereProto-punk
Punk rock
Hard rock
EtichettaEpic Records
ProduttoreMurray Krugman,
Sandy Pearlman
The Dictators - cronologia
Album precedente
Album successivo
Manifest Destiny
(1976)

The Dictators Go Girl Crazy! è il primo album in studio del gruppo punk rock The Dictators, realizzato nel 1975.

Si tratta di uno dei primi esempi di punk rock.[1][2][3]

Tracce

A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
  1. The Next Big Thing - 4:20
  2. I Got You Babe (Sonny Bono) - 4:08
  3. Back to Africa - 3:35
  4. Master Race Rock - 4:13
  5. Teengenerate - 3:24
  6. California Sun (Henry Glover, Morris Levy) - 3:04
  7. Two Tub Man - 4:08
  8. Weekend - 4:00
  9. (I Live For) Cars and Girls - 3:56

Formazione

The Dictators
  • Handsome Dick Manitoba – voce
  • Ross "The Boss" Funicello – chitarra, cori
  • Scott Kempner – chitarra ritmica
  • Stu Boy King – percussioni, batteria
  • Andy Shernoff – basso, tastiere, voce
Produzione
  • Greg Calbi – mastering
  • David Gahr – fotografie
  • Tim Geelan – engineering
  • Murray Krugman – produzione
  • Sandy Pearlman – produzione
  • Ed Sprigg – missaggio
  • Lou Waxman – engineering

Note

  1. ^ Nicholas Rombes, A cultural dictionary of punk: 1974-1982, 80 Maiden Lane, New York City, New York 10038, The Continuum International Publishing Group, 2009, p. 20.
  2. ^ Steve Waksman, This ain't the summer of love: conflict and crossover in heavy metal and punk, University of California Press, 2009, p. 119, ISBN 978-0-520-25310-0.
  3. ^ Mary Montgomery Wolf, "We accept you, one of us?": Punk rock, community, and individualism in an uncertain era, 1974--1985, ProQuest, 2007, p. 317.

Collegamenti esterni

  • (EN) The Dictators Go Girl Crazy!, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Dictators Go Girl Crazy!, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Heavy metal
  Portale Punk