Tiger Lake

Tiger Lake
Central processing unit
ApplicazioniMobile
PredecessoreIce Lake
SuccessoreAlder Lake
Specifiche tecniche
Set di istruzioniMMX, AES-NI, CLMUL, FMA3, SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, SSE4, SSE4.1, SSE4.2, AVX, AVX2, AVX-512, SHA, TXT, TSX, VT-x, VT-d
Microarchitetturax86 / 64
N° di core (CPU)2 - 4
Thread per core4 - 8
Cache L180 KiB per core (32 istruzioni + 48 dati)
Cache L21.25 MiB per core
Cache L3Fino a 12 MiB, condivisa
MarcaCeleron
Pentium Gold
Core i3
Core i5
Core i7
GPUIntel Xe
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Tiger Lake è il nome in codice di Intel per i processori Intel Core di undicesima generazione per dispositivi mobili basati sulla nuova microarchitettura Willow Cove Core, prodotta utilizzando la terza generazione del processo produttivo a 10 nm (denominato "10nm SuperFin")[1][2][3]. Intel ha annunciato il 5 agosto 2020 che avrebbe lanciato Tiger Lake il 2 settembre 2020 tramite webcast[4]. Tiger Lake sostituisce la famiglia di processori mobili Ice Lake rappresentando la fase di ottimizzazione nel modello di sviluppo PAO.

Tiger Lake include modelli quad-core e dual-core con un TDP configurabile tra 7 W e 28 W[1][2][3]. I processori Tiger Lake saranno alla base di alcuni laptop che rientrano nel programma "Project Athena 2.0" che saranno identificati dal logo "Intel EVO powered by Core"[1][2][3]. Il die quad-core misura 13,6 x 10,7 mm (146,1 mm 2), ovvero è il 19,2% più largo del die quad-core di Ice Lake, che misura 11,4 x 10,7 mm (122,5 mm 2 ) ma integra una GPU con 96EU contro 64EU del predecessore. Secondo Yehuda Nissan e il suo team, l'architettura prende il nome da un lago al di là di Puget Sound, Washington.

Cambiamenti rispetto ad Ice Lake

  • Core CPU Intel Willow Cove
  • GPU Intel Xe-LP ("Gen12") con un massimo di 96 unità di esecuzione con alcuni processori ancora da annunciare che utilizzeranno la GPU dedicata di Intel, DG1[1][2][3]
  • Decodifica hardware a funzione fissa per HEVC a 12 bit, 4: 2: 2/4: 4: 0; VP9 12 bit 4: 4: 4 e AV1 10 bit 4: 2: 0
  • PCI Express 4.0[1][2][3]
  • Thunderbolt 4[1][2][3]
  • USB4[1][2][3]
  • Memoria LPDDR5 su futuri modelli[5]
  • Tecnologia Deep Learning Boost (DL Boost) con nuove istruzioni DP4A per l'accelerazione dell'intelligenza artificiale nella GPU Xe[6]
  • Una nuova istruzione AVX-512: Vector Pair Intersection to a Pair of Mask Registers (VP2INTERSECT).
  • Miniaturizzazione della CPU e della scheda madre in un piccolo circuito stampato delle dimensioni di un SSD M.2
  • Supporta un singolo display HDR 8K a 12 bit o 4 display HDR 4K a 10 bit[1][2][3][5]
  • Dolby Vision con accelerazione hardware[1][2][3]
  • Tecnologia di controllo del flusso di applicazione per prevenire le tecniche di hacking della programmazione orientata al ritorno e della programmazione orientata al salto
  • Crittografia completa della memoria (RAM)

Elenco delle CPU Tiger Lake

IPU: Image Processing Unit, uno speciale coprocessore per migliorare la qualità dell'immagine e del video acquisiti dalla telecamera

Processori mobile (classe UP3)

Processore Modello Core

(thread)

Freq. Base Max Turbo freq GPU Smart

cache

TDP Memoria

supportata

Prezzo
Single core All Core Serie EU Max

freq

Core i7 1185G7 4 (8) 3.0   GHz 4,8 GHz 4.3   GHz Iris Xe 96 1.35   GHz 12 MiB 12-28 W DDR4-3200

LPDDR4X-4266

N.D.
1165G7

con IPU

2.8   GHz 4,7 GHz 4.1   GHz 1,30 GHz N.D.
Core i5 1135G7

con IPU

2.4   GHz 4,2 GHz 3.8   GHz 80 8 MiB N.D
Core i3 1125G4 2.0   GHz 3,7 GHz 3.3   GHz UHD

Graphics

48 1.25   GHz DDR4-3200

LPDDR4X-3733

N.D.
1115G4

con IPU

2 (4) 3.0   GHz 4,1 GHz 6 MiB N.D.

Processori mobile (classe UP4)

Processore Modello Core

(thread)

Freq. Base Max Turbo freq GPU Smart

cache

TDP Memoria

supportata

Prezzo
Single core All Core Serie EU Max

freq

Core i7 1160G7 IPU 4 (8) 1.2   GHz 4,4 GHz 3.6   GHz Iris Xe 96 1.10   GHz 12 MiB 7-15 W. LPDDR4X-4266 N.D.
Core i5 1130G7 IPU 1,1 GHz 4,0 GHz 3,4 GHz 80 8 MiB N.D.
Core i3 1120G4 3,5 GHz 3,0 GHz UHD

Grafica

48 N.D.
1110G4 IPU 2 (4) 1,8 GHz 3,9 GHz 6 MiB N.D.

Note

  1. ^ a b c d e f g h i Intel Tiger Lake: le nuove CPU a 10 nanometri per i notebook sottili, su Hardware Upgrade. URL consultato il 4 settembre 2020.
  2. ^ a b c d e f g h i Intel Tiger Lake, ecco le CPU per portatili leggeri, sottili e potenti, su Tom's Hardware. URL consultato il 4 settembre 2020.
  3. ^ a b c d e f g h i Un notebook comprato oggi da stasera è vecchio. Tutto sui nuovi processori Intel Tiger Lake: consumi, prestazioni e confronti con Ryzen, su DDay.it. URL consultato il 4 settembre 2020.
  4. ^ Anandtech, https://www.anandtech.com/show/15958/intel-schedules-tiger-lake-architecture-presentation-for-august-13th-launch-on-september-2nd Titolo mancante per url url (aiuto).
  5. ^ a b Intel Tiger Lake (Intel Core 11gen): core Willow Cove, grafica Xe-LP e 10nm SuperFin, su Notebook Italia. URL consultato il 6 settembre 2020.
  6. ^ Guida ai processori per notebook Intel Core 11 Gen ex Tiger Lake, su Notebook Italia. URL consultato il 6 settembre 2020.

Voci correlate

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica