Tomasz Sikora

Disambiguazione – Se stai cercando lo sciatore alpino austriaco, vedi Thomas Sykora.
Tomasz Sikora
NazionalitàBandiera della Polonia Polonia
Altezza182 cm
Peso76 kg
Biathlon
SquadraNKS Dynamit Chorzów
Termine carriera2012
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 1 0
Mondiali 1 1 1
Mondiali juniores 0 1 0

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo - Sprint 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Tomasz Wacław Sikora (Wodzisław Śląski, 21 dicembre 1973) è un ex biatleta polacco.

Biografia

Ai Mondiali juniores del 1993 conquista il secondo posto nella 10 km[senza fonte] e ai Mondiali del 1995 si laurea campione del mondo sui 20 km. Ai Mondiali del 2004 conquista invece l'argento sempre nella medesima gara. A livello olimpico, il miglior risultato lo ha ottenuto ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006, dove nella 15 km a partenza in linea conquistò l'argento.

A seguito della vittoria ottenuta nel 1995, Sikora ha dovuto attendere ben undici anni prima di salire nuovamente sul gradino più alto del podio in una competizione di massimo livello internazionale: infatti la seconda vittoria giunge solo il 19 marzo 2006 (partenza in linea di Coppa del Mondo a Kontiolahti).

Nella stagione 2005-2006 vince la Coppa di specialità dello sprint. Prima di una nuova vittoria passano altri due anni, fino al 5 gennaio 2008 (sprint di Oberhof). Il 9 marzo dello stesso anno vince invece la partenza in linea di Chanty-Mansijsk.

All'inizio della stagione 2008-2009 vince la sua prima gara a inseguimento ad Östersund. A questi risultati positivi vanno aggiunti altri piazzamenti tra i primi dieci che gli consentono di arrivare secondo nella classifica generale di Coppa e nella specialità sprint e terzo nella Coppa di specialità nell'inseguimento. Si è ritirato nel 2012[1].

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

Mondiali juniores

  • 1 medaglia:
    • 1 argento (individuale nel 1993)[senza fonte]

Europei

  • 12 medaglie:
    • 6 ori (inseguimento a Zakopane 2000; individuale, inseguimento a Minsk 2004; sprint, inseguimento a Bansko 2007; individuale a Nové Město 2008)
    • 4 argenti (staffetta a Zakopane 2000; staffetta ad Alta Moriana 2001; individuale a Kontiolahti 2002; sprint a Minsk 2004)
    • 2 bronzi (sprint a Kontiolahti 2002; staffetta a Minsk 2004)

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 2º nel 2009
  • Vincitore della Coppa del Mondo di sprint nel 2006
  • 21 podi (20 individuali, 1 a squadre[3]), oltre a quelli conquistati in sede olimpica e iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
    • 4 vittorie (individuali)
    • 7 secondi posti (individuali)
    • 10 terzi posti (9 individuali, 1 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Specialità
19 marzo 2006 Kontiolahti Bandiera della Finlandia Finlandia MS
5 gennaio 2008 Oberhof Bandiera della Germania Germania SP
9 marzo 2008 Chanty-Mansijsk Bandiera della Russia Russia MS
7 dicembre 2008 Östersund Bandiera della Svezia Svezia PU

Legenda:
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea

Note

  1. ^ Fine carriera per Tomasz Sikora, in Wintersport-news.it, 24 marzo 2012. URL consultato il 18 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  2. ^ a b c d Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  3. ^ Dati parziali fino al 1993 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tomasz Sikora

Collegamenti esterni

  • (EN) Tomasz Sikora, su IBU datacenter, IBU. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tomasz Sikora, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tomasz Sikora, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 314824513 · WorldCat Identities (EN) viaf-314824513
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali