Trichogrammatidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Trichogrammatidae
Megaphragma mymaripenne
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Hymenopteroidea
Ordine Hymenoptera
Sottordine Apocrita
Sezione Terebrantia
Superfamiglia Chalcidoidea
Famiglia Trichogrammatidae
Haliday & Walker, 1851
Generi
  • Vedi testo

I Tricogrammatidi (Trichogrammatidae Haliday & Walker, 1851) sono una famiglia di insetti (Hymenoptera Chalcidoidea) comprendente predatori oofagi di altri insetti, specialmente Lepidotteri.

Generalità

Si tratta dei più piccoli insetti esistenti, con dimensioni comprese tra 0,2 e 1,5 mm.[1] Il carattere morfologico più importante è il tarso formato da tre articoli in tutte le specie della famiglia. Questo carattere permette di discernere con sicurezza un Tricogrammatide da un qualsiasi altro Calcidoide.

A causa delle piccolissime dimensioni si conservano con difficoltà e si deteriorano facilmente durante l'essiccazione. Sono insetti ben conosciuti, a dispetto delle loro dimensioni, e largamente usati in piani di lotta biologica contro le uova dei lepidotteri.

Descrizione

I Tricogrammatidi hanno un corpo molto piccolo, spesso lungo 0,2-0,3 mm, raramente più lungo di un millimetro, con colori mai lucenti. Il capo porta antenne di forma e aspetto variabile, in genere composte da pochi articoli. Il funicolo è l'elemento morfologico più costante composto da non più di due articoli.

Le zampe hanno tarsi composti da tre articoli. Le ali hanno venatura ridotta, quelle anteriori con vena postmarginale assente e vena stigmale in genere poco sviluppata. Il margine è in genere irregolarmente frangiato. Le ali posteriori sono molto strette. Vi sono inoltre forme brachittere o attere.

L'addome è sessile.

Biologia

Femmina di Trichogramma dendrolimi su uova di Noctuidae.

I Tricogrammatidi sono parassitoidi oofagi solitari o gregari a spese di insetti di vari ordini. L'iperparassitismo è alquanto raro e generalmente facoltativo.

Alcuni Tricogrammatidi parassitizzano le uova di Odonata e Dytiscidae. La femmina nuota usando le ali e/o le zampe come pinne.

Sistematica

La famiglia comprende circa 80 generi con oltre 800 specie. A tutt'oggi non esiste ancora uno schema di larga condivisione per la suddivisione in sottofamiglie.[2]

  • Adryas
  • Aphelinoidea
  • Apseudogramma
  • Asynacta
  • Australufens
  • Bloodiella
  • Brachista
  • Brachistagrapha
  • Brachygrammatella
  • Brachyia
  • Brachyufens
  • Chaetogramma
  • Chaetostricha
  • Chaetostrichella
  • Densufens
  • Doirania
  • Emeria
  • Enneagmus
  • Epoligosita
  • Eteroligosita
  • Eutrichogramma
  • Gnorimogramma
  • Haeckeliania
  • Hayatia
  • Hispidophila
  • Hydrophylita
  • Ittys
  • Ittysella
  • Japania
  • Kyuwia
  • Lathrogramma
  • Lathromeris
  • Lathromeroidea
  • Lathromeromyia
  • Megaphragma
  • Microcaetiscus
  • Mirufens
  • Monorthochaeta
  • Neobrachista
  • Neobrachistella
  • Neocentrobia
  • Neocentrobiella
  • Neolathromera
  • Oligosita
  • Oligositoides
  • Ophioneurus
  • Pachamama
  • Paracentrobia
  • Parahispidophila
  • Paraittys
  • Paratrichogramma
  • Paruscanoidea
  • Pintoa
  • Poropoea
  • Prestwichia
  • Probrachista
  • Prochaetostricha
  • Prosoligosita
  • Pseudobrachysticha
  • Pseudogrammina
  • Pseudoligosita
  • Pseudomirufens
  • Pseudoxenufens
  • Pterandrophysalis
  • Pterygogramma
  • Sinepalpigramma
  • Soikiella
  • Szelenyia
  • Thoreauia
  • Trichogramma
  • Trichogrammatella
  • Trichogrammatoidea
  • Trichogrammatomyia
  • Tumidiclava
  • Tumidifemur
  • Ufens
  • Ufensia
  • Urogramma
  • Uscana
  • Uscanella
  • Uscanoidea
  • Uscanopsis
  • Xenufens
  • Xenufensia
  • Xiphogramma
  • Zagella
  • Zelogramma

Note

  1. ^ (EN) Trichogrammatidae, su sciencedirect.com. URL consultato il 9/12/2019.
  2. ^ (EN) Trichogrammatidae, in Universal Chalcidoidea Database. URL consultato il 9/12/2019.

Bibliografia

  • Viggiani Gennaro. Lotta biologica ed integrata. Liguori editore. Napoli, 1977. ISBN 88-207-0706-3

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trichogrammatidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Trichogrammatidae

Collegamenti esterni

  • (EN) The Natural History Museum of London. Universal Chalcidoidea Database (Sistematica), su internt.nhm.ac.uk. URL consultato il 16 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2007).
  • (EN) The Natural History Museum of London. Universal Chalcidoidea Database (Descrizione), su nhm.ac.uk.
  • (EN) Agricultural Research Service (USDA). Systematic Entomology Laboratory. Chalcidoids: Trichogrammatidae, su sel.barc.usda.gov. URL consultato il 16 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2007).
  • (EN) Trichogrammatidae Hymenopteran Systematics, University of California
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007548881705171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi