William Watson (scienziato)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento botanici britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
William Watson

William Watson (Londra, 3 aprile 1715 – Londra, 10 maggio 1787) è stato un fisico e botanico britannico. Come membro della Royal Society di Londra scrisse numerose opere su temi botanici e contribuì a diffondere la classificazione scientifica introdotta da Linneo. Nel 1745 fu insignito della Medaglia Copley per i suoi meriti alla ricerca scientifica e nel 1772 divenne vicepresidente della Royal Society.

Studi sull'elettricità

Watson è oggi ricordato soprattutto per i suoi studi sui fenomeni elettrici, ai quali iniziò a dedicarsi nel 1744. Nel 1746 riuscì ad aumentare la capacità elettrica della bottiglia di Leida, il primo rudimentale tipo di condensatore, rivestendone le pareti interne ed esterne con carta stagnola. A lui si deve la teoria secondo la quale i due tipi di elettricità vetrosa e resinosa distinti da du Fay non fossero che la manifestazione di eccesso o difetto di uno stesso fluido elettrico. Nel 1747 dimostrò che una scarica elettrostatica si propagava nel vuoto meglio ancora che attraverso l'aria. Fu inoltre autore di un celebre esperimento insieme ad altri studiosi nel quale cercò di misurare la velocità dell'elettricità: non riuscendoci giunse alla conclusione che essa fosse troppo veloce per poter essere misurata.

Onorificenze

Opere

Observations upon the effects of electricity, applied to a tetanus, or muscolar rigidity, of four months continuance, 1763
  • (EN) Observations upon the effects of electricity, applied to a tetanus, or muscolar rigidity, of four months continuance, London, William Richardson & Samuel Clarke (2.), 1763.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su William Watson
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su William Watson

Collegamenti esterni

Watson è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da William Watson.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 20461029 · ISNI (EN) 0000 0000 8362 8792 · SBN UBOV508733 · CERL cnp01088485 · LCCN (EN) n84803946 · GND (DE) 118806335 · J9U (ENHE) 987007269784405171
  Portale Biografie
  Portale Botanica
  Portale Fisica