Yogi Bough

Abbozzo allenatori di pallacanestro statunitensi
Questa voce sugli argomenti allenatori di pallacanestro statunitensi e cestisti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo cestisti statunitensi
Abbozzo cestisti svizzeri
Questa voce sull'argomento cestisti svizzeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Yogi Bough
Bough con la maglia della Storm Varese
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera della Svizzera Svizzera
Altezza180
Peso86
Pallacanestro
RuoloPlaymaker
Termine carriera?
Carriera
Giovanili
  VUU Panthers
1948-1950  St. Francis Terriers
Squadre di club
1950-1951Bandiera non conosciuta Uni Losanna
1951-1952Bandiera non conosciuta Urania Genève
1952-1954Cassarate
1954-1955  Pall. Varese11 (30)
1956  Mazzini Bologna
1960-1970  Federale Lugano
Carriera da allenatore
-1954  Pool Comense
1955  Pall. Varese
1956  Mazzini Bologna
1956-1957  Pall. Pavia
1961-1962  Pall. Vigevano
1964-1972Bandiera non conosciuta Riri Mendrisio
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Yogi Bough, vero nome Levi G. Bough (Saint Croix, 1921[1] – Lugano, 19 maggio 2008), è stato un cestista e allenatore di pallacanestro statunitense naturalizzato svizzero.

Carriera

Milano, 9 gennaio 1955, Borletti Milano batte Storm Varese 59-56. Una fase di gioco con Yogi Bough contrastato da Cesare Rubini, a sinistra, e Sergio Stefanini, dietro.

Nato negli Stati Uniti, si trasferisce in Europa, andando a vivere in Svizzera nel 1950. Gioca prima nel Losanna e poi nell'Urania Ginevra, vincendo la Coppa Svizzera nel 1952. Nel 1953 viene ingaggiato dalla Federale Lugano, e nel 1954 Rino Sassi, proprietario della "Storm Abbigliamento" e presidente della Pallacanestro Varese lo ingaggia, nel doppio ruolo di allenatore-giocatore.

Rimane in Italia per alcuni anni, rientrando poi nel 1960 in Svizzera, alla Federale. Nel 1961 una parentesi italiana come allenatore della Pallacanestro Vigevano, e nel 1964 debutta in terra elvetica dirigendo la Riri Mendrisio, squadra femminile, che sotto la sua guida si aggiudica nel 1967 il primo dei quattro campionati nazionali da lui vinti. Bough allena la squadra fino al 1972, anno dello scioglimento per mancanza di fondi.

Palmarès

Urania Genève:

Note

  1. ^ Bough breaks the color barrier shelleyskylinejourney.com, 29 febbraio 2020

Bibliografia

  • È morto Yogi Bough, su news.search.ch. URL consultato il 12 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2010).
  • "La Pallacanestro Varese" di R. Tadini

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yogi Bough

Collegamenti esterni

  • Yogi Bough (allenatore), su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Yogi Bough (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro