Associazione Calcio Pavia 1947-1948

Voce principale: Associazione Calcio Pavia.
Associazione Calcio Pavia
Stagione 1947-1948
Sport calcio
Squadra  Pavia
AllenatoreBandiera dell'Italia Federico Munerati
PresidenteBandiera dell'Italia Mario Vigoni
Serie C4º nel girone B.
Maggiori presenzeCampionato: Danelli (30)
Miglior marcatoreCampionato: Celani (16)
StadioStadio Comunale
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Pavia nelle competizioni ufficiali della stagione 1947-1948.

Stagione

Nella stagione 1947-1948 in vista della riforma dei campionati, il Pavia sempre con la maglia granata, per entrare a far parte della nuova Serie C, inquadrata dal 1948-49 nella Lega Nazionale, avrebbe dovuto classificarsi nei primi due posti del girone B di Lega Nord, formato in prevalenza da squadre liguri. Con 38 punti si piazza quarta dietro a Sestri Levante e Sestrese con 42 punti e Lavagnese con 40 punti.[1]

Grazie alla generosità del commendator Carlo Rinaldo Masseroni, l'industriale vigevanese che era allora presidente dell'Inter, arrivano a Pavia i nerazzurri Luigi Frigerio, Pietro Trevisan, Dino Gazzaniga e Tito Celani, che con l'aggiunta di Arturo Ceffa e Alessandro Maggi dal Vigevano, ed Efisio Colombino rientrato dal Genoa, danno vita ad un complesso di ottimo affidamento, allenati dall'ex nazionale Federico Munerati. Fanno spicco le qualità realizzative di Celani e Trevisan, 16 reti il primo e 15 il secondo, e con i primi risultati positivi aumenta l'affluenza dei tifosi al vecchio Stadio Comunale di Via Alzaia. Il torneo è vinto dal Sestri Levante e dalla Sestrese che tagliano il traguardo appaiate, i granata pavesi si devono accontentare di un dignitoso quarto posto, e pertanto si vedono esclusi dalla ristrutturazione della Serie C. Ma in riva al Ticino non si rassegnano, nel corso dell'estate Petro Fortunati e i suoi collaboratori riusciranno a trovare posto al Pavia nella nascente Terza Serie del calcio nazionale.

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Carlo Baggini
Bandiera dell'Italia C Antonio Barbagallo
Bandiera dell'Italia D Ideo Boni
Bandiera dell'Italia P Egidio Cattaneo
Bandiera dell'Italia D Arturo Ceffa
Bandiera dell'Italia A Tito Celani
Bandiera dell'Italia A Efisio Colombino
Bandiera dell'Italia D Ezio Danelli
Bandiera dell'Italia A Di Mango
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia D Luciano Formenti
Bandiera dell'Italia C Luigi Frigerio
Bandiera dell'Italia C Dino Gazzaniga
Bandiera dell'Italia A Alessandro Maggi
Bandiera dell'Italia P Emilio Maggioni
Bandiera dell'Italia C Silvano Racman
Bandiera dell'Italia C Mario Tacconi
Bandiera dell'Italia A Pietro Trevisan
Bandiera dell'Italia C G. Villani

Risultati

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento stagioni delle società calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Serie C girone B

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie C 1947-1948.

Girone di andata

Varazze
19 ottobre 1947
1ª giornata
Varazze  3 – 1  PaviaCampo San Nazario
Arbitro:  Rosso (Casale Monferrato)
Cavalla Gol 54’, Gol 77’
Lamberto Gol 85’
MarcatoriGol 17’ Celani

Pavia
26 ottobre 1947
2ª giornata
Pavia  1 – 0  LavagneseStadio Comunale
Arbitro:  Tonolin (Milano)
Trevisan Gol 50’Marcatori

Sestri Ponente
2 novembre 1947
3ª giornata
Sestrese  1 – 1  PaviaStadio Giuseppe Piccardo
Arbitro:  Pignataro (Torino)
Castiglia Gol 41’ (rig.)MarcatoriGol 49’ Celani

Pavia
16 novembre 1947
4ª giornata
Pavia  1 – 0  BolzaneteseStadio Comunale
Arbitro:  Cabiati (Casale Monferrato)
Frigerio Gol 80’Marcatori

Pontedecimo
23 novembre 1947
5ª giornata
Pontedecimo  1 – 0  PaviaStadio Comunale
Arbitro:  Premoli (Vercelli)
Etrusco Gol 70’Marcatori

Pavia
30 novembre 1947
6ª giornata
Pavia  4 – 0  BressanaStadio Comunale
Arbitro:  Matteoda (Chivasso)
Trevisan Gol 3’, Gol 55’ (rig.) Gol 74’
Celani Gol 69’
Marcatori

Sestri Levante
7 dicembre 1947
7ª giornata
Sestri Levante  1 – 0  PaviaStadio Giuseppe Sivori
Arbitro:  Beccaria (Torino)
Castagnola Gol 67’Marcatori

Pavia
21 dicembre 1947
8ª giornata
Pavia  3 – 1  BorgotareseStadio Comunale
Arbitro:  Maglio (Torino)
Colombino Gol 10’, Gol 16’
Racman Gol 51’
MarcatoriGol 90’ Valla

Chiavari
28 dicembre 1947
9ª giornata
Entella  1 – 1  PaviaStadio comunale di Chiavari
Arbitro:  Ferrero (Torino)
Raso Gol 35’MarcatoriGol 25’ Colombino

Pavia
4 gennaio 1948
10ª giornata
Pavia  1 – 0  CorniglianeseStadio Comunale
Arbitro:  Lucchini (Biella)
Trevisan Gol 25’ (rig.)Marcatori

Rivarolo Ligure
11 gennaio 1948
11ª giornata
Rivarolese  1 – 3  PaviaCampo Torbella
Arbitro:  Massobrio (Casale Monferrato)
Mercenaro Gol 43’ (rig.)MarcatoriGol 44’, Gol 72’ Celani
Gol 75’ Gazzaniga

Pavia
18 gennaio 1948
12ª giornata
Pavia  5 – 0  QuartoStadio Comunale
Arbitro:  Vada (Asti)
Maggi Gol 1’, Gol 8’
Colombino Gol 63’
Gazzaniga Gol 71’
Celani Gol 89’ (rig.)
Marcatori

Sarzana
25 gennaio 1948
13ª giornata
Sarzanese  1 – 1  PaviaStadio Miro Luperi
Arbitro:  De Apollonio (Genova)
Tacconi Gol 16’ (aut.)MarcatoriGol 32’ Gazzaniga

Pavia
1º febbraio 1948
14ª giornata
Pavia  2 – 0  DerthonaStadio Comunale
Arbitro:  Andreoni (Milano)
Maggi Gol 53’
Gazzaniga Gol 57’
Marcatori

Rapallo
8 febbraio 1948
15ª giornata
Rapallo Ruentes  2 – 0  PaviaStadio Umberto Macera
Arbitro:  Bernardi (Savona)
Deluschi Gol 28’
Cataldo Gol 83’
Marcatori

Girone di ritorno

Pavia
22 febbraio 1948
16ª giornata
Pavia  4 – 1  VarazzeStadio Comunale
Arbitro:  Tiberio (Vicenza)
Gazzaniga Gol 3’, Gol 80’
Colombino Gol 14’, Gol 88’
MarcatoriGol 20’ Giorchino

Lavagna
29 febbraio 1948
17ª giornata
Lavagnese  1 – 0  PaviaStadio Edoardo Riboli
Arbitro:  Casanova (Torino)
B. Gatti Gol 31’Marcatori

Pavia
7 marzo 1948
18ª giornata
Pavia  2 – 0  SestreseStadio Comunale
Arbitro:  Milanone Ridor (Biella)
Colombino Gol 5’
Racman Gol 53’
Marcatori

Bolzaneto
14 marzo 1948
19ª giornata
Bolzanetese  2 – 0  PaviaStadio Matteo Giacobone
Arbitro:  Pignataro (Torino)
Cappanera Gol 41’, Gol 63’Marcatori

Pavia
28 marzo 1948
20ª giornata
Pavia  0 – 1  PontedecimoStadio Comunale
Arbitro:  Verzetti (Alessandria)
MarcatoriGol 23’ Ferrari II

Bressana
4 aprile 1948
21ª giornata
Bressana  3 – 1  Pavia
Arbitro:  De Gregorio (Legnano)
Marin Gol 13’
Milanesi Gol 18’
Raccone Gol 60’
MarcatoriGol 7’ Racman

Pavia
11 aprile 1948
22ª giornata
Pavia  1 – 0  Sestri LevanteStadio Comunale
Arbitro:  De Mari (Torino)
Celani Gol 1’Marcatori

Borgotaro
25 aprile 1948
23ª giornata
Borgotarese  3 – 0  PaviaComunale Bozzia
Arbitro:  Tosi (Lodi)
Galluzzi Gol 27’
Capitelli Gol 30’, Gol 60’
Marcatori

Pavia
2 maggio 1948
24ª giornata
Pavia  7 – 2  EntellaStadio Comunale
Arbitro:  Cabiati (Casale Monferrato)
Celani Gol 10’, Gol 17’
Tacconi Gol 40’
Celani Gol 65’, Gol 70’
Trevisan Gol 85’
Formenti Gol 88’
MarcatoriGol 8’ Vergazzola
Gol 60’ Raso

Cornigliano
6 maggio 1948
25ª giornata
Corniglianese  2 – 2  PaviaStadio di Via San Giovanni
Arbitro:  Brigo (Torino)
Grasso Gol 35’, Gol 40’MarcatoriGol 5’ Celani
Gol 10’ Tacconi

Pavia
9 maggio 1948
26ª giornata
Pavia  1 – 0  RivaroleseStadio Comunale
Arbitro:  Rigat (Torino)
Racman Gol 20’Marcatori

Quarto dei Mille
23 maggio 1948
27ª giornata
Quarto  2 – 5  PaviaCampo Comunale
Arbitro:  Cavallero (Savigliano)
Brescianini Gol 31’ (rig.) Gol 74’ (rig.)MarcatoriGol 8’ Gazzaniga
Gol 55’, Gol 88’ Frigerio
Gol 64’ Trevisan
Gol 86’ Celani

Pavia
27 maggio 1948
28ª giornata
Pavia  4 – 2  SarzaneseStadio Comunale
Arbitro:  Bellomo (Novara)
Gazzaniga Gol 5’, Gol 25’
Trevisan Gol 32’
Celani Gol 44’
MarcatoriGol 3’ Bertolucci
Gol 83’ Costia

Tortona
30 maggio 1948
29ª giornata
Derthona  1 – 3  PaviaCampo Comunale Cosola
Arbitro:  Maineri (Torino)
Bonicelli Gol 24’MarcatoriGol 10’, Gol 55’, Gol 85’ Trevisan

Pavia
6 giugno 1948
30ª giornata
Pavia  9 – 0  Rapallo RuentesStadio Comunale
Arbitro:  Vada (Asti)
Trevisan Gol 17’, Gol 30’, Gol 54’, Gol 82’
Tacconi Gol 24’
Celani Gol 47’, Gol 61’
Racman Gol 60’, Gol 68’
Marcatori

Note

  1. ^ Al termine del torneo per determinarne il platonico vincitore si è disputato uno spareggio terminato Sestri Levante-Sestrese (2-1).

Bibliografia

  • Giovanni Bottazzini e Carlo Fontanelli, Il calcio a Pavia 1911-2011 Un secolo di emozioni, Empoli, GEO Edizioni, 2011, pp. 129-131.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio