Associazione Calcio Treviso 1947-1948

Voce principale: Football Club Treviso.
Associazione Calcio Treviso
Stagione 1947-1948
Sport calcio
Squadra  Treviso
AllenatoreBandiera dell'Italia Enrico Colombari
Bandiera dell'Italia Bruno Bozzolo
PresidenteBandiera dell'Italia cav. Giordano Bruno Monti
Serie B Girone B13º (retrocesso in Serie C)
Maggiori presenzeCampionato: Boldi (32)
Miglior marcatoreCampionato: Meroni (8)
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Treviso nelle competizioni ufficiali della stagione 1947-1948.

Stagione

La stagione 1947-48 è una stagione amara per il Treviso, che non riesce a confermare la sua partecipazione alla Serie B.

In base alla riforma della FIGC, a fine campionato infatti, le 7 in testa alla classifica restano in Serie B. Il Treviso, tredicesimo, assieme alle ultime 11, retrocede in Serie C.[1]

L'allenatore in questa stagione è Enrico Colombari, che resta in carica per 23 partite, prima di lasciare spazio a Bruno Bozzolo.

Il Treviso torna dunque in Serie C, ma la reazione è prontissima.[2]

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia A Renato Angelico
Bandiera dell'Italia C Lucinao Baldazzo
Bandiera dell'Italia A Amorino Beazzi
Bandiera dell'Italia A Ignazio Berlese
Bandiera dell'Italia A Giovanni Baradel
Bandiera dell'Italia D Mario Boldi
Bandiera dell'Italia A Nereo Burattini
Bandiera dell'Italia A Emilio Capri
Bandiera dell'Italia A Antonio De Carlo
Bandiera dell'Italia D Erminio Favero
Bandiera dell'Italia D Valentino Foscarini
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Leone Gerlin
Bandiera dell'Italia C Rino Gerolimetto
Bandiera dell'Italia A Benito Meroni
Bandiera dell'Italia D Ivone Nicoletti
Bandiera dell'Italia C Cesare Meucci
Bandiera dell'Italia A Ettore Resi
Bandiera dell'Italia P Enzo Romano
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Schillaci
Bandiera dell'Italia P Giordano Striuli
Bandiera dell'Italia A Giovanni Zanollo

Risultati

Campionato

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B 1947-1948.

Girone di andata

5 dicembre 1947
1ª giornata
Treviso  2 – 1  Prato

21 settembre 1947
2ª giornata
Pistoiese  1 – 1  Treviso

5 ottobre 1969
3ª giornata
Treviso  2 – 1  Suzzara

24 agosto
4ª giornata
Verona  1 – 0  Treviso

12 ottobre 1947
5ª giornata
Treviso  3 – 0  Udinese

19 ottobre 1947
6ª giornata
Venezia  2 – 1  Treviso

26 ottobre 1947
7ª giornata
Treviso  2 – 0  Centese

2 novembre 1947
8ª giornata
Treviso  0 – 0  SPAL

19 dicembre 1965
9ª giornata
Carrarese  3 – 1  Treviso

23 novembre 1947
10ª giornata
Treviso  0 – 1  Cremonese

30 novembre 1947
11ª giornata
Reggiana  1 – 1  Treviso

7 dicembre 1947
12ª giornata
Treviso  1 – 1  Bolzano

5 maggio 1946
13ª giornata
Mantova  1 – 1  Treviso

20 ottobre 1946
14ª giornata
Padova  3 – 1  Treviso

4 gennaio 1948
15ª giornata
Treviso  1 – 2  Piacenza

30 novembre 1975
16ª giornata
Pro Gorizia  0 – 0  Treviso

5 ottobre 1947
17ª giornata
Treviso  0 – 0  Parma

Girone di ritorno

15 febbraio 1948
18ª giornata
Prato  2 – 1  Treviso

22 febbraio 1948
19ª giornata
Treviso  2 – 2  Pistoiese

29 febbraio 1948
20ª giornata
Suzzara  0 – 1  Treviso

7 marzo 1948
21ª giornata
Treviso  1 – 3  Verona

14 marzo 1948
22ª giornata
Udinese  5 – 0  Treviso

21 marzo 1948
23ª giornata
Treviso  1 – 1  Venezia

28 marzo 1948
24ª giornata
Centese  1 – 1  Treviso

11 aprile 1948
25ª giornata
SPAL  2 – 0  Treviso

17 aprile 1948
26ª giornata
Treviso  1 – 1  Carrarese P. Binelli

25 aprile 1948
27ª giornata
Cremonese  2 – 1  Treviso

2 maggio 1948
28ª giornata
Treviso  1 – 1  Reggiana

9 maggio 1948
29ª giornata
Bolzano  1 – 0  Treviso

23 maggio 1948
30ª giornata
Treviso  1 – 0  Mantova

30 maggio 1948
31ª giornata
Treviso  1 – 5  Padova

6 giugno 1948
32ª giornata
Piacenza  2 – 2  Treviso

13 giugno 1948
33ª giornata
Treviso  4 – 3  Pro Gorizia

20 giugno 1948
34ª giornata
Parma  1 – 1  Treviso

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie B 30 ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? 34 8 14 12 36 47 -11
Totale ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? 34 8 14 12 36 47 -11

Note

  1. ^ Storia del Treviso Calcio, in Forza Treviso Enciclopedia.
  2. ^ Storia del Treviso Calcio, in Forza Treviso Enciclopedia.

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del Calcio, Rizzoli Edizioni, 1949, p. 166.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio