Callithrix emiliae

Abbozzo primati
Questa voce sull'argomento primati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Uistitì di Emilia
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordinePlatyrrhini
FamigliaCebidae
SottofamigliaCallitrichinae
GenereCallithrix
SottogenereMico
SpecieC. emiliae
Nomenclatura binomiale
Callithrix emiliae
Thomas, 1922

Lo uistitì di Emilia o uistitì di Snethlage (Callithrix emiliae Thomas, 1922) è un primate platirrino della famiglia dei Cebidi.

Il nome della specie è un omaggio che Thomas fece alla naturalista tedesco-brasiliana Emilie Snethlage.

Vive nella foresta amazzonica brasiliana, in particolare negli stati di Pará e Mato Grosso.

Veniva classificata come sottospecie di Callithrix argentata (C. argentata emiliae), alla quale è molto somigliante, fatta eccezione per la colorazione più tendente al bruno: recenti analisi del DNA molecolare hanno messo tuttavia in evidenza differenze cromatiniche su larga scala ed in particolare una differenza nella traslocazione roberstoniana nei genomi delle due specie.

Bibliografia

  • (EN) Rylands et al., Callithrix emiliae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  • (EN) Colin Groves, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, a cura di D.E. Wilson e D.M. Reeder, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, 130, ISBN 0-8018-8221-4.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mico emiliae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Mico emiliae
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi