Campionati internazionali Rugby Europe 2021-2022

Campionati internazionali Rugby Europe 2021-2022
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionati internazionali Rugby Europe
Sport Rugby a 15
Edizione 51ª
Organizzatore Rugby Europe
Date dal 5 febbraio 2022
al 20 marzo 2022
Luogo Europa
Partecipanti 6
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Bandiera della Georgia Georgia
(14º titolo)
Secondo Bandiera della Romania Romania
Terzo Bandiera del Portogallo Portogallo
Coppa Antim Bandiera della Georgia Georgia
Coppa Kiselëv Bandiera della Romania Romania
Campionato Bandiera del Belgio Belgio
  Bandiera della Polonia Polonia
  Bandiera della Germania Germania
Trofeo Bandiera della Svezia Svezia
  Bandiera della Croazia Croazia
Conference 1 Bandiera della Moldavia Moldavia
  Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Spagna Manuel Ordas (58)
Record mete
  • Bandiera della Georgia Otar Giorgadze
  • Bandiera della Romania Ovidiu Cojocaru (5)
Incontri disputati 12
Pubblico 61 011
(5 084 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

I campionati internazionali Rugby Europe 2021-22 (in inglese 2021-22 Rugby Europe International Championships) furono la 6ª edizione dei Campionati internazionali Rugby Europe, la 51ª edizione del torneo internazionale organizzato da FIRA-AER/Rugby Europe[1]) nonché il 51º campionato europeo di rugby a 15.

Si tenne dal 5 febbraio 2022 al 20 marzo 2022 tra 6 squadre che si affrontarono con la formula del girone unico con gare di sola andata, e fece parte del processo di qualificazione alla Coppa del Mondo di rugby 2023 quale secondo turno di qualificazione europea[2]. La graduatoria finale di classificazione fu data dalla somma dei punteggi delle classifiche delle edizioni 2020-21 e 2021-22[3]; le prime due squadre classificate in tale graduatoria accedono direttamente alla Coppa del Mondo e la terza è destinata al torneo finale di ripescaggio.

Dopo il blocco delle divisioni inferiori nel biennio precedente a causa della pandemia di COVID-19, Rugby Europe ripristinò il Trofeo (la seconda divisione) e le Conference, terza e quarta divisione europea[4].

A seguito dell'invasione russa dell'Ucraina del 2022, Rugby Europe dispose la sospensione della federazione rugbistica russa da proprio membro associato con conseguente esclusione della squadra dal torneo e annullamento di tutti gli incontri che la riguardavano[5].

Per la quattordicesima volta nella sua storia, ad aggiudicarsi il titolo fu la Georgia, che nell'ultima giornata batté la Spagna capolista[6]; la stessa Spagna eguagliò il suo miglior piazzamento di sempre, il secondo posto già ottenuto nel 2000, 2012 e 2019. Gli iberici, grazie al secondo posto anche nella classifica combinata del biennio, guadagnarono la promozione diretta alla Coppa del Mondo 2023 come Europa 2, mentre invece la Georgia aveva già ampiamente guadagnato la qualificazione due settimane prima e confermato la sua posizione nella casella Europa 1. Tuttavia irregolarità insorte nel tesseramento di un giocatore spagnolo, per la seconda qualificazione mondiale consecutiva, portarono alla penalizzazione della squadra e all'accesso diretto al mondiale della Romania, terza giunta sul campo nella classifica combinata, e alla qualificazione al torneo di ripescaggio finale per la zona Europa del Portogallo[6].

Il valore delle marcature, come stabilito da World Rugby nel 2017, è: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 7 punti per la meta tecnica, 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[7].

Formula

Ogni livello di torneo si svolge a girone unico in gare di sola andata. Il vincitore del Campionato è campione d'Europa[8]; l'ultima classificata di tale divisione spareggia contro la vincitrice del Trofeo europeo, la seconda divisione continentale[8]; l'ultima classificata del Torneo retrocede in Conference europea 1[8].

La Conference 1 e la Conference 2 sono rispettivamente il terzo e quarto livello, e sono suddivise geograficamente in girone Nord e Sud; la prima classificata del girone Nord della Conference 1 spareggia contro quella del girone Sud per l'accesso al Trofeo europeo; l'ultima classificata di ogni girone di Conference 1 retrocede altresì in Conference 2 e viene rimpiazzata dalla vincitrice del rispettivo girone di Conference 2[8] All'interno di ogni Conference, preliminarmente all'inizio della stagione successiva, si procede a una redistribuzione delle squadre su criterio geografico in maniera da mantenere sostenibili le trasferte[8].

Lo Sviluppo (Development League) è il quinto livello, ed è destinato alle federazioni emergenti: esso promuove una squadra in Conference 2.

Tutti i tornei si disputarono con il metodo del girone all'italiana in gara unica e il sistema di punteggio dell'Emisfero Sud con 4 punti a vittoria per partita, 2 per il pari, 0 per la sconfitta, uno per l'eventuale marcatura di 3 o più mete rispetto all'avversario in un incontro singolo e un ulteriore punto per l'eventuale sconfitta con sette o meno punti di scarto. Al vincitore di tutte le partite del girone è accordato un punto supplementare. Gli incontri della divisione superiore per il campionato d'Europa sono in programma negli stessi fine settimana del Sei Nazioni 2022.

L'indagine sulle idoneità internazionali

Nella primavera 2022 World Rugby aprì un fascicolo d'indagine sulla federazione spagnola in quanto vi era il sospetto che un giocatore d'origine sudafricana della squadra, Gavin van der Bergh, non fosse in regola con le norme di residenza (trentasei mesi consecutivi antecedenti la prima convocazione, con rilevanti legami nella terra di elezione)[9]. Alla federazione, e al club di appartenenza, fu contestato di avere omesso la presenza in Sudafrica di van der Bergh tra dicembre 2018 e dicembre 2019 per cause non di forza maggiore; il club infatti mirava a inserire il giocatore nella quota degli atleti nazionali e avere uno slot libero per un ulteriore straniero, mentre la federazione aveva interesse a dichiarare van der Bergh come idoneo per giocare nella Spagna[9].

Come risultato, la federazione fu penalizzata di 10 punti, cinque per ogni partita in cui il giocatore inidoneo scese in campo, e ricevette inoltre una sanzione di 50000  da World Rugby (25000 per quella attuale, e altrettanti per la violazione della condizionale accordata per analoga infrazione quattro anni prima in occasione delle qualificazioni alla Coppa del Mondo 2019[9]).

Per effetto di ciò, fatta salva la qualificazione della Georgia, la Romania scalò al secondo posto guadagnando la qualificazione diretta alla Coppa del Mondo 2023, mentre invece il Portogallo, nuovo terzo, si garantì l'accesso agli spareggi di ripescaggio in rappresentanza dell'Europa[9].

Squadre partecipanti

Campionato Trofeo Conference 1 Conference 2 Sviluppo
Nord Sud Nord Sud
Bandiera della Georgia Georgia Bandiera del Belgio Belgio Bandiera della Lettonia Lettonia Bandiera di Cipro Cipro Bandiera della Danimarca Danimarca Bandiera di Andorra Andorra Bandiera della Bielorussia Bielorussia
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Bandiera della Germania Germania Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo Bandiera della Croazia Croazia Bandiera della Finlandia Finlandia Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Bandiera dell'Estonia Estonia
Bandiera del Portogallo Portogallo Bandiera della Lituania Lituania Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Bandiera d'Israele Israele Bandiera della Moldavia Moldavia Bandiera della Bulgaria Bulgaria Bandiera del Montenegro Montenegro
Bandiera della Romania Romania Bandiera della Polonia Polonia Bandiera della Svezia Svezia Bandiera di Malta Malta Bandiera della Norvegia Norvegia Bandiera della Serbia Serbia Bandiera della Slovacchia Slovacchia
Bandiera della Russia Russia Bandiera della Svizzera Svizzera Bandiera dell'Ungheria Ungheria Bandiera della Slovenia Slovenia Bandiera della Turchia Turchia
Bandiera della Spagna Spagna Bandiera dell'Ucraina Ucraina

Campionato europeo

1ª giornata

Bucarest
5 febbraio 2022, ore 14:20 UTC+2
Romania Bandiera della Romania34 – 25
referto
Bandiera della Russia RussiaStadio Arcul de Triumf
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Adam Leal
Cojocaru Meta 9’, 21’
Macovei Meta 36’
Rupanu Meta 69’
mtMeta 4’ tecnica
Meta 59’, 72’ Parchomenko
Boldor Calcio 9’, 21’, 36’, 69’trCalcio 59’ Gajsin
Boldor Calcio 32’
Plai Calcio 79’
c.p.Calcio 43’, 48’ Gajsin

Madrid
5 febbraio 2022, ore 15:50 UTC+1
Spagna Bandiera della Spagna43 – 0
referto
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi BassiStadio Nazionale Complutense (2000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Gianluca Gnecchi
Latierro Meta 10’
Pinto Ferrer Meta 23’
Jorba Meta 38’
Soria Meta 43’
Ordas Meta 56’
Minguillon Meta 65’
Ovejero Meta 71’
mt
Ordas Calcio 10’, 23’, 43’
Belie Calcio 61’
tr

Tbilisi
6 febbraio 2022, ore 14:50 UTC+3
Georgia Bandiera della Georgia25 – 25
referto
Bandiera del Portogallo PortogalloStadio Meskhi (7000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Romain Poite
Tabutsadze Meta 29’
Kerdikoshvili Meta 42’
Abzhandadze Meta 66’
mtMeta 36’ Cardoso
Meta 50’ R. Marta
Meta 58’ J.G. Lima
Abzhandadze Calcio 29’
Sharikadze Calcio 66’
trCalcio 50’, 58’ Marques
Abzhandadze 3-3 Calcio 26’, 45’c.p.Calcio 9’, 28’ Marques

2ª giornata

Soči
12 febbraio 2022, ore 12:50 UTC+3
Russia Bandiera della Russia37 – 41
referto
referto 2
Bandiera della Spagna SpagnaStadio Jug
Arbitro: Bandiera dell'Italia Andrea Piardi
Gresev Meta 29’
Rjabisčuk Meta 32’
Davydov Meta 60’
Živatov Meta 75’
mtMeta 2’ Soria
Meta 15’, 35’ Minguillon
Meta 40+2’ Pinto
Meta 80+3’ Ovejero
Gajsin Calcio 29’, 32’, 60’, 75’trCalcio 2’, 80+3’ Ordas
Gajsin Calcio 8’, 46’, 64’c.p.Calcio 26’, 57’, 62’, 71’ Ordas

Amsterdam
12 febbraio 2022, ore 13:05 UTC+1
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi10 – 74
referto
referto 2
Bandiera della Georgia GeorgiaNationaal Rugby Centrum (900 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Ludovic Cayre
Danen Meta 49’mtMeta 7’, 47’, 60’ Giorgadze
Meta 13’ Tabutsadze
Meta 23’ J̌aparidze
Meta 27’, 53’ Lobzhanidze
Meta 36’ Khmaladze
Meta 52’ Jalagonia
Meta 66’ Babunashvili
Meta 74’, 80+2’ Chkoidze
Weersma Calcio 49’trCalcio 23’, 27’, 47’, 52’, 53’, 60’, 80+2’ Abzhandadze
Weersma Calcio 16’c.p.

Bucarest
12 febbraio 2022, ore 17:20 UTC+2
Romania Bandiera della Romania37 – 27
referto
referto 2
Bandiera del Portogallo PortogalloStadio Arcul de Triumf (2700 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Frank Murphy
Ser Meta 40+1’
Cojocaru Meta 52’
Savin Meta 62’
Gorin Meta 80’
mtMeta 24’ J.G. Lima
Meta 34’ R. Marta
Meta 38’, 50’ Cardoso
Melinte Calcio 40+1’, 52’, 62’, 80’trCalcio 34’, 38’ Marques
Melinte Calcio 4’, 38’, 69’c.p.Calcio 28’ Marques

3ª giornata

Caldas da Rainha
26 febbraio 2022, ore 15 UTC+0
Portogallo Bandiera del Portogallo59 – 3
referto
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi BassiC.D. Municipal (2500 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Federico Vedovelli
Belo Meta 14’
Diniz Meta 22’
Bettencourt Meta 30’, 63’
Simões Meta 38’, 43’
R. Marta Meta 47’
Storti Meta 54’
Antunes Meta 76’
mt
Antunes Calcio 14’, 30’, 38’, 47’, 54’, 63’, 76’tr
c.p.Calcio 1’ Campbell

Madrid
27 febbraio 2022, ore 12:45 UTC+1
Spagna Bandiera della Spagna38 – 21
referto
Bandiera della Romania RomaniaStadio Nazionale Complutense (5000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia Sam Grove-White
Pinto Meta 6’
Foulds Meta 10’
Quercy Meta 20’, 59’
Gimeno Meta 27’
mtMeta 16’, 65’ Vaovasa
Meta 70’ Simionescu
Ordas Calcio 6’, 10’, 20’, 27’, 59’trCalcio 16’ Melinte
Calcio 65’, 70’ Plai
Ordas Calcio 55’c.p.

N/A
N/A[10][5]
Georgia Bandiera della Georgia – Bandiera della Russia Russia

4ª giornata

N/A
N/A[5]
Russia Bandiera della Russia – Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi

Bucarest
12 marzo 2022, ore 17:30 UTC+2
Romania Bandiera della Romania23 – 26
referto
Bandiera della Georgia GeorgiaStadio Arcul de Triumf (6000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles Ben Breakspear
Cojocaru Meta 38’
Bărdașu Meta 73’
mtMeta 10’ Lobzhanidze
Meta 28’ Sharikadze
Meta 34’ Todua
Meta 70’ Tabusadze
Melinte Calcio 38’, 73’trCalcio 10’, 28’, 34’ Abzhandadze
Melinte Calcio 17’, 21’, 43’c.p.

Madrid
13 marzo 2022, ore 12:45 UTC+1
Spagna Bandiera della Spagna33 – 28
referto
Bandiera del Portogallo PortogalloStadio Nazionale Complutense (6000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Tual Trainini
Zabala Meta 7’
Quercy Meta 17’, 25’
Pinto Meta 38’
mtMeta 10’ Bento
Meta 32’ Bettencourt
Meta 79’ Madeira
Ordas Calcio 17’, 25’trCalcio 10’, 32’ Marques
Calcio 79’ Portela
Ordas Calcio 44’, 51’, 58’c.p.Calcio 6’, 46’, 54’ Marques

5ª giornata

Amsterdam
19 marzo 2022, ore 13:15 UTC+1
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi12 – 38
referto
Bandiera della Romania RomaniaNationaal Rugby Centrum (1200 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia Ben Blain
Salman Meta 34’
Raymond Meta 40’
mtMeta 3’ Rupanu
Meta 14’ Vaovasa
Meta 17’ Dumitru
Meta 28’ Cojocaru
Meta 71’ Bucur
Meta 77’ Macovei
Weersma Calcio 40’trCalcio 3’, 14’, 17’, 77’ Melinte

N/A
N/A[5]
Portogallo Bandiera del Portogallo – Bandiera della Russia Russia

Tbilisi
20 marzo 2022, ore 15 UTC+4
Georgia Bandiera della Georgia49 – 15
referto
Bandiera della Spagna SpagnaStadio Paichadze (11000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles Craig Evans
Tabusadze Meta 27’, 68’
Giorgadze Meta 34’, 73’
Sharikadze Meta 62’
Chkoidze Meta 80+8’
mtMeta 24’ Jorba
Meta 49’ Ovejero
Abzhandadze Calcio 27’, 62’, 68’, 73’, 80+8’trCalcio 49’ Ordas
Abzhandadze Calcio 15’, 54’c.p.Calcio 8’ Ordas
Lobzhanidze Calcio 3’drop

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1 Bandiera della Georgia Georgia 5 4 1 0 172 73 +99 2 20
2 Bandiera della Romania Romania 5 3 0 2 153 128 +25 2 14
3 Bandiera del Portogallo Portogallo 5 2 1 2 139 98 +41 2 12
4 Bandiera della Spagna Spagna 5 4 0 1 170 135 +35 11 27
5 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 5 1 0 4 25 212 −187 0 4
6 Bandiera della Russia Russia 5 0 0 5 62 75 −13 1 1

Trofeo europeo

Data Incontro Risultato Sede
9-10-2021 UcrainaPolonia 24-27 Leopoli
23-10-2021 LituaniaUcraina 37-39 Šiauliai
30-10-2021 LituaniaGermania 16-46 Šiauliai
13-11-2021 PoloniaGermania 21-16 Gdynia
13-11-2021 SvizzeraLituania 20-28 Nyon
20-11-2021 PoloniaGermania 37-25 Varsavia
12-2-2022 BelgioUcraina 28-0 per forfait[11]
19-2-2022 GermaniaBelgio 26-33 Heidelberg
12-3-2022 SvizzeraBelgio 22-18 Plan-les-Ouates
19-3-2022 GermaniaSvizzera 34-25 Heusenstamm
19-3-2022 BelgioPolonia 41-11 Bruxelles
26-3-2022 LituaniaBelgio 17-29 Šiauliai
9-4-2022 PoloniaLituania 43-10 Gdynia
16-4-2022 GermaniaUcraina 28-0 per forfait
30-4-2022 UcrainaSvizzera 0-28 per forfait
Classifica G V N P PF PS B PT
Bandiera del Belgio Belgio 5 4 0 1 149 76 +73 5 21
Bandiera della Polonia Polonia 5 4 0 1 139 116 +23 1 17
Bandiera della Germania Germania 5 3 0 2 150 95 +55 5 17
Bandiera della Svizzera Svizzera 5 2 0 3 120 117 +3 1 9
Bandiera dell'Ucraina Ucraina 5 1 0 4 63 148 -85 1 5
Bandiera della Lituania Lituania 5 1 0 4 108 177 -69 1 5

Conference 1

Nord

Data Incontro Risultato Sede
23-10-2021 SveziaLussemburgo 51-5 Norrköping
6-11-2021 Rep. CecaUngheria 31-13 Praga
27-11-2021 LussemburgoRep. Ceca 12-39 Lussemburgo
12-3-2022 LussemburgoUngheria 30-23 Lussemburgo
2-4-2022 LettoniaLussemburgo 32-9 Baldone
23-4-2022 LettoniaSvezia 25-46 Baldone
7-5-2022 Rep. CecaLettonia 54-17 Praga
7-5-2022 UngheriaSvezia 25-29 Budapest
14-5-2022 SveziaRep. Ceca 28-18 Stoccolma
TBD UngheriaLettonia - n/d
Classifica G V N P PF PS B PT
Bandiera della Svezia Svezia 4 4 0 0 154 73 3 +81 19
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 4 3 0 1 142 70 +72 3 15
Bandiera della Lettonia Lettonia 3 1 0 2 74 109 -35 1 5
Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo 4 1 0 3 56 145 -89 0 4
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 3 0 0 3 61 90 -29 2 2

Sud

Data Incontro Risultato Sede
30-10-2021 CiproCroazia 8-29 Pafo
6-11-2021 MaltaIsraele 15-13 Paola
13-11-2021 CroaziaSlovenia 48-3 Spalato
13-11-2021 SloveniaMalta 10-24 Lubiana
26-3-2022 CiproSlovenia 28-0 Pafo
2-4-2022 CroaziaMalta 7-3 Zagabria
2-4-2022 SloveniaIsraele 0-16 Lubiana
9-4-2022 IsraeleCroazia 19-27 Kibbutz Yizre’el
16-4-2022 MaltaCipro 27-10 Paola
30-4-2022 IsraeleCipro 14-12 Kibbutz Yizre’el
Classifica G V N P PF PS B PT
Bandiera della Croazia Croazia 4 4 0 0 111 33 +78 3 19
Bandiera di Malta Malta 4 3 0 1 69 40 +29 2 14
Bandiera d'Israele Israele 4 2 0 2 62 54 +8 1 9
Bandiera di Cipro Cipro 4 1 0 3 58 70 -12 2 6
Bandiera della Slovenia Slovenia 4 0 0 4 13 116 -103 0 0

Conference 2

Nord

Data Incontro Risultato Sede
9-10-2021 DanimarcaFinlandia 29-19 Oslo
23-10-2021 NorvegiaDanimarca 0-47 Odense
16-4-2022 MoldaviaNorvegia 28-0 per forfait
7-5-2022 DanimarcaMoldavia 19-27 Odense
7-5-2022 NorvegiaFinlandia 3-24 Horten
21-5-2022 FinlandiaMoldavia n/d annullata
Classifica G V N P PF PS B PT
Bandiera della Moldavia Moldavia 2 2 0 0 55 19 +36 1 9
Bandiera della Danimarca Danimarca 3 2 0 1 95 46 +49 1 9
Bandiera della Finlandia Finlandia 2 1 0 1 43 32 +11 1 5
Bandiera della Norvegia Norvegia 3 0 0 3 3 99 -96 0 0

Sud

Data Incontro Risultato Sede
2-10-2021 Bosnia ed ErzegovinaBulgaria 24-49 Zenica
9-10-2021 TurchiaAndorra 12-22 Burdur
16-10-2021 BulgariaSerbia 14-11 Sofia
23-10-2021 SerbiaTurchia 37-14 Pančevo
30-10-2021 AndorraBosnia ed Erzegovina 18-19 Andorra
2-4-2022 AndorraBulgaria 13-17 Andorra
16-4-2022 SerbiaAndorra 24-18 Pančevo
7-5-2022 BulgariaTurchia 54-13 Sofia
7-5-2022 Bosnia ed ErzegovinaSerbia 19-38 Zenica
21-5-2022 TurchiaBosnia ed Erzegovina 19-19 Edirne
Classifica G V N P PF PS B PT
Bandiera della Bulgaria Bulgaria 4 4 0 0 134 61 +73 3 19
Bandiera della Serbia Serbia 4 3 0 1 110 65 +45 2 14
Bandiera di Andorra Andorra 4 1 0 3 71 72 -1 3 7
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 4 1 1 2 81 124 -43 0 6
Bandiera della Turchia Turchia 4 0 1 3 58 132 -74 0 2

Note

  1. ^ (EN) From FIRA-AER to RUGBY EUROPE, su rugbyeurope.eu, Rugby Europe, 10 luglio 2014. URL consultato il 16 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2014).
  2. ^ (EN) Rugby Europe Championship 2021, su rugbyeurope.eu, Rugby Europe. URL consultato il 12 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2021).
  3. ^ (EN) Rugby Europe Championship, su rugbyeurope.eu, Rugby Europe. URL consultato il 12 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2022).
  4. ^ (EN) Trophy 2021/22, su rugbyeurope.eu, Rugby Europe. URL consultato il 12 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2021).
  5. ^ a b c d (EN) Rugby Europe Statement – Russia and Belarus Suspension, su rugbyeurope.eu, Rugby Europe (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2022).
  6. ^ a b (EN) Gary Heatly, Georgia turn on the style to win the Championship, su rugbyeurope.eu, Rugby Europe, 20 marzo 2022. URL consultato il 23 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2022).
  7. ^ (EN) World Rugby announce sweeping rule changes to speed up the game, in Irish Independent, Dublino, 18 novembre 2016. URL consultato il 23 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  8. ^ a b c d e (EN) Rugby Europe International Championships 2018-2019 Manual (PDF), su rugbyeurope.eu, Rugby Europe, 3 settembre 2018, pp. 9-11. URL consultato il 29 maggio 2019 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2019).
  9. ^ a b c d (EN) Nigel Hampton, Pamela Woodman e Frank Hadden, In the Matter of Alleged Breaches of World Rugby Regulation 8 and the World Rugby Code of Conduct and the Rugby World Cup 2023 Qualification Process Terms of Participation (PDF), su world.rugby, World Rugby, 28 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2022).
  10. ^ (EN) Rugby Europe Statement, su rugbyeurope.eu, Rugby Europe, 24 febbraio 2022. URL consultato il 1º marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2022).
    «Rugby Europe has decided to postpone the game between Georgia and Russia scheduled to take place on February 27th in Tbilisi, Georgia»
  11. ^ (EN) Match Cancelled - Covid (Belgium Awarded the Win), su rugbyeurope.eu, Rugby Europe. URL consultato il 13 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2022).

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su rugbyeurope.eu (archiviato l'8 dicembre 2022). Modifica su Wikidata
  • (EN) Panoramica sui Campionati internazionali Rugby Europe 2021-2022 (Championship), su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd.


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby