Christian Lealiʻifano

Christian Lealiʻifano
Dati biografici
PaeseBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altezza180 cm
Peso95 kg
Rugby a 15
UnionBandiera dell'Australia Australia
Bandiera di Samoa Samoa (dal 2023)
RuoloMediano di apertura
Franchigia SANZAAR  Moana Pasifika
Carriera
Attività provinciale
2007  Canberra Vikings6 (10)
2010  Waikato11 (5)
2014-15  Canberra Vikings10 (90)
Attività di club[1]
2018  Toyota Shuttles9 (5)
2020  Urayasu D-Rocks (NTT)6 (41)
Attività in franchise
2008-11  Brumbies28 (41)
2011  Chiefs0 (0)
2012-17  Brumbies90 (762)
2017-18  Ulster11 (31)
2018-19  Brumbies32 (160)
2022-  Moana Pasifika20 (138)
Attività da giocatore internazionale
2013-19
2023-
Bandiera dell'Australia Australia
Bandiera di Samoa Samoa
26 (171)
3 (18)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 9 agosto 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Christian Pharaoh Lealiʻifano (Auckland, 24 settembre 1987) è un rugbista a 15 neozelandese, che gioca come mediano di apertura nei Moana Pasifika. Dopo aver disputato la Coppa del Mondo di rugby 2019 con l'Australia, rappresenta Samoa dal 2023.

Biografia

Nato ad Auckland, in Nuova Zelanda, da famiglia samoana[1], vive in Australia dall'età di sette anni, quando la sua famiglia emigrò a Melbourne per lavoro[1].

Già prima della maggiore età rappresentò l'Australia a livello giovanile (Nazionale studentesca e Under-19[1]) nel ruolo di mediano d'apertura[1]; nel 2007 entrò nei Brumbies di Canberra e in quello stesso anno il club lo prestò all'effimera formazione dei Canberra Vikings che disputarono l'unica edizione mai tenutasi dell'Australian Rugby Championship[2]; tornato a tempo pieno nei Brumbies, con cui debuttò in Super 14 nel 2008, assunse la posizione di tre quarti centro[1].

Nel 2010 ebbe una stagione in Nuova Zelanda nella squadra provinciale di Waikato[3], con cui giunse fino alla finale di quell'edizione del campionato nazionale neozelandese[3]; incluso nella rosa degli Chiefs, la franchise di Waikato in Super Rugby, per il 2011, non scese mai in campo per essa e in corso di stagione tornò in Australia ai Brumbies.

L'esordio negli Wallabies è del giugno 2013 contro i British Lions, nel primo dei tre test match della serie contro la selezione interbritannica; la partita di Lealiʻifano durò tuttavia poco più di un minuto, il tempo di infortunarsi in uno scontro con il gallese Jonathan Davies[4]; scese in campo anche nei due successivi incontri della serie, con 22 punti complessivi, anche se l'Australia perse il confronto generale per due incontri a uno.

Un mese più tardi disputò la finale del Super Rugby 2013 a Hamilton; nonostante il suo score personale di 22 punti, ovvero il totale di quelli realizzati dalla sua squadra[5], furono i padroni di casa degli Chiefs ad assicurarsi il titolo, vincendo 27-22 proprio nel finale; a seguire scese in campo per l'Australia in tutti i sei incontri del Championship 2013.

Rimasto escluso dalle convocazioni per la Coppa del Mondo di rugby 2015 a seguito del richiamo in squadra di Matt Giteau, espatriato al Tolone in Francia grazie alle nuove regole federali di idoneità internazionali estese anche ai giocatori che hanno lasciato il Paese[6], a Lealiʻifano fu offerta dalla Federazione una clausola nel contratto che gli permetteva, nel periodo interstagionale, di poter militare all'estero con intatte possibilità di essere convocabile dalla selezione nazionale[6]. A maggio 2016 decise quindi, dopo la fine del Super Rugby, di firmare un contratto per la squadra giapponese del Suntory Sungoliath[7] ma, nell'agosto successivo, è stato reso noto che Lealiʻifano è in trattamento per la cura della leucemia diagnosticatagli pochi giorni prima[8].

Note

  1. ^ a b c d e (EN) Bret Harris, Christian Lealiifano will take some time before signing a new contract, in The Australian, 17 febbraio 2012. URL consultato il 16 agosto 2013.
  2. ^ (EN) Canberra Vikings feast on Tornadoes [collegamento interrotto], in Planet Rugby, 26 agosto 2007. URL consultato il 16 agosto 2013.
  3. ^ a b (EN) Chris Dutton, Lealiifano and Speight return to Chiefs country to steal the trophy, in Stuff, Fairfax Media, 1º agosto 2013. URL consultato il 16 agosto 2013.
  4. ^ (EN) Lions Tour 2013: Christian Lealiifano cleared to play for Wallabies in second Test as Kurtley Beale returns, in ABC, 27 giugno 2013. URL consultato il 16 agosto 2013.
  5. ^ (EN) Chris Wilson, Lealiifano stays cool under pressure, in The Sydney Morning Herald, 4 agosto 2013. URL consultato il 16 agosto 2013.
  6. ^ a b (EN) Lealiifano set to receive flexible deal, su planetrugby.com, Planet Rugby, 7 dicembre 2015. URL consultato il 7 agosto 2016 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  7. ^ (EN) Wheeler off to Japan, will miss Makos season, in Stuff, Fairfax Media, Ltd, 17 maggio 2016. URL consultato il 7 agosto 2016.
  8. ^ (EN) Wallabies and Brumbies star Christian Lealiifano diagnosed with leukemia, in The Guardian, 6 agosto 2016. URL consultato il 7 agosto 2016.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Christian Lealiʻifano

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Christian Lealiʻifano nei Barbarians, su barbarianfc.co.uk, Barbarian Football Club. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Christian Lealiʻifano nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Christian Lealiʻifano in United Rugby Championship, su pro12rugby.com, Celtic Rugby DAC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Christian Lealiʻifano, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Christian Lealiʻifano, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby