Cortanze

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Asti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Cortanze
comune
Cortanze – Stemma
Cortanze – Bandiera
Cortanze – Veduta
Cortanze – Veduta
Panorama
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Asti
Amministrazione
SindacoMarco Gattiglia (lista civica) dal 5-10-2021
Territorio
Coordinate45°00′55″N 8°05′21″E / 45.015278°N 8.089167°E45.015278; 8.089167 (Cortanze)
Coordinate: 45°00′55″N 8°05′21″E / 45.015278°N 8.089167°E45.015278; 8.089167 (Cortanze)
Altitudine299 m s.l.m.
Superficie4,48 km²
Abitanti258[1] (31-1-2024)
Densità57,59 ab./km²
FrazioniRoera, San Rocco
Comuni confinantiCunico, Montechiaro d'Asti, Piea, Soglio, Viale
Altre informazioni
Cod. postale14020
Prefisso0141
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT005046
Cod. catastaleD051
TargaAT
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 733 GG[3]
Nome abitanticortanzesi
Patronosan Biagio
Giorno festivo3 febbraio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cortanze
Cortanze
Cortanze – Mappa
Cortanze – Mappa
Mappa di localizzazione del comune di Cortanze nella provincia di Asti
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Cortanze (Curtansi in piemontese) è un comune italiano di 258 abitanti della provincia di Asti in Piemonte.

Il comune fa parte dell'Unione Comunale Comunità Collinare Val Rilate.

Storia

Simboli

«Stemma di rosso, al castello d'oro, torricellato di due pezzi, merlato alla ghibellina, aperto, finestrato e mattonato di nero, sormontato da tre ruote d'argento, poste 2 e 1. Ornamenti esteriori da Comune.»

(R.D. del 25 ottobre 1928)

Le tre ruote d'argento in campo rosso sono il simbolo della famiglia Roero.

Società

Evoluzione demografica

Negli ultimi cento anni, a partire dal 1911, la popolazione residente si è dimezzata.

Abitanti censiti[4]

Infrastrutture e trasporti

Tra il 1882 e il 1915 Cortanze fu capolinea di una tranvia a vapore per Asti. Nel 1889 Cortanze veniva collegata al capoluogo astigiano con quattro corse giornaliere, della durata di 1h e 30'[5]

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
24 luglio 1988 20 giugno 1993 Mario Magnone Democrazia Cristiana Sindaco [6]
20 giugno 1993 28 aprile 1997 Mario Magnone - Sindaco [6]
28 aprile 1997 14 maggio 2001 Mario Magnone Centro-sinistra Sindaco [6]
14 maggio 2001 30 maggio 2006 Gianfranco Gallafrio Lista civica Sindaco [6]
13 giugno 2006 16 maggio 2011 Clemente Pescarmona Lista civica Sindaco [6]
16 maggio 2011 5 giugno 2016 Clemente Pescarmona Lista civica Rinnovamento Sviluppo Sindaco [6][7]
5 giugno 2016 3 ottobre 2021 Clemente Pescarmona Lista civica Rinnovamento Sviluppo Sindaco [6]
3 ottobre 2021 in carica Marco Gattiglia Lista civica Rinnovamento Sviluppo Sindaco [6]

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 gennaio 2024.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. ^ Annuario d'Italia amministrativo-commerciale, Genova, STLADI, 1889
  6. ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
  7. ^ Comune di Cortanze - Liste e risultati, La Repubblica,http://www.repubblica.it/static/speciale/2011/elezioni/comunali/cortanze.html] (consultato nel luglio 2011)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cortanze

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.cortanze.at.it. Modifica su Wikidata
  • Cortanze, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte