Mongardino

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Asti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
(PMS)

«Coui d' Mungardin disu che l'asinel a fa 'l vin.»

(IT)

«Quelli di Mongardino dicono che è l'acino che fa il vino.»

(Proverbio paesano[1])

Mongardino
comune
Mongardino – Stemma
Mongardino – Veduta
Mongardino – Veduta
Il municipio del paese
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Asti
Amministrazione
SindacoBarbara Baino (lista civica Vivi Mongardino) dall'8-6-2009 (3º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate44°50′53″N 8°12′54″E / 44.848056°N 8.215°E44.848056; 8.215 (Mongardino)
Coordinate: 44°50′53″N 8°12′54″E / 44.848056°N 8.215°E44.848056; 8.215 (Mongardino)
Altitudine292 m s.l.m.
Superficie6,86 km²
Abitanti874[2] (31-12-2019)
Densità127,41 ab./km²
FrazioniGarlasca, Madonna, San Pietro Stazione, Serra d'Asti, Terpone, Valbocchetto
Comuni confinantiAsti, Isola d'Asti, Vigliano d'Asti
Altre informazioni
Cod. postale14040
Prefisso0141
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT005071
Cod. catastaleF361
TargaAT
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 540 GG[4]
Nome abitantimongardinesi
Patronosan Vincenzo di Saragozza
Giorno festivo22 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Mongardino
Mongardino
Mongardino – Mappa
Mongardino – Mappa
Mappa di localizzazione del comune di Mongardino nella provincia di Asti
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mongardino (Mongardin o Mongarden [mʊŋgar'dɨŋ, -'dɛŋ] in piemontese) è un comune italiano di 874 abitanti della provincia di Asti, nel territorio storico dell'Astesana in Piemonte.

Geografia fisica

Il territorio di Mongardino è completamente collinare, come la gran parte della provincia di Asti che scende verso il Monferrato. I versanti dei colli sono coltivati soprattutto a vite, anche se non mancano i noccioleti e alcune aree reinboschite. Il centro urbano, parimenti a quello alle frazioni, si sviluppa soprattutto sulla sommità dei colli.

Storia

In epoca antica il territorio di Mongardino fu popolato dai Liguri e in seguito dai Romani. Dopo aver subìto le invasioni barbariche dei Visigoti, la zona passò sotto il controllo dei Longobardi e poi dei Franchi. Le dominazioni che si susseguirono in seguito riflettono il destino della contea di Asti, della quale il paese faceva parte: nel 1387 il dominio venne ceduto quale dote personale di Valentina Visconti al marito Luigi I di Valois-Orléans, appartenente alla dinastia degli Orléans. Ritornò nuovamente ai Visconti dopo la cattura di Carlo di Valois-Orléans ad Anzicourt e nuovamente ai francesi dopo la liberazione di Carlo. Rimase sotto il dominio d'Orléans fino alla conquista spagnola, e venne poi ceduto dall'imperatore Carlo V d'Asburgo quale dote di nozze per sua cognata, Beatrice del Portogallo, che sposò il duca Carlo II di Savoia. Da quel momento Mongardino fece parte delle varie incarnazioni dello Stato sabaudo fino all'Unità d'Italia.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 2 aprile 2001.[5]

«D'argento, al castello di rosso, mattonato di nero, merlato alla guelfa, formato da due torri merlate di tre, di forma trapezoidale, riunite dal corpo centrale del castello, merlato di quattro, due e due, il castello cimato centralmente dalla torre merlata di tre, più alta, il castello finestrato di undici, di nero, quattro finestre nelle torri laterali, due e due, ordinate in palo, sei nel corpo centrale, quattro sotto il fastigio, ordinate in fascia, due ordinate in palo sotto la prima e la quarta delle predette quattro finestre, una nella torre centrale, il castello chiuso di nero fondato sulla pianura di verde e sormontato dalla scritta in lettere maiuscole di nero Castrum Gardini, posta in fascia; il tutto sotto il capo di rosso, caricato della croce di argento. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di bianco.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Chiesa parrocchiale dedicata ai santi Vincenzo e Giovanni Battista.
  • Sacro Monte, ubicato sul colle S. Antonio, è stato edificato nel 1739 ed è composto da una chiesetta e da diciotto cappelle della Via Crucis.
  • Santuario dedicato alla Madonna, situato nella frazione omonima, edificato nel 1706.

Società

Evoluzione demografica

In cento anni, dagli inizi del XX secolo, la popolazione residente si è praticamente dimezzata.

Abitanti censiti[6]

Cultura

Cucina

Tipico di Mongardino è un antico dolce chiamato mon, che significa "mattone" in piemontese, dalla forma del contenitore nel quale viene preparato. Si tratta di una preparazione simile al tiramisù ma più compatta, nella quale si alternano strati di creme bianche e nere su una base di biscotti savoiardi o simili, ammorbiditi con marsala (ma anche rum o caffè) con l'aggiunta di cioccolato amaro, gianduia e nocciole tritate.

Economia

Mongardino è un comune prevalentemente agricolo, dove la produzione di vino è la principale risorsa economica. Fra i più importanti vitigni coltivati nel paese vi sono la Barbera e il Grignolino, ma anche il Nebbiolo.

Infrastrutture e trasporti

Mongardino è dotato dell'omonima stazione sulla Ferrovia Asti-Genova.

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
7 giugno 1985 19 giugno 1990 Giuseppino Perroncito Democrazia Cristiana Sindaco [7]
19 giugno 1990 24 aprile 1995 Giuseppino Perroncito Democrazia Cristiana Sindaco [7]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Giuseppino Perroncito centro-destra Sindaco [7]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Giuseppe Perroncito lista civica Sindaco [7]
14 giugno 2004 7 giugno 2009 Daniele Prasso lista civica Sindaco [7]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Barbara Baino lista civica Vivi Mongardino Sindaco [7]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Barbara Baino lista civica Vivi Mongardino Sindaco [7]
27 maggio 2019 in carica Barbara Baino lista civica Vivi Mongardino Sindaco [7]

Galleria d'immagini

  • Vista dalla piazza del comune.
    Vista dalla piazza del comune.
  • Fontana di fronte al palazzo del comune.
    Fontana di fronte al palazzo del comune.
  • Via Gioberti, detta via lunga.
    Via Gioberti, detta via lunga.
  • Il campo sportivo.
    Il campo sportivo.
  • La chiesa, con alle spalle la torre dell'acqua ormai in disuso.
    La chiesa, con alle spalle la torre dell'acqua ormai in disuso.
  • Statua raffigurante Giovanni Battista sulla facciata della chiesa.
    Statua raffigurante Giovanni Battista sulla facciata della chiesa.
  • Statua raffigurante S.Vincenzo sulla facciata della chiesa.
    Statua raffigurante S.Vincenzo sulla facciata della chiesa.
  • Il Portale della chiesa.
    Il Portale della chiesa.
  • Piazzale della chiesa con il monumento ai caduti.
    Piazzale della chiesa con il monumento ai caduti.
  • Targa in memoria dei caduti durante la guerra di liberazione.
    Targa in memoria dei caduti durante la guerra di liberazione.

Note

  1. ^ Lorenzo Gentile, Mongardino e le sue cappelle, prefazione di Angioletta Monticone, Ristampa a cura della PRO LOCO, 1999 [1906], p. 4.
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31º dicembre 2019.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Mongardino, su Archivio Centrale dello Stato.
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mongardino

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.mongardino.at.it. Modifica su Wikidata
  • Mongardino, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  Portale Asti
  Portale Piemonte