Giro del Piemonte 1947

Abbozzo competizioni ciclistiche
Questa voce sull'argomento competizioni ciclistiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bandiera dell'Italia Giro del Piemonte 1947
Edizione38ª
Data27 aprile
PartenzaTorino
ArrivoTorino
Percorso286 km
Tempo8h43'00"
Media33,033 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
  • Bandiera dell'Italia Vito Ortelli
Secondo
  • Bandiera dell'Italia Aldo Ronconi
Terzo
  • Bandiera dell'Italia Mario Vicini
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro del Piemonte 1946Giro del Piemonte 1948
Manuale

Il Giro del Piemonte 1947, trentottesima edizione della corsa, si svolse il 27 aprile 1947 su un percorso di 286 km con partenza e arrivo a Torino. La vittoria fu appannaggio dell'italiano Vito Ortelli, che completò il percorso in 8h43'00", precedendo in volata a tre i connazionali Aldo Ronconi e Mario Vicini. Sul traguardo 33 ciclisti portarono a termine la competizione, valida come seconda prova del Campionato italiano 1947.[1]

Percorso

Il ritrovo di partenza fu al motovelodromo di Corso Casale, mentre il via fu presso la Madonna del Pilone. La corsa transitò quindi nell'ordine da Pino Torinese, Chieri, Carmagnola, Fossano, Cuneo (km 102), Chiusa di Pesio, Mondovì, Dogliani, Alba, Asti (km 222), Cortanze, Gallareto e Gassino Torinese (via Rezza), affrontando diverse salite tra Colline del Po, Langhe e Monferrato astigiano; il traguardo fu posto nuovamente al Motovelodromo, dopo 286 km di gara.[1]

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Vito Ortelli Benotto-Superga 8h43'00"
2 Bandiera dell'Italia Aldo Ronconi Benotto-Superga s.t.
3 Bandiera dell'Italia Mario Vicini Individuale s.t.
4 Bandiera dell'Italia Sergio Maggini Benotto-Superga a 2'35"
5 Bandiera dell'Italia Giordano Cottur Wilier Triestina a 3'35"
6 Bandiera dell'Italia Luciano Maggini Benotto-Superga a 3'45"
7 Bandiera dell'Italia Antonio Covolo Benotto-Superga s.t.
8 Bandiera dell'Italia Italo De Zan Lygie-Pirelli s.t.
9 Bandiera dell'Italia Bruno Pasquini Legnano s.t.
10 Bandiera dell'Italia Giulio Bresci Welter-Ursus s.t.

Note

  1. ^ a b GIRO DEL PIEMONTE: tutta un'emozione fino alla vittoria di Ortelli, in Nuova Stampa Sera, Anno I, n. 11, 29 aprile 1947. URL consultato il 19 febbraio 2023.

Collegamenti esterni

  • La corsa, su museociclismo.it.
  • La corsa, su procyclingstats.com.
  • La corsa, su sitodelciclismo.net.
  • La corsa, su cyclingranking.com.
  • La corsa, su memoire-du-cyclisme.eu.
  • La corsa, su cyclebase.nl.
  • La corsa, su firstcycling.com.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo