Janine Flock

Janine Flock
Janine Flock nel 2020
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria
Altezza175 cm
Peso63 kg
Skeleton
SquadraBSC Stubai
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 2 1
Europei 3 4 4
Mondiali juniores 0 0 1
Campionati austriaci 8 0 0

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo 2 trofei

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 20 gennaio 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Janine Flock (Hall in Tirol, 25 luglio 1989) è una skeletonista austriaca, vincitrice di due trofei di Coppa del Mondo (2014/15 e 2020/21), nonché tre volte campionessa europea nel singolo.

Biografia

Compete dal 2006 per la squadra nazionale austriaca e iniziò a gareggiare in Coppa Europa nel 2006/07. Si distinse nelle categorie giovanili vincendo la medaglia di bronzo ai mondiali juniores nell'edizione di Sankt Moritz 2010.

Debuttò in Coppa del Mondo nella stagione 2010/11 (13ª a Whistler), ottenne il suo primo podio il 15 gennaio 2011 ad Igls (2ª nella gara a squadre) e colse la sua prima vittoria il 23 gennaio 2015 a Sankt Moritz nel singolo, sempre nella gara individuale. Ha trionfato in classifica generale nel 2014/15 e nel 2020/21.

Janine Flock nel 2014 durante il raduno della squadra austriaca in vista dei Giochi di Soči 2014

Ha partecipato a due edizioni dei Giochi olimpici invernali: a Soči 2014 si classificò al nono posto nella gara individuale mentre a Pyeongchang 2018 giunse quarta nel singolo dopo essere stata in testa alla gara dopo le prime tre discese.

Janine Flock (a destra) con la medaglia di bronzo vinta nel singolo ai campionati mondiali di Altenberg 2020
Janine Flock in gara ai campionati mondiali di Altenberg 2021

Ha preso parte altresì a dieci edizioni dei campionati mondiali conquistando un totale di tre medaglie: una d'argento e due di bronzo. Nel dettaglio i suoi risultati nelle prove iridate sono stati, nel singolo: ventiduesima ad Altenberg 2008, diciannovesima a Schönau am Königssee 2011, diciottesima a Lake Placid 2012, diciassettesima a Sankt Moritz 2013, sesta a Winterberg 2015, medaglia d'argento a Igls 2016, undicesima a Schönau am Königssee 2017, nona a Whistler 2019, medaglia di bronzo ad Altenberg 2020 e sedicesima ad Altenberg 2021; nella gara a squadre: undicesima a Schönau am Königssee 2011, undicesima a Sankt Moritz 2013, sesta a Winterberg 2015, medaglia d'argento a Igls 2016, settima a Schönau am Königssee 2017, tredicesima ad Altenberg 2020 e sesta ad Altenberg 2021.

Ha inoltre vinto tre titoli europei, ottenuti a Schönau am Königssee 2014, a Sankt Moritz 2016 e a Innsbruck 2019; completano il suo palmarès continentale altri quattro argenti e quattro bronzi per un totale di undici medaglie conquistate, dato che rappresenta il primato assoluto nel singolo femminile; in tutte le rassegne a cui ha partecipato non si è inoltre mai piazzata fuori dal podio.

Può altresì vantare otto titoli nazionali vinti consecutivamente dal 2007 al 2014.

Palmarès

Mondiali

Europei

Mondiali juniores

  • 1 medaglia:
    • 1 bronzo (singolo a St. Moritz 2010).

Coppa del Mondo

  • Vincitrice della classifica generale nel 2014/15 e nel 2020/21.
  • 37 podi (34 nel singolo, 1 nelle gare a squadre):
    • 10 vittorie (tutte nel singolo);
    • 10 secondi posti (9 nel singolo, 1 nelle gare a squadre);
    • 17 terzi posti (tutti nel singolo).

Coppa del Mondo - vittorie

Data Luogo Paese Disciplina
23 gennaio 2015 Sankt Moritz Bandiera della Svizzera Svizzera singolo
5 febbraio 2016 Sankt Moritz Bandiera della Svizzera Svizzera singolo
17 dicembre 2016 Lake Placid Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti singolo
9 novembre 2017 Lake Placid Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti singolo
12 gennaio 2018 Sankt Moritz Bandiera della Svizzera Svizzera singolo
18 gennaio 2019 Innsbruck Bandiera dell'Austria Austria singolo
20 novembre 2020 Sigulda Bandiera della Lettonia Lettonia singolo
27 novembre 2020 Sigulda Bandiera della Lettonia Lettonia singolo
18 dicembre 2020 Innsbruck Bandiera dell'Austria Austria singolo
31 dicembre 2021 Sigulda Bandiera della Lettonia Lettonia singolo

Campionati austriaci

  • 8 medaglie:
    • 8 ori (singolo dal 2007 al 2014).

Circuiti minori

Coppa Intercontinentale

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 11ª nel 2018/19.
  • 4 podi (tutti nel singolo):
    • 2 vittorie;
    • 2 secondi posti.

Coppa Europa

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 5ª nel 2007/08;
  • 1 podio (nel singolo):
    • 1 secondo posto.

Coppa Nordamericana

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 10ª nel 2010/11;
  • 1 podio (nel singolo):
    • 1 terzo posto.

Note

  1. ^ Nella tappa di La Plagne, che fu scelta anche per assegnare i titoli europei, si disputò solo la gara maschile, mentre quella femminile fu annullata a causa delle condizioni del tracciato e fu recuperata la settimana successiva ad Igls
  2. ^ (EN) Viessmann FIBT World Cup & FIBT European Championships in La Plagne: race Skeleton Women cancelled, su fibt.com, Federazione Internazionale di Bob e Skeleton, 31 gennaio 2015. URL consultato il 1º febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2015).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Janine Flock
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Janine Flock

Collegamenti esterni

  • (DE) Sito ufficiale, su janine-flock.at. Modifica su Wikidata
  • (EN) Janine Flock, su ibsf.org, IBSF. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Janine Flock, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Janine Flock, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Janine Flock, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Janine Flock, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali