Muscolo occipitofrontale

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento anatomia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo anatomia
Questa voce sull'argomento anatomia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Occipitofrontale
Anatomia del Gray(EN) Pagina 378
Nome latinomusculus occipitofrontalis
SistemaSistema muscolare
Inserzionegalea aponeurotica
Azioniinnalza il sopracciglio
Arteriaarteria sopraorbitale, arteria sopratrocleare e arteria occipitale
Nervonervo faciale
Identificatori
TAA04.1.03.003
FMA9624
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il muscolo occipitofrontale è un muscolo digastrico appiattito del corpo umano, costituito da due parti:

  • il ventre occipitale, vicino all'osso occipitale.
  • il ventre frontale, vicino all'osso frontale.[1]

Alcuni autori considerano l'occipitofrontale come una struttura formata da due distinti muscoli, il frontale e l'occipitale. Tuttavia, la terminologia anatomica corrente lo classifica come un singolo muscolo.

Struttura

Il ventre frontale del muscolo occipitofrontale origina dal margine anteriore della galea aponeurotica e si inserisce alla faccia profonda della cute del sopracciglio e della glabella. Il ventre occipitale del muscolo si inserisce alla linea nucale superiore e origina dal margine posteriore della galea aponeuoritca.[1]

Funzioni

Nel muscolo occipitale, il ventre frontale solleva la cute delle sopracciglia e trae in avanti la galea aponeurotica, mentre il ventre occipitale la ritrae.

Note

  1. ^ a b Trattato di anatomia umana sistematica e funzionale. 1, Anatomia generale, tegumento, sistema locomotore, sistema cardiovascolare, sistema circolatorio linfatico, organi linfoidi ed emopoietici., 5. ed, [s.n.], 2019, ISBN 978-88-7051-703-3, OCLC 1261608384. URL consultato il 29 aprile 2023.

Bibliografia

  • Giuseppe Anastasi, Giuseppe Balboni, Pietro Motta, Anatomia umana, Quinta edizione, Milano, Edi.Ermes, ISBN 9788870514285
  • Giulio Chiarugi, Istituzioni di Anatomia Umana, Piccin-Nuova Libraria, ISBN 8829928860

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su muscolo occipitofrontale
  Portale Anatomia
  Portale Medicina