Nakajima A4N

Nakajima A4N
Nakajima A4N appartenente a un reparto basato sulla portaerei Ryujo fotografato a terra.
Descrizione
Tipocaccia imbarcato
Equipaggio1
CostruttoreBandiera del Giappone Nakajima
Data primo volo1934
Data entrata in servizio1936
Utilizzatore principaleBandiera del Giappone Dai-Nippon Teikoku Kaigun Kōkū Hombu
Esemplari221
Dimensioni e pesi
Lunghezza6,64 m
Apertura alare10,0 m
Altezza3,07 m
Superficie alare22,9 m²
Peso a vuoto1 276 kg
Propulsione
Motoreun radiale Nakajima Hikari
9 cilindri raffreddato ad aria
Potenza730 CV (540 kW)
Prestazioni
Velocità max352 km/h (190 kn)
Autonomia850 km (460 nmi)
Tangenza7 740 m (25 390 ft)
Armamento
Mitragliatrici2 calibro 7,7 mm fisse posteriori
Bombe2 da 30 o 60 kg

dati tratti dall'enciclopedia L'Aviazione[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Nakajima A4N (九五式艦上戦闘機?, Nakajima kyūgoshikikanjōsentōki), indicato anche come Caccia Imbarcato della Marina Tipo 95 (?) in base alle convenzioni allora vigenti, fu un aereo da caccia imbarcato monomotore biplano sviluppato dall'azienda aeronautica giapponese Nakajima Hikōki KK nei primi anni trenta del XX secolo.

Destinato ad equipaggiare i reparti da caccia della Marina imperiale giapponese, venne portato in volo per la prima volta nel 1934, ma a causa di problemi al motore non entrò in servizio fino al 1936. Costruito in un totale di 221 esemplari[2], fu l'ultimo modello a configurazione biplana progettato dalla casa giapponese.

Storia del progetto

Nel corso degli anni trenta, la Nakajima sviluppò numerosi progetti sperimentali: tra questi vi era il biplano indicato con il nome di YM che derivava dal A2N in servizio da qualche anno e ormai obsoleti. Pur in considerazione di questo limite progettuale, la marina militare giapponese ripose fiducia nel velivolo, consapevole che avrebbe costituito una sorta di "ponte" in attesa dello sviluppo di aerei più moderni che in breve tempo sarebbero andati a costituire l'ossatura dei reparti di prima linea.

Tecnica

Biplano in configurazione sesquiplana, era dotato di carrello anteriore a gambe indipendenti e ruotino posteriore.

Il motore era un radiale Nakajima Hikari a 9 cilindri, raffreddato ad aria, che erogava una potenza di 730 CV.

L'armamento di bordo era costituito da 2 mitragliatrici calibro 7,7 mm, camerate per il munizionamento 7,7 × 56 mm Type 89, e poteva trasportare bombe per un peso massimo di 120 kg.

Impiego operativo

Impiegato a partire dal 1935, l'A4N fu utilizzato in operazioni belliche durante la seconda guerra sino-giapponese, fornendo buoni risultati. Pur progettato come velivolo imbarcato, trovò un frequente utilizzo nel conflitto ed in particolare venne munito di un serbatoio supplementare sganciabile (appeso alla radice della semiala sinistra) al fine di incrementare l'autonomia operativa.

Già alla fine del 1938, come previsto, più della metà dei reparti da caccia della Marina giapponese erano dotati dei più moderni Mitsubishi A5M e gli A4N ancora in servizio vennero progressivamente sostituiti e spostati a compiti di seconda linea, venendo impiegati come aereo da addestramento alla caccia nelle scuole di volo della Dai-Nippon Teikoku Kaigun Kōkū Hombu.

Utilizzatori

Bandiera del Giappone Giappone

Note

Bibliografia

  • Achille Boroli, Adolfo Boroli, L'Aviazione, Vol. 10, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1983.
  • (EN) Robert C. Mikesh, Shorzoe Abe, Japanese Aircraft 1910-1941, London, Putnam Aeronautical Books, 1990, ISBN 0-85177-840-2.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nakajima A4N

Collegamenti esterni

  • (EN) David Hanson, Nakajima A4N1 Type 95 (no codename), su daveswarbirds.com, 2 ottobre 2014. URL consultato il 30 gennaio 2024.
  • (EN) John Rickard, Nakajima A4N, su Military History Encyclopedia on the Web, http://www.historyofwar.org/mainindexframe.html, 7 giugno 2011. URL consultato il 28 febbraio 2016.
  • (EN) Maksim Starostin, Nakajima A4N, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 15 febbraio 2009.
  • (EN) Nakajima A4N, su HIKOTAI.net, http://www.hikotai.net/index.htm. URL consultato il 10 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  • (RU) Nakajima A4N, in Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 28 febbraio 2016.
  • (JA) 中島 九五式艦上戦闘機, in Keyのミリタリーなページ, http://military.sakura.ne.jp, 19 ottobre 2014. URL consultato il 28 febbraio 2016.
  Portale Aviazione
  Portale Guerra
  Portale Marina