Nakajima Ki-4

Abbozzo aerei
Questa voce sugli argomenti aerei e seconda guerra mondiale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo seconda guerra mondiale
Nakajima Ki-4
Descrizione
Tipoaereo da ricognizione
aereo da attacco al suolo leggero
aereo da addestramento
aereo da traino
Equipaggio2
CostruttoreBandiera del Giappone Nakajima
Data primo volo1933
Data entrata in servizio1934
Data ritiro dal servizio1943
Utilizzatore principaleBandiera del Giappone Dai-Nippon Teikoku Rikugun Kōkū Hombu
Altri utilizzatoriBandiera del Manciukuò Dai-Manshū Teikoku Kūgun
Esemplari516
Dimensioni e pesi
Lunghezza7,73 m
Apertura alare12,00 m
Altezza3,50 m
Superficie alare29,70 m²
Peso a vuoto1 664 kg
Peso carico2 474 kg
Peso max al decollo2 616 kg
Propulsione
Motoreun radiale Nakajima Ha8
Potenza640 hp (477 kW) (max)
Prestazioni
Velocità max283 km/h a 2 400 m (7 874 ft)
Autonomia1 200 km
Tangenza8 000 m (26 246 ft)
Armamento
Cannonifino a 4 calibro 7,7 mm
Bombe50 kg

i dati sono estratti da Japanese Aircraft, 1910-1941[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Nakajima Ki-4 (中島 キ 4?), indicato anche Aereo da ricognizione Tipo 94 (九四式偵察機?, Kyūyon-shiki teisatsuki) in base alle convenzioni allora vigenti, fu un aereo da ricognizione multiruolo, monomotore, biposto e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica giapponese Nakajima Hikōki KK nei primi anni trenta.

Impiegato principalmente in missioni di ricognizione aerea durante la seconda guerra sino-giapponese dal Dai-Nippon Teikoku Rikugun Kōkū Hombu, componente aerea dell'Esercito imperiale giapponese, ricoprì in seguito numerosi ruoli come aereo da attacco al suolo leggero, aereo da addestramento e aereo da traino anche, dopo l'istituzione del Manchukuò, dalla forza aerea della nuova realtà nazionale, la Dai-Manshū Teikoku Kūgun, rimanendo in servizio fino alla prima parte della Guerra del Pacifico.

Fu l'ultimo modello da ricognizione a velatura biplana adottato dall'Esercito imperiale.

Storia del progetto

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento aerei è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Impiego operativo

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento aerei è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Utilizzatori

Bandiera del Giappone Giappone
Bandiera del Manciukuò Manciukuò

Note

  1. ^ Mikesh e Abe 1990, p. 217.

Bibliografia

  • (EN) René J. Francillion, Japanese Aircraft of the Pacific War, 2nd edition, London, Putnam & Company Ltd., 1979 [1970], ISBN 0-370-30251-6.
  • (EN) Robert C. Mikesh, Shorzoe Abe, Japanese Aircraft 1910-1941, London, Putnam Aeronautical Books, 1990, ISBN 0-85177-840-2.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nakajima Ki-4

Collegamenti esterni

  • (EN) John Rickard, Nakajima Ki-4 Army Type 94 Reconnaissance Aircraft, su Military History Encyclopedia on the Web, http://www.historyofwar.org/mainindexframe.html, 25 luglio 2013. URL consultato il 2 aprile 2015.
  • (JA) 中島 九四式偵察機(キ4), in Keyのミリタリーなページ, http://military.sakura.ne.jp, 28 agosto 2011. URL consultato il 2 aprile 2015.
  • (RU) Nakajima Ki-4, in Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 3 aprile 2015.
  Portale Aviazione
  Portale Guerra