Naso di cane

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti fiction televisive poliziesche e fiction televisive drammatiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento fiction televisive italiane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Naso di cane
Nigel Court in una scena della miniserie
PaeseItalia
Anno1986
Formatominiserie TV
Generedrammatico, poliziesco
Puntate3
Durata240 min (complessiva, 80 min per episodio)
Lingua originaleitaliano
Rapporto1,33:1
Crediti
RegiaPasquale Squitieri
SoggettoAttilio Veraldi (romanzo)
SceneggiaturaPasquale Squitieri
Interpreti e personaggi
FotografiaEugenio Bentivoglio
MontaggioMauro Bonanni
MusicheTullio De Piscopo
ScenografiaNicola Losito
CostumiTiziana Mancini
Effetti specialiGino Vagniluca
ProduttoreAugusto Caminito
Casa di produzioneRai Radiotelevisione Italiana
Prima visione
Dall'11 dicembre 1986
Al19 dicembre 1986
Rete televisivaRai 2
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Naso di cane è una miniserie televisiva del 1986, diretta da Pasquale Squitieri, tratta dall'omonimo romanzo di Attilio Veraldi.

Trama

Tra le famiglie camorristiche rivali nelle zone più malfamate di Napoli, che si occupano di spartirsi, occupare e comandare alcune aree della città, il testardo Ciro Mele, soprannominato Naso 'e cane, per una serie di circostanze si trova a essere il killer di un pericoloso boss della camorra, non appartenente alla sua cerchia. Nonostante le scarse prove la polizia indaga su di lui. Ciro ha come amico un commissario della polizia che cerca perfino di convincerlo a cambiare aria, ma invano. Il ragazzo verrà ucciso in seguito durante uno scontro a fuoco.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su raiplay.it. Modifica su Wikidata
  • (EN) Naso di cane, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Naso di cane, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione