Nikon D300

Abbozzo
Questa voce sull'argomento fotocamere è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Nikon D300
TipoDSLR
FormatoNikon DX
Risoluzione del sensore12.3M
Sistema d'innesto obiettiviNikon F-mount (quasi tutti)
Mirinoottico
EsposimetroTTL
ISO(L1=100)200 - 3200(H1=6400)
Tempida 30 s a 1/8000 s, tempo B max 30min
Modalità di esposizioneP, S, A, M
Bracketing3 to +1 EV incrementi 1/3 or 1/2 EV
Anteprima profondità di camposi
Blocco esposizione
Esposizione multipla
Flash integrato
Velocità massima con flash-sync1/250 s
Paese di produzioneBandiera della Thailandia Thailandia

La Nikon D300 è una fotocamera DSLR di livello professionale[1] con sensore CMOS DX da 12,3 megapixel. Fu annunciata da Nikon il 23 agosto 2007, insieme alla DSLR FX Nikon D3. Alla sua uscita, andò a rimpiazzare la D200 come ammiraglia nel settore DX; uscì ufficialmente di produzione l'11 settembre 2009 a favore della Nikon D300s, che si distingue dal modello precedente principalmente per la possibilità di riprendere video.

Caratteristiche

La D300 fu progettata da Nikon per essere la macchina di massime prestazioni nel settore DX.[2] Presenta molte caratteristiche comuni con la Nikon D700, da cui si distingue quasi esclusivamente per il formato (FX nel caso della D700). Oltre alla risoluzione relativamente alta, la D300 si distingue da altre fotocamere della sua fascia per la velocità di scatto (6 immagini al secondo, oppure 8 con l'aggiunta del battery pack opzionale MB-D10.

La D300 monta un motore di autofocus compatibile con tutti gli obiettivi autofocus Nikon, e anche una CPU e un sistema di esposimetro che consentono anche l'uso di obiettivi Nikon F-mount di classe AI/AI-S (senza CPU) nonché degli obiettivi PC (Perspective Control).[3]

La fotocamera dispone di un intervallometro che consente lo scatto automatico periodico secondo un intervallo di tempo configurabile, utilizzabile per esempio per la fotografia time-lapse.

Note

  1. ^ NIKON INTRODUCES THE NEW D300 PROFESSIONAL DIGITAL SLR CAMERA, su press.nikonusa.com, Nikon. URL consultato il 23 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2008).
  2. ^ NIKON D300, su nikonimaging.com, Nikon. URL consultato il 23 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2007).
  3. ^ D300 User's Manual (EN) page 350: Compatible Lenses chart. http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/dslr/D300_en.pdf

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nikon D300

Collegamenti esterni

  • (ES) Sito ufficiale, su nikon.com.mx. Modifica su Wikidata
Cronologia delle reflex digitali Nikon
Categoria 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023
USA Italia 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
Professional Professionali D1 D1H D2H D2Hs D3 D3s D4 D4s D5 D6
D1X D2X D2Xs D3X
D810A
D700 D800/D800E D810 D850
D100 D200 D300 D300s D500
Enthusiast Df
D750 D780
Amatoriali
(Consumer)
D600 D610
D70 D70s D80 D90 D7000 D7100 D7200 D7500
Entry Level D50 D40x D60 D5000 D5100 D5200 D5300 D5500 D5600
D40 D3000 D3100 D3200 D3300 D3400 D3500

Lo sfondo verde indica le fotocamere che montano un sensore FX (pieno formato); quelle su sfondo grigio e su sfondo giallo montano sensori DX (APS-C).

Lo sfondo giallo indica le fotocamere che non dispongono di motore autofocus integrato, quindi il loro sistema AF funziona esclusivamente con lenti dotate di motore, ossia con le lenti AF-S, AF-P e AF-I.

Le fotocamere in grassetto corsivo sono dotate del meccanismo per l'accoppiamento meccanico esposimetrico auto-indexing "AI".

Lo sfondo verde acqua indica le fotocamere che montano un sensore FX e hanno il meccanismo di accoppiamento AI che può rientrare, permettendo di innestare anche ottiche pre-AI.

Questo box: vedi  disc.  mod.
  Portale Fotografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fotografia