Nikon D5600

Nikon D5600
TipoDSLR
FormatoCMOS DX(APS-C), 23,5 mm x 15,6 mm
Risoluzione del sensore24,72M
Sistema d'innesto obiettiviNikon F-mount
Mirinopentaspecchio ottico con copertura 95%
EsposimetroMisurazione esposimetrica TTL con sensore RGB da 2.016 pixel
ISOda 100 a 25600, in step di 1 EV
TempiDa 1/4000 a 30 sec.; Posa B; Posa T
Modalità di esposizioneP, S, A, M
Bracketingno
Anteprima profondità di campono
Blocco esposizione
Esposizione multipla
Flash integrato
Velocità massima con flash-sync1/200 sec
Paese di produzioneBandiera del Giappone Giappone

La Nikon D5600 è una fotocamera DSLR che monta un sensore CMOS DX (APS-C) da 24,7 Mpixel. L'annuncio ufficiale da parte di Nikon avviene il giorno 10 novembre 2016[1]. Sostituisce il modello precedente D5500 anche se nel momento del lancio sul mercato della D5600 è ancora presente a listino.

Questo modello, al momento del lancio, si posiziona fra la D3400 e la D7200. Eredita lo stesso processore (EXPEED 4), la gamma ISO, la frequenza massima di ripresa (5 fps) e lo schermo tattile ad angolazione variabile dal modello precedente.

Caratteristiche tecniche

  • Schermo LCD tattile ad angolazione variabile da 3,2” (8,1cm) con ampio angolo di visione e risoluzione a 1.037k punti;
  • Tecnologia SnapBridge basata su connessione bluetooth low energy a risparmio energetico tra la D5600 ed uno smartphone o un tablet;
  • Sistema AF a 39 punti di cui 9 centrali a croce Nikon Multi-CAM 4800DX;
  • Filmati Full HD a frequenze fotogrammi fino a 50p/60p, possibilità di riprese in time-lapse;

Kit[2]

  • Corpo macchina + obiettivo Nikkor 18-55 AF-P VR;
  • Corpo macchina + obiettivo Nikkor 18-105 AF-S VR;
  • Corpo macchina + obiettivo Nikkor 18-140 AF-S VR;
  • Corpo macchina + obiettivo Nikkor 18-55 AF-P VR + obiettivo Nikkor 70-300 AF-P VR;

Accessori

  • Microfono wireless ME-W1[3]
  • Lampeggiatore SB-500[4]
  • Telecomando - trasmettitore wireless WR-T10[5]

[6]

Note

  1. ^ https://www.nital.it/press/2016/nikon-d5600.php
  2. ^ Kits
  3. ^ http://www.nikon.it/it_IT/product/accessories/slr/slr-connectivity/audio-video/me-w1-wireless-microphone
  4. ^ http://www.nikon.it/it_IT/product/speedlights/speedlight-sb-500
  5. ^ http://www.nikon.it/it_IT/product/accessories/slr/slr-connectivity/remote-control/wireless-remote-controllertransmitter-wr-t10
  6. ^ http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/slr/consumer/d5600#accessories

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nikon D5600

Collegamenti esterni

Cronologia delle reflex digitali Nikon
Categoria 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023
USA Italia 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
Professional Professionali D1 D1H D2H D2Hs D3 D3s D4 D4s D5 D6
D1X D2X D2Xs D3X
D810A
D700 D800/D800E D810 D850
D100 D200 D300 D300s D500
Enthusiast Df
D750 D780
Amatoriali
(Consumer)
D600 D610
D70 D70s D80 D90 D7000 D7100 D7200 D7500
Entry Level D50 D40x D60 D5000 D5100 D5200 D5300 D5500 D5600
D40 D3000 D3100 D3200 D3300 D3400 D3500

Lo sfondo verde indica le fotocamere che montano un sensore FX (pieno formato); quelle su sfondo grigio e su sfondo giallo montano sensori DX (APS-C).

Lo sfondo giallo indica le fotocamere che non dispongono di motore autofocus integrato, quindi il loro sistema AF funziona esclusivamente con lenti dotate di motore, ossia con le lenti AF-S, AF-P e AF-I.

Le fotocamere in grassetto corsivo sono dotate del meccanismo per l'accoppiamento meccanico esposimetrico auto-indexing "AI".

Lo sfondo verde acqua indica le fotocamere che montano un sensore FX e hanno il meccanismo di accoppiamento AI che può rientrare, permettendo di innestare anche ottiche pre-AI.

Questo box: vedi  disc.  mod.
  Portale Fotografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fotografia