Nikon D300s

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento fotocamere non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Nikon D300s
TipoDSLR
FormatoNikon DX
Risoluzione del sensore12.3M
Sistema d'innesto obiettiviNikon F-mount (quasi tutti)
Mirinoottico
EsposimetroTTL
ISO100 - 6400 (200 - 3200 nativi)
Tempida 30 s a 1/8000 s, Posa B max 30min
Modalità di esposizioneP, S, A, M
Bracketing3 to +1 EV incrementi 1/3 or 1/2 EV
Anteprima profondità di camposi
Blocco esposizione
Esposizione multipla
Flash integrato
Velocità massima con flash-sync1/250 s, fino a 1/320 s con ridotto GN
Paese di produzioneBandiera della Thailandia Thailandia

La D300s è una fotocamera reflex digitale (DSLR) professionale prodotta dalla Nikon Corporation e presentata il 30 luglio 2009. Sostituisce la D300 come modello di punta del formato DX introducendo, tra le caratteristiche principali, la possibilità di registrare video in formato HD (senza autofocus e con audio stereo solo connettendo un microfono esterno).

La D300s è uscita di produzione a fine 2011 ma è rimasta in vendita ancora a lungo.

Caratteristiche

La D300s è un'evoluzione del modello D300: con quest'ultima condivide infatti gran parte della struttura interna ed esterna, tra cui il corpo macchina tropicalizzato con telaio in lega di magnesio, il sensore CMOS da 12.3 megapixel (formato Nikon DX) e il modulo autofocus Multi-CAM 3500DX a 51 punti.

La novità di spicco rispetto alla D300 è la modalità D-Movie, che permette di realizzare video 720p in formato AVI a 24 fps; la registrazione del sonoro avviene con un microfono interno alla fotocamera, ma è disponibile una presa per collegare un dispositivo esterno.

Nuova è anche la disposizione di alcuni comandi, con l'introduzione di un tasto dedicato per il Live View, un pulsante Info per accedere velocemente alle impostazioni di alcuni parametri fondamentali della fotocamera e la modifica del joystick multidirezionale (per la navigazione nei menu e il controllo dei punti di messa a fuoco), ora identico a quello presente su D3 e D700.

Lo slot per le schede di memoria diventa doppio e permette l'utilizzo di due schede in contemporanea, una CompactFlash (Tipo I) e una Secure Digital (compatibile SDHC).

Alle modalità di scatto già presenti sulla D300 (Singolo, Continuo a bassa velocità, Continuo ad alta velocità, Autoscatto, Mirror up) si aggiunge il Quiet Mode che permette di ridurre parzialmente il rumore prodotto dal movimento dello specchio.

La massima velocità nello scatto continuo sale fino a 7 immagini al secondo (dalle 6 della D300), che diventano 8 con il battery grip opzionale MB-D10 associato ad una batteria EN-EL4a o pile alcaline AA.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nikon D300s

Collegamenti esterni

  • Nikon D300s sul sito ufficiale di Nikon, su imaging.nikon.com. URL consultato il 12 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2009).
  • Microsito ufficiale dedicato alla Nikon D300s, su imaging.nikon.com. URL consultato il 12 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2009).
Cronologia delle reflex digitali Nikon
Categoria 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023
USA Italia 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
Professional Professionali D1 D1H D2H D2Hs D3 D3s D4 D4s D5 D6
D1X D2X D2Xs D3X
D810A
D700 D800/D800E D810 D850
D100 D200 D300 D300s D500
Enthusiast Df
D750 D780
Amatoriali
(Consumer)
D600 D610
D70 D70s D80 D90 D7000 D7100 D7200 D7500
Entry Level D50 D40x D60 D5000 D5100 D5200 D5300 D5500 D5600
D40 D3000 D3100 D3200 D3300 D3400 D3500

Lo sfondo verde indica le fotocamere che montano un sensore FX (pieno formato); quelle su sfondo grigio e su sfondo giallo montano sensori DX (APS-C).

Lo sfondo giallo indica le fotocamere che non dispongono di motore autofocus integrato, quindi il loro sistema AF funziona esclusivamente con lenti dotate di motore, ossia con le lenti AF-S, AF-P e AF-I.

Le fotocamere in grassetto corsivo sono dotate del meccanismo per l'accoppiamento meccanico esposimetrico auto-indexing "AI".

Lo sfondo verde acqua indica le fotocamere che montano un sensore FX e hanno il meccanismo di accoppiamento AI che può rientrare, permettendo di innestare anche ottiche pre-AI.

Questo box: vedi  disc.  mod.
  Portale Fotografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fotografia