Quadrato

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Quadrato (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento geometria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Rappresentazione di quadrato nella geometria euclidea.

Un quadrato, in geometria, è un quadrilatero regolare, cioè un poligono con quattro lati e quattro angoli congruenti.

Confronto con altre figure geometriche

Il quadrato è un caso particolare di rombo (in quanto ha tutti e quattro i lati congruenti) e di rettangolo (in quanto ha quattro angoli congruenti) quindi è un caso particolare di parallelogramma (in quanto ha i lati a due a due paralleli).

Caratteristiche principali nella geometria euclidea

Le diagonali di un quadrato euclideo sono congruenti e perpendicolari, il loro punto di intersezione le divide a metà e misurano come il lato moltiplicato per la radice quadrata di 2:

diagonale = lato 2 {\displaystyle {\mbox{diagonale}}={\mbox{lato}}\cdot {\sqrt {2}}}

Questa formula si dimostra con il teorema di Pitagora. Ciascuna diagonale, infatti, divide il quadrato in due triangoli rettangoli per i quali vale che la somma dei quadrati costruiti sui cateti è equivalente al quadrato costruito sull'ipotenusa (che è la diagonale).

A C = A D 2 + C D 2 = l 2 + l 2 = 2 l 2 = l 2 {\displaystyle AC={\sqrt {AD^{2}+CD^{2}}}={\sqrt {l^{2}+l^{2}}}={\sqrt {2\cdot l^{2}}}=l\cdot {\sqrt {2}}} .

Il perimetro di un quadrato, visto che ha tutti i lati congruenti, misura:

lato 4 {\displaystyle {\mbox{lato}}\cdot 4}

L'area di un quadrato, visto che l'altezza e la base sono congruenti, misura:

lato 2 {\displaystyle {\mbox{lato}}^{2}}

ma si può calcolare anche come

diagonale 2 2 {\displaystyle {\frac {{\mbox{diagonale}}^{2}}{2}}} per il teorema di Pitagora.

Da ciò si deduce che la diagonale di un quadrato di area a è il lato del quadrato con Area 2a.

Il quadrato possiede 4 assi di simmetria: 2 passanti per una coppia di vertici opposti e 2 passanti per una coppia di punti medi dei lati.

Il punto di intersezione delle due diagonali è detto centro del quadrato ed è centro di simmetria di rotazione e di simmetria centrale per il quadrato. L'ordine della simmetria di rotazione del quadrato è 4; in altre parole, il quadrato è invariante per le rotazioni intorno al suo centro relative agli angoli k π 2 rad = k 90  per  k = 0 , 1 , 2 , 3 {\displaystyle k{\frac {\pi }{2}}{\mbox{rad}}=k90^{\circ }{\mbox{ per }}k=0,1,2,3} ; naturalmente la rotazione di π {\displaystyle \,\pi } radianti è la simmetria centrale.

Equazione di un quadrato su un piano cartesiano

Il quadrato Q {\displaystyle Q} di lato 2 e centro l'origine può essere descritto in vari modi. Ad esempio:

Q = { ( x , y )   |   | x | 1 , | y | 1 } . {\displaystyle Q={\big \{}(x,y)\ {\big |}\ |x|\leq 1,|y|\leq 1{\big \}}.}

Il suo bordo è quindi

Q = { ( x , y )   |   | x | = 1 , | y | 1 } { ( x , y )   |   | y | = 1 , | x | 1 } . {\displaystyle \partial Q={\big \{}(x,y)\ {\big |}\ |x|=1,|y|\leq 1\}\cup \{(x,y)\ |\ |y|=1,|x|\leq 1{\big \}}.}

Questo può essere anche descritto come

Q = { ( x , y )   |   0 < lim n x 2 n + y 2 n < } . {\displaystyle \partial Q={\big \{}(x,y)\ {\big |}\ 0<\lim _{n\rightarrow \infty }x^{2n}+y^{2n}<\infty {\big \}}.} In matematica, questo quadrato rappresenta la palla unitaria del piano rispetto alla norma uniforme.

Più in generale, l'equazione cartesiana di un quadrato avente centro nell'origine degli assi è: Q : | a x + b y | + | b x a y | 1 ,   a   0     b   0 {\displaystyle Q:{\big |}ax+by|+|bx-ay|\leq 1,\quad \ a\neq \ 0\ \lor \ b\neq \ 0}

Se si considera invece il centro del quadrato nel punto di coordinate ( x 0 , y 0 ) {\displaystyle {\big (}x_{0},y_{0})} l'equazione diventa:

Q : | a ( x x 0 ) + b ( y y 0 ) | + | b ( x x 0 ) a ( y y 0 ) | 1 {\displaystyle Q:{\big |}a(x-x_{0})+b(y-y_{0})|+|b(x-x_{0})-a(y-y_{0})|\leq 1}

da cui:

Q : | a x + b y a x 0 b y 0 | + | b x a y b x 0 + a y 0 | 1 {\displaystyle Q:{\big |}ax+by-ax_{0}-by_{0}|+|bx-ay-bx_{0}+ay_{0}|\leq 1}

ovvero nella forma più generale possibile:

Q : | a x + b y + p | + | b x a y + q | 1 ,   a   0     b   0 {\displaystyle Q:{\big |}ax+by+p|+|bx-ay+q|\leq 1,\quad \ a\neq \ 0\ \lor \ b\neq \ 0}

Il cui bordo è quindi:

Q : | a x + b y + p | + | b x a y + q | = 1 ,   a   0     b   0 {\displaystyle Q:{\big |}ax+by+p|+|bx-ay+q|=1,\quad \ a\neq \ 0\ \lor \ b\neq \ 0}

Esistenza del quadrato

Rappresentazione di quadrato nel disco di Poincaré, esso ha angoli acuti.

Una dimostrazione costruttiva dell'esistenza del quadrato è data da Euclide nella proposizione 46 del I libro degli Elementi, subito prima di usare questa figura nell'enunciare e dimostrare il teorema di Pitagora. Nella tradizione didattica moderna l'esistenza dei quadrati è invece in genere data per scontata. Bisogna notare che la dimostrazione euclidea usa indirettamente il V postulato e l'esistenza di quadrati non è garantita nelle geometrie non euclidee.

Ad esempio, in geometria iperbolica non esistono poligoni con quattro lati uguali e quattro angoli retti: la somma degli angoli interni di un quadrilatero iperbolico è infatti sempre strettamente minore di un angolo giro.

Costruzione

Un quadrato può essere inscritto in una circonferenza con riga e compasso. Qui sotto ne è mostrata un'animazione:

Costruzione del quadrato inscritto nella circonferenza
Costruzione del quadrato inscritto nella circonferenza

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «quadrato»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul quadrato

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 21705 · LCCN (EN) sh85127084 · GND (DE) 4129044-6 · BNF (FR) cb16529362t (data) · J9U (ENHE) 987007529423205171
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica