Quinto Quintieri

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Quinto Quintieri

Ministro delle finanze del Regno d'Italia
Durata mandato22 aprile 1944 –
8 giugno 1944
MonarcaVittorio Emanuele III di Savoia
Capo del governoPietro Badoglio
PredecessoreGuido Jung
SuccessoreStefano Siglienti
LegislaturaPeriodo costituzionale transitorio

Ministro del tesoro del Regno d'Italia
Durata mandato22 aprile 1944 –
8 giugno 1944
Capo del governoPietro Badoglio
PredecessoreGuido Jung
SuccessoreMarcello Soleri
LegislaturaPeriodo costituzionale transitorio

Deputato dell'Assemblea Costituente
Durata mandato1944 –
1948
LegislaturaPeriodo costituzionale transitorio

Dati generali
Partito politicoPartito Liberale Italiano

Quinto Quintieri (Sorrento, 12 agosto 1894 – Ginevra, 23 dicembre 1968) è stato un politico italiano.

Biografia

Liberale, fu il primo ministro delle finanze (all'epoca includente il tesoro) dell'Italia liberata (nel secondo governo Badoglio), poi deputato alla Costituente (1944-1948). Fondò "Il Giornale" nel 1944, quotidiano che chiuse nel 1957. Fu vicepresidente della Confindustria dal 1949. Presidente dell'unione degli industriali dei sei paesi dell'unione Carbo-Siderurgica. Seguì per la parte industriale tutti i principali negoziati economici degli anni Cinquanta. Fu presidente della Banca di Calabria, e Cavaliere del Lavoro nel 1952. Morì a Ginevra nel 1968 all'età di 74 anni.

Onorificenze

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Quinto Quintieri

Collegamenti esterni

Predecessore Ministro delle finanze del Regno d'Italia Successore
Guido Jung 22 aprile 1944 - 8 giugno 1944 Stefano Siglienti
Ministro del tesoro del Regno d'Italia Successore
22 aprile 1944 - 8 giugno 1944 Marcello Soleri
  Portale Biografie
  Portale Politica