Ghiacciaio del Brouillard

Abbozzo Valle d'Aosta
Questa voce sull'argomento Valle d'Aosta è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ghiacciaio del Brouillard
Il versante sud, italiano, del Monte Bianco: a sinistra il ghiacciaio del Brouillard e a destra il ghiacciaio del Freney
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Valle d'Aosta
CatenaAlpi
Coordinate45°48′47.4″N 6°52′13.27″E45°48′47.4″N, 6°52′13.27″E
Tipoalpino
ValleVal Veny
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Ghiacciaio del Brouillard
Ghiacciaio del Brouillard
Dati SOIUSA
Grande parteAlpi Occidentali
Grande settoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi del Monte Bianco
SupergruppoMassiccio del Monte Bianco
GruppoGruppo del Monte Bianco
SottogruppoContrafforti italiani del Monte Bianco
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il ghiacciaio del Brouillard (pron. fr. AFI: [bʁujaʁ]) è un ghiacciaio che scende dal versante italiano del massiccio del Monte Bianco.

Descrizione

Si trova nei Contrafforti italiani del Monte Bianco tra la cresta di Brouillard ad occidente e la cresta dell'Innominata ad oriente. Prende forma sotto il Col Eccles (4.000 m) e scende fin verso i 2.000 metri di altezza. Si presenta particolarmente crepacciato.

Alpinisti sulla parte superiore del ghiacciaio del Brouillard, a sinistra la punta Innominata.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ghiacciaio del Brouillard

Collegamenti esterni

  • (EN) Scheda su summitpost.org, su summitpost.org.
  Portale Montagna
  Portale Valle d'Aosta