Punta Innominata

Abbozzo
Questa voce sull'argomento montagne d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Punta Innominata
(FR) Pointe innomée
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Valle d'Aosta
Altezza3 730 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°48′59.43″N 6°52′34.74″E45°48′59.43″N, 6°52′34.74″E
Data prima ascensione23 luglio 1872
Autore/i prima ascensioneAgostino Durazzo, Julien Grange e Séraphin Henry[1]
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Punta Innominata (FR) Pointe innomée
Punta Innominata
(FR) Pointe innomée
Mappa di localizzazione: Alpi
Punta Innominata
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi del Monte Bianco
SupergruppoMassiccio del Monte Bianco
GruppoGruppo del Monte Bianco
SottogruppoContrafforti italiani del Monte Bianco
CodiceI/B-7.V-B.2.c/c
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Punta Innominata (Pointe innomée in francese) (3.732 m s.l.m.) è una montagna del massiccio del Monte Bianco, situata sul versante italiano del medesimo. Si trova lungo la Cresta dell'Innominata.

Caratteristiche

È la sommità più significativa della Cresta dell'Innominata. Dalla vetta si gode di una visione ampia sul versante italiano del Monte Bianco.

Salita alla vetta

Si può salire sulla vetta partendo dal Rifugio Monzino. La via normale risale la cresta sud-est ed è valutata AD.

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • (EN) Punta Innominata, su SummitPost.org. Modifica su Wikidata
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna