Strada statale 569 di Vignola

Strada statale 569
di Vignola
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Emilia-Romagna
Dati
ClassificazioneStrada statale
InizioSS 12 presso Pozza
FineRA 1 uscita Casalecchio di Reno
Lunghezza39,700 km
Provvedimento di istituzioneD.M. 20/10/1967 - G.U. 314 del 18/12/1967[1]
GestoreANAS: da Maranello a Vignola (1967-2001); e da Vignola a Bologna (1967-2001; 2021- presente);

Provincia di Modena: da Maranello a Vignola (2001- presente);

Città metropolitana di Bologna: da confine provinciale BO-MO a Bologna (2001-2021).

Manuale

La ex strada statale 569 di Vignola (SS 569), ora strada provinciale 569 R di Vignola (SP 569 R)[2][3], è una strada provinciale italiana di collegamento interprovinciale tra la Provincia di Modena e la Città metropolitana di Bologna.

Storia

La strada venne istituita nel 1967 con il seguente percorso: "Innesto strada statale n.12 a Maranello - Solignano Nuovo - Vignola - Bazzano - innesto strada statale n. 64 a Casalecchio di Reno."[1]

Nel 1988, contemporaneamente alla deviazione della SS 12 su un nuovo tracciato, il punto d'origine della strada venne arretrato da Maranello (sul vecchio tracciato della SS 12) a Pozza (sul nuovo tracciato); il tratto abbandonato dalla SS 569 divenne parte della SS 467[4].

In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 2001 la gestione è passata dall'ANAS alla Regione Emilia-Romagna, che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della Provincia di Bologna e della Provincia di Modena per le tratte territorialmente competenti[5].

Dal 07/04/2021 la strada è stata riconsegnata parzialmente ad ANAS S.p.A., in attuazione del DPCM 21/11/2019 (piano "Rientro strade - seconda tranche").[6][7]

Percorso

La strada ha origine distaccandosi dalla strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero all'altezza di Pozza, frazione di Maranello[8] e prosegue in prevalenza in direzione est, superando il torrente Tiepido e attraversando la località Solignano Nuovo, posta nel comune di Castelvetro di Modena. L'arteria continua piegando verso sud, raggiungendo le località Vignola (dove si sovrappone alla strada statale 623 del Passo Brasa) e Savignano sul Panaro, divise dall'omonimo fiume. Prosegue poi in direzione nord-est, entrando nella città metropolitana di Bologna, dove attraversa i centri abitati di Bazzano, Crespellano, Ponte Ronca, Zola Predosa e Riale, innestandosi sulla strada statale n. 64 a Casalecchio di Reno.

Per ovviare ai problemi di inquinamento ambientale e sicurezza stradale causati dall'insostenibile mole di traffico, anche pesante, all'interno dei centri abitati, le province di Modena e Bologna hanno realizzato numerose varianti al tracciato storico:

  • alla fine degli anni '90, a cura della Provincia di Bologna, la Variante di Zola Predosa e Riale: tracciato che evita l'attraversamento del comune di Zola e della frazione, collegandosi tramite la SC via Tiepolo al raccordo autostradale 1 uscita Casalecchio di Reno;
  • il 28/09/2002, sempre a cura della provincia di Bologna, la Variante di Ponte Ronca: evita la frazione di Zola, sostituendo il tratto di Via Risorgimento compreso tra via Lunga e via Tiepolo (vedi comunicato ANAS[9]);
  • il 14/07/2009, a cura della Provincia di Modena, la Variante di Vignola e Savignano: evita l'attraversamento delle località Bettolino (Vignola), Formica e Mulino (Savignano sul Panaro); ha origine dalla SC via Sant'Eusebio, nel comune di Castelvetro, prosegue in direzione est superando con nuovo viadotto il fiume Panaro e si innesta alla variante di Bazzano (provincia di Bologna);
  • il 24/07/2009, sempre a cura della provincia di Modena, la Variante di Pozza e Solignano [10][11]: il tracciato, che coincide con il prolungamento della ex strada statale 467 di Scandiano, ha origine all'altezza di Pozza (Maranello) dall'intersezione a livelli sfalsati tra la SS12 e la stessa SS467, prosegue in direzione est superando con nuovo viadotto il torrente Tiepido e si innesta sulla SC via Montanara a Solignano (Castelvetro);
  • il 18/05/2019, a cura della Città metropolitana di Bologna, la Variante di Bazzano e Crespellano: con inizio da Bazzano, dal confine con la provincia di Modena (variante di Vignola e Savignano), il tracciato prosegue in direzione nord-est innestandosi sulla SC via Lunga (nei pressi di Crespellano);[12][13][14][15]
  • nel 2021, a cura della Provincia di Modena, la Variante di Cà di Sola e Solignano Nuovo: il tracciato, evita l'attraversamento delle predette località, poste nel comune di Castelvetro di Modena, prosegue in direzione ovest innestandosi sulla SC via Montanara a Solignano; nella primavera 2023, la variante viene parzialmente aperta al traffico dalla SC via Sant'Eusebio all'innesto con la SP17 "di Castelvetro" a Cà di Sola.

Note

  1. ^ a b Decreto ministeriale del 20/10/1967
  2. ^ ARS strade provinciali e comunali provincia di Bologna, su servizissiir.regione.emilia-romagna.it, Regione Emilia-Romagna.
  3. ^ ARS strade provinciali e comunali provincia di Modena, su servizissiir.regione.emilia-romagna.it, Regione Emilia-Romagna.
  4. ^ Ministero dei Lavori Pubblici - Comunicato - Provvedimenti concernenti la classificazione e la declassificazione di strade statali e provinciali (G.U. n. 22 del 27-1-1989), su gazzettaufficiale.it.
  5. ^ L.R. 4 maggio 2001, n. 12 (art. 164), su bur.regione.emilia-romagna.it, Regione Emiila-Romagna - B.U. 58 del 7 maggio 2001.
  6. ^ regione Emilia Romagna - strade da riclassificare (PDF), su stradeanas.it.
  7. ^ Rientro strade, su stradeanas.it.
  8. ^ L'attuale SP 569 R in Provincia di Modena ha inizio nel centro abitato di Maranello, includendo il tratto storico di SS 569 da Maranello a Pozza (estesa: km 2,800) così come originariamente individuato nel D.M. del 1967, portando così ad una lunghezza complessiva attuale di 42,500.
  9. ^ Bologna, Anas inaugura nuova variante, su stradeanas.it.
  10. ^ Ecco la Pedemontana tra Pozza e Solignano, su provincia.modena.it.
  11. ^ Inaugurata la Pedemontana tra Pozza e Solignano, su provincia.modena.it.
  12. ^ Nuova Bazzanese, sottoscritto il contratto per l’avvio dei lavori, su cittametropolitana.bo.it.
  13. ^ Sintesi del progetto Nuova Bazzanese (PDF), su cittametropolitana.bo.it.
  14. ^ La Nuova Bazzanese è conclusa e apre al traffico, su mobilita.regione.emilia-romagna.it.
  15. ^ Conclusa la Nuova Bazzanese, dal 18 maggio l'apertura al traffico, su cittametropolitana.bo.it.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla strada statale 569 di Vignola
  Portale Emilia
  Portale Trasporti