Secante (trigonometria)

Grafico della funzione secante

In matematica, la secante di un angolo è una funzione trigonometrica definita come il reciproco del coseno dello stesso angolo, ossia:[1]

sec α = 1 cos α . {\displaystyle \sec \alpha ={\frac {1}{\cos \alpha }}.}

Definizione geometrica

Fig. 1 - Geometricamente, la secante può essere vista anche come l'ipotenusa del triangolo rettangolo avente come cateti il raggio della circonferenza unitaria e la tangente dell'angolo

Data una circonferenza unitaria di centro O {\displaystyle O} , l'angolo al centro θ {\displaystyle \theta } tale che θ π 2 + k π {\displaystyle \theta \not ={\frac {\pi }{2}}+k\pi } , con k Z {\displaystyle k\in \mathbb {Z} } , individua su questa un punto C {\displaystyle C} . La retta tangente alla circonferenza in C {\displaystyle C} interseca l'asse x {\displaystyle x} nel punto B {\displaystyle B} ; si definisce secante di θ {\displaystyle \theta } l'ascissa del punto B {\displaystyle B} così definito (vedi Fig. 2).

In un triangolo rettangolo la secante di uno dei due angoli acuti corrisponde al rapporto fra l'ipotenusa e il cateto adiacente[2]: da questa affermazione emerge che la secante corrisponde all'ipotenusa del triangolo rettangolo avente come cateti il raggio della circonferenza unitaria e la tangente dello stesso angolo (vedi Fig. 1); da ciò, per il teorema di Pitagora, si ottengono le formule:

sec 2 θ = 1 + tan 2 θ , {\displaystyle \sec ^{2}\theta =1+\tan ^{2}\theta ,}
sec θ = 1 + tan 2 θ , {\displaystyle \sec \theta ={\sqrt {1+\tan ^{2}\theta }},}

comunque deducibili dalla definizione di secante.[3]

La funzione secante è definita su tutto R {\displaystyle \mathbb {R} } tranne che nei punti x = π 2 + k π {\displaystyle x={\frac {\pi }{2}}+k\pi } , con k Z {\displaystyle k\in \mathbb {Z} } , mentre la sua immagine è tutto l'insieme R {\displaystyle \mathbb {R} } escluso l'intervallo [ 1 , 1 ] {\displaystyle \left[-1,1\right]} .

sec : R { π 2 + k π , k Z } R ( 1 , 1 ) {\displaystyle \sec :\mathbb {R} \setminus \left\{{\frac {\pi }{2}}+k\pi ,k\in \mathbb {Z} \right\}\rightarrow \mathbb {R} \setminus \left(-1,1\right)}

Dimostrazione

Fig. 2 - Relazione tra secante, secante esterna, cosecante e cosecante esterna

Dimostriamo che sec θ = 1 cos θ {\displaystyle \sec \theta ={\frac {1}{\cos \theta }}} .

Il triangolo A O G {\displaystyle {\overset {\vartriangle }{AOG}}} è simile al triangolo C O B {\displaystyle {\overset {\vartriangle }{COB}}} (vedi fig.1).

Per il teorema di Talete vale la proporzione:

O C O B = O G O A {\displaystyle {OC \over OB}={OG \over OA}}

Ora

O B = cos θ , {\displaystyle OB=\cos \theta ,}
O C = 1 , {\displaystyle OC=1,}
O G = sec θ , {\displaystyle OG=\sec \theta ,}
O A = 1. {\displaystyle OA=1.}

Quindi:

1 cos θ = sec θ 1 , {\displaystyle {\frac {1}{\cos \theta }}={\frac {\sec \theta }{1}},}

da cui

sec θ = 1 cos θ . {\displaystyle \sec \theta ={\frac {1}{\cos \theta }}.}

Calcolo dell'insieme di definizione e dell'immagine

I punti x = π 2 + k π R {\displaystyle x={\frac {\pi }{2}}+k\pi \in \mathbb {R} } devono essere esclusi dal dominio, poiché la funzione cos {\displaystyle \cos } si trova al denominatore e si annulla in questi punti. Per quanto riguarda l'immagine, invece, si ha

x R , 1 cos x 1 , {\displaystyle \forall x\in \mathbb {R} ,\quad -1\leq \cos x\leq 1,}

ossia

x R , cos x 1 cos x 1. {\displaystyle \forall x\in \mathbb {R} ,\quad \cos x\geq -1\wedge \cos x\leq 1.}

Pertanto

x R , 1 cos x = sec x 1 1 cos x = sec x 1 , {\displaystyle \forall x\in \mathbb {R} ,\quad {\frac {1}{\cos x}}=\sec x\leq -1\wedge {\frac {1}{\cos x}}=\sec x\geq 1,}

ossia

x R , sec x ( , 1 ] [ 1 , + ] = R ( 1 , 1 ) . {\displaystyle \forall x\in \mathbb {R} ,\quad \sec x\in \left(-\infty ,-1\right]\cup \left[1,+\infty \right]=\mathbb {R} \setminus \left(-1,1\right).}

Valori notevoli

Una tabella di alcuni valori notevoli può essere ottenuta facilmente ricordando che sec x = 1 cos x {\displaystyle \sec x={1 \over \cos x}} :[1]

x {\displaystyle x} in radianti 0 π 12 {\displaystyle {\frac {\pi }{12}}} π 6 {\displaystyle {\frac {\pi }{6}}} π 4 {\displaystyle {\frac {\pi }{4}}} π 3 {\displaystyle {\frac {\pi }{3}}} 5 12 π {\displaystyle {\frac {5}{12}}\pi } π 2 {\displaystyle {\frac {\pi }{2}}} π {\displaystyle \pi } 3 π 2 {\displaystyle {\frac {3\pi }{2}}} 2 π {\displaystyle 2\pi }
x {\displaystyle x} in gradi 15° 30° 45° 60° 75° 90° 180° 270° 360°
sec ( x ) {\displaystyle \sec(x)} 1 {\displaystyle 1} 6 2 {\displaystyle {\sqrt {6}}-{\sqrt {2}}} 2 3 3 {\displaystyle {\frac {2{\sqrt {3}}}{3}}} 2 {\displaystyle {\sqrt {2}}} 2 {\displaystyle 2} 6 + 2 {\displaystyle {\sqrt {6}}+{\sqrt {2}}} {\displaystyle \nexists } 1 {\displaystyle -1} {\displaystyle \nexists } 1 {\displaystyle 1}

Derivate

La derivata prima della secante, e le sue derivate successive, si ottengono ricordando la sua definizione ed applicando la regola di derivazione di una quoziente[4]:

d d x sec x = d d x 1 cos x = sin x cos 2 x = sec x tan x . {\displaystyle {\frac {\mathrm {d} }{\mathrm {d} x}}\sec x={\frac {\mathrm {d} }{\mathrm {d} x}}{\frac {1}{\cos x}}={\frac {\sin x}{\cos ^{2}x}}=\sec x\cdot \tan x.}
d 2 d x 2 sec x = d d x tan x cos x = d d x sin x cos 2 x = 1 + sin 2 x cos 3 x = sec 3 x ( 1 + sin 2 x ) . {\displaystyle {\frac {\mathrm {d} ^{2}}{\mathrm {d} x^{2}}}\sec x={\frac {\mathrm {d} }{\mathrm {d} x}}{\frac {\tan x}{\cos x}}={\frac {\mathrm {d} }{\mathrm {d} x}}{\frac {\sin x}{\cos ^{2}x}}={\frac {1+\sin ^{2}x}{\cos ^{3}x}}=\sec ^{3}x\left(1+\sin ^{2}x\right).}

Relazione trigonometrica secante-cosecante

Conseguenza della prima relazione fondamentale della trigonometria ( cos 2 x + sin 2 x = 1 ) {\displaystyle (\cos ^{2}x+\sin ^{2}x=1)} è la seguente relazione tra secante e cosecante:

c o s e c 2 x + sec 2 x = c o s e c 2 x sec 2 x {\displaystyle \mathrm {cosec} ^{2}x+\sec ^{2}x=\mathrm {cosec} ^{2}x\cdot \sec ^{2}x}

per ogni x k π 2 {\displaystyle x\neq k{\pi \over 2}} con k Z {\displaystyle k\in \mathbb {Z} } .

La relazione si ottiene facilmente dividendo la relazione fondamentale per sin 2 x cos 2 x {\displaystyle \sin ^{2}x\cdot \cos ^{2}x} .

Note

  1. ^ a b Paolo Baroncini, Roberto Manfredi, Ilaria Fragni, Lineamenti.Math Blu Volume 4, Ghisetti e Corvi, 2012, ISBN 978-88-538-0432-7. p.182
  2. ^ Paolo Baroncini, Roberto Manfredi, Nella Dodero, Nuovo Corso di Trigonometria, Ghisetti e Corvi, 2010, ISBN 978-88-801-3037-6. p.182
  3. ^ sec 2 θ = 1 cos 2 θ = cos 2 θ + sin 2 θ cos 2 θ = cos 2 θ cos 2 θ + sin 2 θ cos 2 θ = 1 + tan 2 θ {\displaystyle \sec ^{2}\theta ={\frac {1}{\cos ^{2}\theta }}={\frac {\cos ^{2}\theta +\sin ^{2}\theta }{\cos ^{2}\theta }}={\frac {\cos ^{2}\theta }{\cos ^{2}\theta }}+{\frac {\sin ^{2}\theta }{\cos ^{2}\theta }}=1+\tan ^{2}\theta }
  4. ^ Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi, Corso Base Blu di Matematica-Volume 5, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-03933-0. p. V17

Bibliografia

  • Paolo Baroncini, Roberto Manfredi, Ilaria Fragni, Lineamenti.Math Blu Volume 4, Ghisetti e Corvi, 2012, ISBN 978-88-538-0432-7.
  • Paolo Baroncini, Roberto Manfredi, Nella Dodero, Nuovo Corso di Trigonometria, Ghisetti e Corvi, 2010, ISBN 978-88-801-3037-6.
  • Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi, Corso Base Blu di Matematica-Volume 5, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-03933-0.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla secante

Collegamenti esterni

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica