Elezioni comunali nel Lazio del 1993

Le elezioni comunali nel Lazio del 1993 si sono svolte in due date distinte occorse nella primavera (6 giugno con turno di ballottaggio il 20 giugno) e nell'autunno (21 novembre con ballottaggio il 6 dicembre del 1993. La tornata ha riguardato 112 comuni, di cui 21 con una popolazione con più di 15.000 abitanti e 2 capoluoghi (Roma e Latina).

Riepilogo dei risultati

Voti alle coalizioni

La tabella riepilogativa riassume il voto per i candidati sindaco delle coalizioni che hanno concorso per il primo turno nei 21 comuni con più di 15.000 abitanti.

Voti ai candidati sindaco delle liste/coalizioni al primo turno
Liste/Coalizioni Voti %
Partito Democratico della Sinistra e alleati 803.932 37,62%
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e alleati 672.667 31,48%
Democrazia Cristiana e alleati 279.260 13,07%
Rifondazione Comunista e altri di Sinistra 171.105 8,01%
Altri area Pentapartito 60.661 2,84%
Lega Nord e alleati 1.569 0,07%
Altri 147.814 6,92%
Totale 2.137.008

La coalizione di Centro-sinistra guidata dal Partito Democratico della Sinistra ottiene la maggioranza relativa dei voti col 37,62% dei consensi, seguita dal Movimento Sociale Italiano che, sulla scorta dell'esito di Roma (dove Gianfranco Fini va al ballottaggio con Francesco Rutelli), raggiunge il 31,48%.

La Democrazia Cristiana e alleati, invece, si fermano al 13,07%, tallonati dalle coalizioni imperniate su Rifondazione Comunista e altri di Sinistra (8,01%). Gli altri partiti del Pentapartito non alleati con la Democrazia Cristiana raccolgono il 2,84%, mentre la Lega Nord raccoglie lo 0,07%.

Al primo turno, il Partito Democratico della Sinistra si aggiudica i comuni di Anagni e Genzano di Roma, giungendo al ballottaggio in 14 comuni: a Colleferro, Ladispoli, Latina e Roma, in competizione con il Movimento Sociale Italiano; a Civita Castellana, Ferentino, Formia, Mentana, Terracina, Tivoli, Velletri contro la Democrazia Cristiana; ad Albano Laziale con una Lista Civica; a Pomezia con il Partito Socialista Democratico Italiano e due liste civiche; ad Ariccia con una coalizione di Sinistra.

Oltre ai quattro ballottaggi con il Partito Democratico della Sinistra, il Movimento Sociale Italiano sfida un candidato civico a Grottaferrata.

La Democrazia Cristiana, invece, va al secondo turno in sette comuni, dove compete con il Partito Democratico della Sinistra, andando contro Alleanza Democratica a Sora, contro una lista civica a Cassino e contro candidati appoggiati dal Partito Socialista Italiano e gli alleati minori del Pentapartito a Minturno e Cerveteri.

La tabella che segue, invece, illustra i voti raccolti dalle coalizioni nel ballottaggio.

Voti ai candidati sindaco delle liste/coalizioni al ballottaggio
Liste/Coalizioni Voti %
Partito Democratico della Sinistra e alleati 1.115.089 52,17%
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e alleati 893.445 41,80%
Democrazia Cristiana e alleati 69.773 3,26%
Altri area Pentapartito 28.724 1,34%
Rifondazione Comunista e altri di Sinistra 5.295 0,25%
Altri 25.000 1,17%
Totale 2.137.336

La coalizione di Centro-sinistra imperniata sul Partito Democratico della Sinistra raggiunge la maggioranza assoluta dei voti, ottenendo il 52,17% dei consensi. In seconda posizione giunge il Movimento Sociale Italiano, col 41,80% dei suffragi, relegando la Democrazia Cristiana (3,26%) Rifondazione Comunista (0,25%), le Liste Civiche (1,17%) e le formazioni del Pentapartito (1,35%) ad un ruolo subalterno. Complessivamente, infatti, le preferenze raccolte da questi gruppi supera di poco il 5% dei voti validi.

Oltre alla vittoria di Francesco Rutelli nella Capitale, il Centro-sinistra espugna altri nove comuni: Albano Laziale, Civita Castellana, Ferentino, Formia, Mentana, Pomezia, Terracina, Tivoli e Velletri. L'unica sconfitta si registra ad Ariccia, dove vince Emilio Cianfanelli, appoggiato da Rifondazione Comunista, Federazione dei Verdi e liste civiche. Il Movimento Sociale Italiano, invece, conquista Latina e altri tre centri: Colleferro, Grottaferrata e Ladispoli. La Democrazia Cristiana esce sconfitta da tutti i ballottaggi ad eccezione di Minturno.

Sora viene conquistata da Alleanza Democratica, Cassino dal candidato civico, mentre Cerveteri da una alleanza formata dal Partito Socialista Italiano e Partito Socialista Democratico Italiano.

Riepilogo sindaci uscenti ed eletti

La tabella riepiloga l'amministrazione uscente e quella eletta nei 21 comuni con più di 15.000 abitanti della Lazio al voto.

Comune Sindaco uscente Sindaco eletto
Anagni Alberto Cocchi (PRI) Bruno Cicconi (PDS)
Cassino Antonio Grazio Ferrario (DC) Giuseppe Golini Petrarcone (IND)
Ferentino Francesco Gargani (DC) Fabio Schietroma (PSDI)
Sora Enzo Di Stefano (AD) Enzo Di Stefano (AD)
Formia Vittorio Marciano (DC) Sandro Bartolomeo (PDS)
Latina Maurizio Mansutti (DC) Ajmone Finestra (MSI-DN)
Minturno Giovanni Baldascino (DC) Vito Romano (PLI)
Terracina Antonio Mazzucco (DC) Vincenzo Silvino Recchia (PDS)
Albano Laziale Maurizio Sannibale (DC) Leonardo Buono (PDS)
Ariccia Michele Serafini (PSI) Emilio Cianfanelli (IND)
Cerveteri Roberto Luchetti (DC) Lamberto Ramazzotti (PSI)
Colleferro Alfredo Colabucci (DC) Silvano Moffa (MSI-DN)
Genzano di Roma Gino Cesaroni (PDS) Gino Cesaroni (PDS)
Grottaferrata Mario Paolucci (PSI) Mauro Ghelfi (MSI-DN)
Ladispoli Fausto Stefano Ruscito (DC) Maurizio Perilli (MSI-DN)
Mentana Giulio Pioli (PDS) Luigi Cignoni (PDS)
Pomezia Filippo Walter Fedele (DC) Giancarlo Tassile (PDS)
Roma Franco Carraro (PSI) Francesco Rutelli (FdV)
Tivoli Ezio Fiorenzi (DC) Alcibiade Boratto (PDS)
Velletri Patrizio Saraceni (PRI) Valerio Ciafrei (PDS)
Civita Castellana Pietro Angeletti (PDS) Ermanno Santini (PDS)

Nei comuni laziali al voto, si sono verificati 15 cambi di maggioranza. Al Pentapartito si sono sostituiti: in otto casi, amministrazioni di Centro-sinistra, in quattro, sindaci missini, in una ciascuna una Lista Civica e una coalizione di Sinistra.

Democrazia Cristiana e alleati minori si confermano in quattro centri, così come le amministrazioni di Sinistra.

Solamente due primi cittadini in carica sono stati riconfermati con la tornata elettorale. In particolare, il Partito Democratico della Sinistra passa da 3 sindaci che aveva prima del voto a 10, mentre il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale ne ottiene quattro. Cresce anche il numero dei primi cittadini Indipendenti (due), di quelli socialdemocratici (uno), liberali (uno), dei Verdi (uno) e di Alleanza Democratica. Di converso, la Democrazia Cristiana ne perde 12, il Partito Socialista Italiano 2, così come il Partito Repubblicano Italiano.

Voti alle liste

La tabella riepilogativa riassume i voti alle principali liste nazionali nei 21 comuni laziali con più di 15.000 abitanti.

Riepilogo voti di lista
Lista Voti %
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale 436.040 26,14
Partito Democratico della Sinistra 291.817 17,49
Democrazia Cristiana 230.408 13,01
Rifondazione Comunista 107.547 6,45
Partito Socialista Italiano 19.103 1,15
Partito Repubblicano Italiano 18.930 1,13
Totale 1.668.248

Tra le liste di partito, quella del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale è stata la più suffragata con il 26,14%, seguita da quella del Partito Democratico della Sinistra (17,49%), dalla Democrazia Cristiana (13,01%), da Rifondazione Comunista (6,45%), dal Partito Socialista Italiano (1,15%) e del Partito Repubblicano Italiano (1,13%).

Risultati di lista per comune
Provincia Comune Liste
PRC PDS PSI PSDI PRI DC MSI-DN
  Frosinone Anagni 9,02% 18,10% 6,95% 8,77% 21,91% 14,58% 13,45%
Cassino 4,00% 12,86% N.D. N.D. N.D. 31,83% 12,36%
Ferentino 10,98% 10,86% 2,94% 6,62% 5,62% 41,65% N.D.
Sora 4,29% N.D. N.D. N.D. N.D. 25,01% N.D.
  Latina Formia 3,58% N.D. N.D. N.D. N.D. 27,68% N.D.
Latina 1,85% 12,79% N.D. N.D. 1,27% 16,53% 21,17%
Minturno N.D. 10,55% 22,62% N.D. 21,66% 23,35% 5,61%
Terracina 4,50% 14,55% 6,46% 3,40% N.D. 24,22% 7,76%
  Roma Albano Laziale 6,01% 14,55% N.D. N.D. 11,96% 22,43% 4,42%
Ariccia 9,06% 18,04% 18,78% N.D. 4,69% 12,85% N.D.
Cerveteri N.D. 13,25% 18,15% 11,50% 3,57% 26,44% 5,97%
Colleferro N.D. 17,46% N.D. N.D. N.D. 15,24% 14,65%
Genzano di Roma 15,77% 36,13% 13,24% N.D. 3,72% 21,14% N.D.
Grottaferrata N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 20,16% 9,96%
Ladispoli 3,37% 20,31% 4,99% 1,10% 4,67% 13,04% 15,88%
Mentana 2,89% 25,09% 7,86% N.D. N.D. 10,77% 14,25%
Pomezia 3,24% 13,14% 13,39% 5,71% 4,28% 12,62% 6,76%
Roma 7,03% 18,17% 2,39% 0,88% 2,39% 12,00% 31,04%
Tivoli 5,32% 14,33% 4,53% N.D. 8,82% 18,30% 7,94%
Velletri 5,72% 29,92% 3,90% N.D. 16,42% 19,20% 8,60%
  Viterbo Civita Castellana 11,25% 29,92% 3,77% N.D. 2,93% 21,80% 12,61%

Come mostra la tabella, il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale è stato il partito più votato nei due capoluoghi, Roma e Latina, che rappresentavano i centri più popolati alle urne. Nella Capitale, in particolare, la lista raggiunge il 31,04% dei consensi.

La Democrazia Cristiana è la lista più suffragata in dieci comuni, prevalentemente concentrati tra le province di Frosinone e Latina. Il Partito Democratico della Sinistra, invece, è la prima lista a Civita Castellana e in alcuni comuni dell'hinterland romano come Velletri, Genzano di Roma, Colleferro[1], Ladispoli e Mentana.

In due centri - Ariccia e Pomezia[1] - a essere più votati sono i socialisti, mentre ad Anagni i repubblicani.

Risultati per comune

Elezioni del giugno 1993

Roma

Albano Laziale
Elezioni comunali ad Albano Laziale
Comune  Albano Laziale
Data6, 20 giugno
Affluenza84,45%
Candidati Leonardo Buono Maurizio Sannibale
Partiti Partito Democratico della Sinistra Democrazia Cristiana
Coalizioni Alleanza dei Progressisti nessuna
Voti
I turno
8.530
41,48%
4.061
19,75%
Voti
II turno
11.338
63,50%
6.517
36,50%
Seggi
18 / 30
5 / 30
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Maurizio Sannibale (DC)
1988
Fonte: Ministero dell'Interno
Candidati e liste Voti % Seggi
Leonardo Buono 8.530 41,48 -
Alleanza Riformista 3.067 15,59 7
Partito Democratico della Sinistra 2.804 14,26 6
Partito Repubblicano Italiano 2.353 11,96 5
Maurizio Sannibale 4.061 19,75 1
Democrazia Cristiana 4.441 22,43 4
Maurizio Sementilli 2.316 11,96 1
Progresso Rinnovamento 2.267 11,53 1
Ada Scalchi 2.276 11,07 1
Impegno Cittadino - Diritti Doveri Stato 1.836 9,33 1
Maurizio Pavan 1.245 6,05 1
Rifondazione Comunista 1.183 6,01 -
Umberto Becchelli 1.140 5,54 1
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale 869 4,42 -
Vincenzo Pieragostini 997 4,85 1
Vivere Albano 880 4,47 -
Voti alle liste 19.670 100,00 24
Voti ai candidati sindaco 20.565 100,00 30
Cerveteri
Elezioni comunali a Cerveteri
Comune  Cerveteri
Data6, 20 giugno
Affluenza80,13%
Candidati Lamberto Ramazzotti Roberto Luchetti
Partiti Partito Socialista Italiano Democrazia Cristiana
Coalizioni Partito Socialista Italiano-Partito Socialista Democratico Italiano nessuna
Voti
I turno
5.091
37,45%
2.551
18,77%
Voti
II turno
7.019
56,53%
5.398
43,47%
Seggi
11 / 20
4 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Roberto Luchetti (DC)
1988
Fonte: Ministero dell'Interno
Candidati e liste Voti % Seggi
Lamberto Ramazzotti 5.091 37,45 -
Con Noi per Cambiare 2.228 18,15 7
Partito Socialista Democratico Italiano 1.453 11,53 4
Roberto Luchetti 2.551 18,77 1
Democrazia Cristiana 3.333 26,44 3
Ezio Muroni 2.195 16,15 1
Partito Democratico della Sinistra 1.675 13,25 1
Partito Repubblicano Italiano 450 3,57 -
Giovanni Mundula 1.515 11,15 1
Rinnovamento 1.417 11,24 1
Rita Lucarini 868 6,39 -
L'Orologio 699 5,55 -
Filippo Piergentili 796 5,86 -
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale 752 5,97 -
Andrea Cacchione 384 2,82 1
Nuova Generazione 368 2,92 -
Maria Ludovica Barbani 193 1,42 -
Lega Nord 170 1,35 -
Voti alle liste 12.605 100,00 16
Voti ai candidati sindaco 13.593 100,00 20
Colleferro
Elezioni comunali a Colleferro
Comune  Colleferro
Data6, 20 giugno
Affluenza84,54%
Candidati Silvano Moffa Rossella Menichelli
Partiti Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale Partito Democratico della Sinistra
Coalizioni nessuna Partito Democratico della Sinistra-Alleanza Democratica
Voti
I turno
3.116
22,50%
4.982
35,97%
Voti
II turno
6.699
51,09%
6.414
48,91%
Seggi
12 / 20
4 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Alfredo Colabucci (Democrazia Cristiana)
1990
Fonte: Ministero dell'Interno
Candidati e liste Voti % Seggi
Silvano Moffa 3.116 22,50 -
Aria Nuova 1.912 14,65 12
Rossella Menichelli 4.982 35,97 1
Alleanza per Colleferro 2.383 18,25 2
Partito Democratico della Sinistra 2.279 17,46 1
Ulderico Gagliarducci 2.520 18,19 1
Partito Socialista Italiano-Partito Repubblicano Italiano-Partito Socialista Democratico Italiano-Polo Progettista Riformista 2.919 22,36 1
Maria Grazia Buggio 1.503 10,85 1
Democrazia Cristiana 1.989 15,24 1
Raffaele Maria Rizzo 1.078 7,78 -
Per Colleferro Vivere Cambiamento 845 6,47 -
Roberta Valeri 440 3,18 -
Rinnovamento Città di Colleferro 495 3,79 -
Giovanni Spiezio 212 1,53 -
Ideologia Naturale - Movimento di Opinione Politica 232 1,78 -
Voti alle liste 13.054 100,00 17
Voti ai candidati sindaco 13.851 100,00 20
Genzano di Roma
Elezioni comunali a Genzano di Roma
Comune  Genzano di Roma
Data6 giugno
Affluenza84,74%
Candidati Gino Cesaroni Flavio Gabbarini
Partiti Partito Democratico della Sinistra Democrazia Cristiana
Coalizioni Centro-sinistra nessuna
Voti 7.513
56,21%
2.825
21,14%
Seggi
12 / 20
3 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Gino Cesaroni (PDS)
1988
Fonte: Ministero dell'Interno
Candidati e liste Voti % Seggi
Gino Cesaroni 7.513 56,21 -
Partito Democratico della Sinistra 4.411 36,13 9
Partito Socialista Italiano 1.617 13,24 3
Partito Repubblicano Italiano 456 3,72 -
Flavio Gabbarini 2.825 21,14 1
Democrazia Cristiana 2.901 23,76 3
Roberto Borri 2.175 16,27 1
Rifondazione Comunista 1.925 15,77 2
Saverio Di Serio 853 6,38 1
Verdi Federalisti 901 7,38 -
Voti alle liste 12.209 100,00 17
Voti ai candidati sindaco 13.366 100,00 20
Grottaferrata
Elezioni comunali a Grottaferrata
ComuneGrottaferrata
Data6, 20 giugno
Affluenza82,88%
Candidati Mauro Ghelfi Romano Scozzafava
Partiti Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale Indipendente
Coalizioni Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale-Lista Civica Centro-sinistra
Voti
I turno
3.324
31,32%
2.749
25,90%
Voti
II turno
4.856
51,46%
4.580
48,54%
Seggi
12 / 20
3 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Mario Paolucci (PSI)
1988
Fonte: Ministero dell'Interno
Candidati e liste Voti % Seggi
Mauro Ghelfi 3.324 31,32 -
Grottaferrata Alleanza Cittadina 1.036 10,97 6
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale 941 9,96 6
Romano Scozzafava 2.749 25,90 1
Alleanza per Grottaferrata 2.676 28,33 2
Mario Paolucci 1.607 15,14 1
Un Segno per Grottaferrata 1.346 14,25 1
Francesco Iori 1.465 13,80 1
Democrazia Cristiana 1.904 20,16 1
Angelo D'Ottavi 1.060 9,99 1
Insieme per Grottaferrata 1.080 11,43 -
Luigi Fortini 408 3,84 -
La Rete 462 4,89 -
Voti alle liste 9.445 100,00 16
Voti ai candidati sindaco 10.613 100,00 20
Pomezia
Elezioni comunali a Pomezia
Comune  Pomezia
Data6, 20 giugno
Affluenza82,22%
Candidati Giancarlo Tassile Attilio Bello
Partiti Partito Democratico della Sinistra Movimento Democratici Popolari
Coalizioni Alleanza dei Progressisti Centro
Voti
I turno
8.617
36,84%
4.827
20,64%
Voti
II turno
13.829
68,54%
6.349
31,46%
Seggi
18 / 30
5 / 30
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Filippo Walter Fedele (DC)
1988
Fonte: Ministero dell'Interno
Candidati e liste Voti % Seggi
Giancarlo Tassile 8.617 36,84 -
Partito Socialista Italiano 3.007 13,39 8
Partito Democratico della Sinistra 2.951 13,14 7
Partito Repubblicano Italiano 961 4,28 2
Rifondazione Comunista 727 3,24 1
Attilio Bello 4.827 20,64 1
Movimento Democratici Popolari 3.731 16,61 3
Partito Socialista Democratico Italiano 1.282 5,71 1
Lega Nord 119 0,53 -
Antonio Porzio 3.411 14,58 1
Democrazia Cristiana 2.834 12,62 1
Lista per la Città 1.031 4,59 1
Antonio Pappalardo 3.044 13,02 1
Solidarietà Democratica 2.241 9,98 1
Luigi Celori 1.571 6,72 -
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale 1.519 6,76 -
Luciano De Franceschi 1.257 5,37 -
Federazione dei Verdi 1.432 6,38 -
Antonio Panaccione 661 2,83 -
Partito Liberale Italiano 626 2,79 -
Voti alle liste 22.461 100,00 25
Voti ai candidati sindaco 23.388 100,00 30
Velletri
Elezioni comunali a Velletri
Comune  Velletri
Data6, 20 giugno
Affluenza83,19%
Candidati Valerio Ciafrei Nicola Di Bari
Partiti Partito Democratico della Sinistra Democrazia Cristiana
Coalizioni nessuna nessuna
Voti
I turno
8.952
31,81%
4.911
17,45%
Voti
II turno
16.802
74,17%
5.852
25,83%
Seggi
15 / 30
4 / 30
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Patrizio Saraceni (PRI)
1988
Fonte: Ministero dell'Interno
Candidati e liste Voti % Seggi
Valerio Ciafrei 8.952 31,81 -
Partito Democratico della Sinistra 8.005 29,92 15
Nicola Di Bari 5.852 17,45 1
Democrazia Cristiana 5.136 19,20 3
Ottorino Carotenuto 3.974 14,12 1
Partito Repubblicano Italiano 4.412 16,49 3
Nando Mastrostefano 3.885 13,80 1
Alleanza per Velletri 3.471 12,97 2
Dante De Angelis 3.213 11,42 1
Rifondazione Comunista 1.530 5,72 1
La Rete 1.001 3,74 1
Pio Maria Franco 2.300 8,17 1
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale 2.155 8,06 -
Fiorenzo Ciarla 911 3,24 -
Partito Socialista Italiano 1.043 3,90 -
Voti alle liste 26.753 100,00 25
Voti ai candidati sindaco 28.146 100,00 30

Frosinone

Anagni
Elezioni comunali ad Anagni
Comune  Anagni
Data6 giugno
Affluenza88,39%
Candidati Bruno Cicconi Romano Misserville
Partiti Partito Democratico della Sinistra Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale
Coalizioni Progressisti nessuna
Voti 7.231
54,43%
3.278
24,67%
Seggi
15 / 20
2 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Alberto Cocchi (PRI)
1988
Fonte: Ministero dell'Interno
Candidati e liste Voti % Seggi
Bruno Cicconi 7.231 54,43 -
Partito Repubblicano Italiano 2.819 21,91 6
Partito Democratico della Sinistra 2.329 18,10 4
Rifondazione Comunista 1.160 9,02 2
Partito Socialista Democratico Italiano 1.128 8,77 2
Partito Socialista Italiano 894 6,95 1
Lista Civica 449 3,49 -
Romano Misserville 3.278 24,67 1
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale 1.731 13,45 1
Pier Ludovico Passa 2.032 15,29 1
Democrazia Cristiana 1.836 14,58 2
Elio Ambrosetti 745 5,61 -
La Rete 481 3,74 -
Voti alle liste 12.867 100,00 18
Voti ai candidati sindaco 13.286 100,00 20
Cassino
Elezioni comunali a Cassino
Comune  Cassino
Data6, 20 giugno
Affluenza80,20%
Candidati Giuseppe Golini Petrarcone Giovanna Calise
Partiti Indipendente Democrazia Cristiana
Coalizioni Centro-sinistra nessuna
Voti
I turno
4.214
19,50%
6.149
28,45%
Voti
II turno
13.903
71,72%
5.482
28,28%
Seggi
15 / 30
6 / 30
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Antonio Grazio Ferrario (DC)
1988
Font: Ministero dell'Interno
Candidati e liste Voti % Seggi
Giuseppe Golini Petrarcone 4.214 19,50 -
Lista Civica 4.216 19,72 15
Giovanna Calise 6.149 28,45 1
Democrazia Cristiana 6.805 31,83 5
Modesto Della Rosa 3.200 14,81 1
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale 2.643 12,36 1
Giuseppe Moretti 3.071 14,21 1
Partito Democratico della Sinistra 2.749 12,86 1
Luigi Mario Antonio Russo 2.650 12,26 1
Lista Civica 2.798 13,09 1
Adolfo Di Mambro 1.190 5,91 1
Lista Civica 1.104 5,16 2
Ernesto Cossutto 914 4,23 -
Rifondazione Comunista 856 4,00 -
Sergio Mancone 225 1,04 -
Lega Nord 205 0,96 -
Voti alle liste 21.376 100,00 25
Voti ai candidati sindaco 21.613 100,00 30
Ferentino
Elezioni comunali a Ferentino
Comune  Ferentino
Data6, 20 giugno
Affluenza85,78%
Candidati Fabio Schietroma Massimo Virgili
Partiti Partito Socialista Democratico Italiano Democrazia Cristiana
Coalizioni Centro-sinistra nessuna
Voti
I turno
3.923
30,75%
4.259
33,39%
Voti
II turno
7.203
62,20%
4.378
37,80%
Seggi
9 / 20
6 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Francesco Gargani (DC)
1988
Fonte: Ministero dell'Interno
Candidati e liste Voti % Seggi
Fabio Schietroma 3.923 30,75 -
Partito Democratico della Sinistra 1.323 10,86 3
Lista Civica 906 7,44 2
Partito Socialista Democratico Italiano 806 6,62 2
Partito Repubblicano Italiano 684 5,62 1
Partito Socialista Italiano 358 2,94 1
Massimo Virgili 4.259 33,39 1
Democrazia Cristiana 5.073 41,65 5
Francesco Giorgi 2.417 18,95 1
Rifondazione Comunista 1.338 10,98 2
Nello Vellucci 1.960 15,37 1
Lista Civica 1.520 12,48 1
Mario Ruggeri 197 1,54 -
Lega Nord 173 1,42 -
Voti alle liste 12.181 100,00 17
Voti ai candidati sindaco 12.756 100,00 20
Sora
Elezioni comunali a Sora
ComuneSora (Italia)
Data6, 20 giugno
Affluenza81,00%
Candidati Enzo Di Stefano Antonio Altobelli
Partiti Alleanza Democratica Democrazia Cristiana
Coalizioni nessuna nessuna
Voti
I turno
5.679
32,58%
3.829
21,97%
Voti
II turno
10.347
68,51%
4.756
31,48%
Seggi
12 / 20
4 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Enzo Di Stefano (DC)
1988
Fonte: Ministero dell'Interno
Candidati e liste Voti % Seggi
Enzo Di Stefano 5.679 32,58 -
Alleanza Democratica 5.202 31,28 12
Antonio Altobelli 3.829 21,97 1
Democrazia Cristiana 4.160 25,01 3
Luigi Gulia 3.714 21,21 1
Lista Civica 2.560 15,39 2
Rifondazione Comunista 714 4,29 -
Antonio Venditti 1.959 11,24 1
Lista Civica 1.810 10,88 -
Celso Costantini 880 5,05 -
Lista Civica 707 4,25 -
Franco Battista 745 4,27 -
Lista Civica 882 5,30 -
Pietro Prosperi 623 3,57 -
Lista Civica 596 3,58
Voti alle liste 16.631 100,00 17
Voti ai candidati sindaco 17.429 100,00 20

Latina

Minturno
Elezioni comunali a Minturno
Comune  Minturno
Data6, 20 giugno
Affluenza81,40%
Candidati Vito Romano Severino Del Balzo
Partiti Partito Liberale Italiano Partito Repubblicano Italiano
Coalizioni Centro Centro-sinistra
Voti
I turno
4.165
33,89%
4.487
36,51%
Voti
II turno
6.316
55,77%
5.009
44,23%
Seggi
11 / 20
7 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giovanni Baldascino (DC)
1988
Fonte: Ministero dell'Interno
Candidati e liste Voti % Seggi
Vito Romano 4.165 33,89 -
Democrazia Cristiana 2.772 23,35 8
Partito Liberale Italiano 998 8,41 3
Severino Del Balzo 4.487 36,51 1
Partito Socialista Italiano 2.685 22,62 3
Partito Repubblicano Italiano 2.571 21,66 3
Francesco Sparagna 1.968 16,01 1
Partito Democratico della Sinistra 1.252 10,55 -
Francesco Valerio 711 5,79 1
Lista Civica 637 5,37 -
Livio Pentimalli 635 5,17 -
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale 666 5,61 -
Paola Sotis 232 1,89 -
Lista Civica di Sinistra 185 1,56 -
Luigi Russo 92 0,75 -
Lega Nord 104 0,88 -
Voti alle liste 11.870 100,00 17
Voti ai candidati sindaco 12.290 100,00 20
Terracina
Elezioni comunali a Terracina
Comune  Terracina
Data6, 20 giugno
Affluenza84,89%
Candidati Vincenzo Silvino Recchia Odelio Mascia
Partiti Partito Democratico della Sinistra Democrazia Cristiana
Coalizioni Progressisti nessuna
Voti
I turno
9.548
36,60%
5.097
19,54%
Voti
II turno
17.962
76,06%
5.653
23,94%
Seggi
13 / 30
6 / 30
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Antonio Mazzucco (DC)
1988
Fonte: Ministero dell'Interno
Candidati e liste Voti % Seggi
Vincenzo Silvino Recchia 9.548 36,60 -
Partito Democratico della Sinistra 3.664 14,55 8
Partito Socialista Italiano 1.626 6,46 3
Rifondazione Comunista 1.134 4,50 2
Partito Liberale Italiano-Partito Socialista Democratico Italiano 856 3,40 1
Odelio Mascia 5.097 19,54 1
Democrazia Cristiana 6.097 24,22 5
Giuseppe Simonelli 2.063 7,61 1
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale 1.953 7,76 1
Giuliano Masci 1.966 7,54 1
Lista Civica 2.050 8,14 1
Claudio De Felice 1.608 6,16 1
Lista Civica 1.820 7,23 -
Gabriele Panizzi 1.599 6,13 1
Lista Civica 1.672 6,64 -
Silviano Masci 1.453 5,57 1
La Rete 1.306 5,19 2
Giuseppe Di Mauro 951 3,65 -
Lista Civica 940 3,73 -
Carmine Bennato 862 3,30 -
Lega Nord 850 3,56 -
Bruno Mastracco 523 2,00 -
Lista Civica 614 2,44 -
Stefano Antonio Masci 419 1,61 1
Lista Civica 592 2,35 -
Voti alle liste 25.174 100,00 23
Voti ai candidati sindaco 26.089 100,00 30

Viterbo

Civita Castellana
Elezioni comunali a Civita Castellana
Comune  Civita Castellana
Data6, 20 giugno
Affluenza86,56%
Candidati Ermanno Santini Mario Boschi
Partiti Partito Democratico della Sinistra Democrazia Cristiana
Coalizioni Centro-sinistra Centro
Voti
I turno
3.767
36,87%
2.216
21,69%
Voti
II turno
5.278
59,43%
3.603
40,57%
Seggi
8 / 20
4 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Pietro Angeletti (PDS)
1988
Fonte: Ministero dell'Interno
Candidati e liste Voti % Seggi
Ermanno Santini 3.767 36,87 -
Partito Democratico della Sinistra 3.348 33,59 8
Partito Repubblicano Italiano 292 2,93 -
Mario Boschi 2.216 21,69 1
Partecipazione e Cambiamento-Alleanza Civitonica 2.173 21,80 3
Massimo Giampieri 1.354 13,25 1
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale 1.247 12,61 1
Angelo Ubaldo Albani 1.110 10,86 1
Rifondazione Comunista 1.121 11,25 2
Vera Imbrò Ammannato 974 9,53 1
Civita Insieme 965 9,68 1
Gianluca Cerri 449 4,39 1
Federazione dei Verdi 435 4,36 -
Angelo Pescitelli 348 3,41 -
Partito Socialista Italiano 376 3,77 -
Voti alle liste 9.967 100,000 15
Voti ai candidati sindaco 10.218 100,000 20

Elezioni del novembre 1993

Roma

Roma
Elezioni comunali a Roma
Comune  Roma
Data21 novembre, 6 dicembre
Affluenza78,74% (Diminuzione 1,60%)
Francesco_Rutelli_1992.jpg
Gianfranco_Fini_1992.jpg
Candidati Francesco Rutelli Gianfranco Fini
Partiti Federazione dei Verdi Movimento Sociale Italiano
Coalizioni Centro-sinistra MSI-L. civica
Voti
I turno
684.529
39,55%
619.309
35,78%
Voti
II turno
955.859
53,11%
844.030
46,89%
Seggi
36 / 60
14 / 60
Differenza % Aumento 4,06% Aumento 28,93%
Differenza seggi Aumento 6 Aumento 8
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Franco Carraro (PSI)
1989
Fonte: Ministero dell'Interno
Candidati e liste Voti % Seggi
Francesco Rutelli 684.529 39,55 -
Partito Democratico della Sinistra 233.924 18,17 18
Federazione dei Verdi 136.753 10,62 10
Alleanza per Roma 63.271 4,91 5
Lista Pannella 45.082 3,50 3
Gianfranco Fini 619.309 35,78 1
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale 399.594 31,04 13
Insieme per Roma 30.684 2,38 -
Carmelo Caruso 197.801 11,43 1
Democrazia Cristiana 154.552 12,00 5
Unione di Centro 14.392 1,12 -
Partito Socialista Democratico Italiano 11.333 0,88 -
Civiltà e Progresso 3.160 0,25 -
Renato Nicolini 143.364 8,28 1
Rifondazione Comunista 90.461 7,03 2
Liberare Roma 12.798 0,99 -
Vittorio Ripa di Meana 26.064 1,51 1
Alleanza Laica e Riformista (Partito Repubblicano Italiano-Partito Socialista Italiano) 30.818 2,39 -
Maria Ida Germontani 11.770 0,68 -
Lega Italia Federale 13.726 1,07 -
Antonio Pappalardo 9.527 0,55 -
Solidarietà e Democrazia 9.557 0,74 -
Laura Scalabrini 9.164 0,63 -
Verdi Federalisti 10.531 0,82 -
Moana Pozzi 8.977 0,52 -
Partito dell'Amore 7.228 0,56 -
Giulio Savelli 4.198 0,24 -
Movimento Indipendente per Roma 3.373 0,56 -
Federica Rossi Gasparrini 4.075 0,24 -
Nuova Italia 4.685 0,36 -
Gabriella Carlizzi 3.998 0,23 -
Partito Cristiano Democratico 3.409 0,26 -
Mirella Cece 2.002 0,12 -
Movimento Europeo Liberal Cristiano 2.096 0,16 -
Rosario Caccamo 1.948 0,11 -
Movimento Popolare Uomo e Ambiente 1.861 0,14 -
Carlo Olivieri 1.590 0,09 -
Alleanza Umanista 1.485 0,12 -
Pier Vittorio Fiorelli 1.519 0,09 -
Diritti e doveri 1.859 0,14 -
Rosanna Bartolomei 882 0,05 -
Democrazia corporativa libertà 896 0,07 -
Voti alle liste 1.287.528 100,00 56
Voti ai candidati sindaco 1.730.717 100,00 60
Ariccia
Elezioni comunali ad Ariccia
Comune  Ariccia
Data21 novembre, 6 dicembre
Affluenza85,68%
Candidati Emilio Cianfanelli Michele Serafini
Partiti Alleanza per Ariccia Partito Socialista Italiano
Coalizioni Sinistra Centro-sinistra
Voti
I turno
3.569
31,32%
4.600
40,37%
Voti
II turno
5.295
50,75%
5.138
49,25%
Seggi
12 / 20
6 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Michele Serafini (PSI)
1990
Fonte: Ministero dell'Interno
Candidati e liste Voti % Seggi
Emilio Cianfanelli 3.569 31,32 -
Alleanza per Ariccia 1.734 16,79 8
Rifondazione Comunista 936 9,06 4
Federazione dei Verdi 195 1,89 -
Michele Serafini 4.600 40,37 1
Partito Socialista Italiano 1.939 18,78 3
Partito Democratico della Sinistra 1.863 18,04 2
Partito Repubblicano Italiano 484 4,69 -
Verdi Federalisti 96 0,93 -
Crispino Luglioni 1.320 11,58 1
Lista Civica Per Ariccia 1.147 11,11 -
Ignazio Vitelli 1.276 11,20 1
Democrazia Cristiana 1.327 12,85 -
Erulo Cesare Villani 631 5,54 -
Riscatto Ariccia 605 5,86 -
Voti alle liste 10.325 100,00 17
Voti ai candidati sindaco 11.396 100,00 20
Ladispoli
Elezioni comunali a Ladispoli
Comune  Ladispoli
Data21 novembre, 6 dicembre
Affluenza79,71% (Diminuzione 0,89%)
Candidati Maurizio Perilli Crescenzo Paliotta
Partiti Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale Partito Democratico della Sinistra
Coalizioni Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale-Lista Civica Centro-sinistra
Voti
I turno
3.633
21,78%
2.954
26,79%
Voti
II turno
6.547
51,53%
6.157
48,47%
Seggi
12 / 20
3 / 20
Differenza % Aumento 15,11% Aumento 2,74%
Differenza seggi Aumento 10 Diminuzione 4
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Fausto Stefano Ruscito (Democrazia Cristiana)
1991
Fonte: Ministero dell'Interno
Candidati e liste Voti % Seggi
Maurizio Perilli 2.954 21,78 -
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale 1.964 15,88 10
L'Alternativa 389 3,15 2
Crescenzo Paliotta 3.633 26,79 1
Partito Democratico della Sinistra 2.512 20,31 2
Partito Repubblicano Italiano 577 4,67 -
Siro Bargiacchi 2.937 21,66 1
Democrazia Cristiana 1.613 13,04 1
Il Castello 879 7,11 1
Con Noi per Cambiare 815 6,59 -
Giulio Trani 1.580 11,65 1
Nuova Ladispoli 779 6,30 -
Partito Socialista Italiano 567 4,99 -
Partito Socialista Democratico Italiano 136 1,10 -
Roberto Di Monte 891 6,57 -
Federazione dei Verdi 613 4,96 -
Nicolò Accardo 889 6,56 1
Alleanza Democratica Popolare Progressista per Ladispoli 856 6,92 -
Vienna Marchetti 396 2,92 -
Rifondazione Comunista 417 3,37 -
Raffaele Cavaliere 280 2,06 -
Lega Italia Federale 249 2,01 -
Voti alle liste 12.366 100,00 16
Voti ai candidati sindaco 13.560 100,00 20
Mentana
Elezioni comunali a Mentana
ComuneMentana
Data21 novembre, 6 dicembre
Affluenza83,06%
Candidati Luigi Cignoni Emilio Patriarca
Partiti Partito Democratico della Sinistra Democrazia Cristiana
Coalizioni nessuna Centro
Voti
I turno
5.000
26,03%
3.544
18,45%
Voti
II turno
11.417
70,58%
4.759
29,42%
Seggi
12 / 30
5 / 30
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giulio Pioli (PDS)
1990
Fonte: Ministero dell'Interno
Candidati e liste Voti % Seggi
Luigi Cignoni 5.000 26,03 -
Partito Democratico della Sinistra 4.457 25,09 12
Emilio Patriarca 3.544 18,45 1
Democrazia Cristiana 1.914 10,77 2
Partito Socialista Italiano 1.396 7,86 2
Associazione Uomo Ambiente 340 1,91 -
Guido Tabanella 3.103 16,16 1
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale 2.532 14,25 2
Adriana Scipioni 2.214 11,53 1
Alleanza per Mentana 2.318 13,05 2
Gino Gardi 1.847 9,62 1
Popolari per Mentana 1.778 10,01 4
Felice Vollaro 1.432 7,46 1
Rifondazione Comunista 513 2,89 1
Federazione dei Verdi 405 2,28 -
La Rete 325 1,83 -
Altiero Lodi 972 5,06 -
Movimento Popolare Progressista 909 5,12 -
Fabrizio Bertrand 764 3,98 -
Costruire la Città Ricostruire la Democrazia 523 2,94 -
Mauro Saltari 330 1,72 -
Obiettivo 355 2,00 -
Voti alle liste 17.765 100,00 25
Voti ai candidati sindaco 19.206 100,00 30
Tivoli
Elezioni comunali a Tivoli
Comune  Tivoli
Data21 novembre, 6 dicembre
Affluenza84,13%
Candidati Alcibiade Boratto Ezio Fiorenzi
Partiti Partito Democratico della Sinistra Democrazia Cristiana
Coalizioni Progressisti Democrazia Cristiana-Lista Civica
Voti
I turno
8.176
25,05%
7.032
21,55%
Voti
II turno
14.677
54,83%
12.090
45,17%
Seggi
14 / 30
4 / 30
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Ezio Fiorenzi (DC)
1990
Fonte: Ministero dell'Interno
Candidati e liste Voti % Seggi
Alcibiade Boratto 8.176 25,05 -
Partito Democratico della Sinistra 4.321 14,33 10
Rifondazione Comunista 1.603 5,32 3
La Rete 748 2,48 1
Ezio Fiorenzi 7.032 21,55 1
Democrazia Cristiana 5.518 18,30 3
Unità Laica Progressista 959 3,18 -
Livio Proietti 3.522 10,79 1
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale 2.393 7,94 1
Aria Nuova 611 2,03 -
Piergiorgio Gallotti 2.678 8,21 1
Patto per Tivoli 2.312 7,67 -
Teodoro Russo 2.589 7,93 1
Partito Repubblicano Italiano 2.660 8,82 -
Gino Molinari 2.478 7,59 1
Insieme per Tivoli 1.494 4,96 1
Partecipare per Cambiare 1.269 4,21 -
Alfredo La Chioma 1.730 5,30 1
Tivoli Unita 1.671 5,54 -
Giuseppe Di Tomassi 1.188 3,64 1
Federazione dei Verdi 1.046 3,47 1
Bruno Carlucci 1.121 3,43 1
Partito Socialista Italiano 1.367 4,53 -
Giovanni Stefani 1.054 3,23 1
Alleanza Democratica per Tivoli 1.055 3,50 1
Fausto Giordano 649 1,99 -
Lista Civica A.E.G.V. 592 1,96 -
Fabrizio Cacchioni 420 1,29 -
Tivoli Trasparente 529 1,75 -
Voti alle liste 30.148 100,00 21
Voti ai candidati sindaco 32.637 100,00 30

Latina

Latina
Elezioni comunali a Latina
Comune  Latina
Data21 novembre, 6 dicembre
Affluenza83,88%
Ajmone Finestra.jpg
Candidati Ajmone Finestra Domenico Di Resta
Partiti Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale Partito Democratico della Sinistra
Coalizioni Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale-Lista Civica Centro-sinistra
Voti
I turno
21.092
30,40%
18.069
26,04%
Voti
II turno
37.870
57,46%
28.042
42,54%
Seggi
24 / 40
6 / 40
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Maurizio Mansutti (DC)
1990
Fonte: Ministero dell'Interno
Candidati e liste Voti % Seggi
Ajmone Finestra 21.092 30,40 -
Insieme per la Città 13.159 21,17 20
Gente nuova 3.129 5,03 4
Domenico Di Resta 18.069 26,04 1
Partito Democratico della Sinistra 7.950 12,79 3
Alleanza Riformista 3.528 5,68 1
Federazione dei Verdi-Alleanza Democratica 2.259 3,63 1
Gruppo Progressista 892 1,43 -
Francesco Davoli 12.444 17,93 1
Avvenire Democratico 12.239 19,69 4
Michele Pierro 11.896 17,14 1
Democrazia Cristiana 10.275 16,53 4
Unione 1.806 2,91 -
Vincenzo Bianchi 1.614 2,33 -
Latina Città Nuova 2.282 3,67 -
Luciano Paparetti 1.038 1,50 -
Rifondazione Comunista 1.151 1,85 -
Attilio Mallus 938 1,44 -
Lega Italia Federale 897 1,44 -
Maurizio Longo 836 1,20 -
Città per Tutti 882 1,42 -
Salvatore Canzoniero 809 1,17 -
Partito Repubblicano Italiano 788 1,27 -
Giuseppe Tassone 650 0,94 -
La Rete 929 1,49 -
Voti alle liste 62.166 100,00 37
Voti ai candidati sindaco 69.386 100,00 40
Formia
Elezioni comunali a Formia
Comune  Formia
Data21 novembre, 6 dicembre
Affluenza81,70%
Candidati Sandro Bartolomeo Francesco Rubino
Partiti Partito Democratico della Sinistra Democrazia Cristiana
Coalizioni Lista Civica di Centro-sinistra nessuna
Voti
I turno
9.628
42,87%
5.359
23,86%
Voti
II turno
14.973
75,20%
4.939
24,80%
Seggi
18 / 30
7 / 30
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Vittorio Marciano (DC)
1990
Fonte: Ministero dell'Interno
Candidati e liste Voti % Seggi
Sandro Bartolomeo 9.628 42,87 -
Progetto per Formia 8.893 41,01 18
Francesco Rubino 5.359 23,86 1
Democrazia Cristiana 6.004 27,68 6
Domenico Paone 3.862 17,20 1
Lista Civica 1.916 8,83 1
Alleanza Democratica 1.299 5,99 1
Giovanni Carpinelli 1.917 8,54 1
Movimento per Formia-Destra Nazionale 1.828 8,43 1
Valeriano Pasquale Di Biase 776 3,46 -
Rifondazione Comunista 777 3,58 -
Silvestro Giovanni Costa 525 2,34 -
Post Fata Resurgo Formia 517 2,38 -
Luigi Leccese 393 1,75 -
Arca dell'Alleanza 453 2,09 -
Voti alle liste 21.687 100,00 27
Voti ai candidati sindaco 22.460 100,00 30

Note

  1. ^ a b Il primo partito cittadino è, però, una Lista Civica.

Collegamenti esterni

Archivio storico delle elezioni, su Ministero dell'Interno.

  Portale Lazio
  Portale Politica
  Portale Storia d'Italia